STRATEGIE

LVenture, investimenti per 30 milioni e dividendo del 15% nel piano 2019-2022

La società di venture capital prevede un consolidamento del processo di Exit già a partire da quest’anno su 20 startup con conseguente cash ipotizzato in 2 milioni che arriveranno a 20 tra quattro anni. Utile netto positivo con un incremento stimato da 800mila euro circa nell’esercizio 2019 sino a 2 milioni nell’esercizio 2022

Pubblicato il 03 Apr 2019

startup-140319123115

Aumento degli investimenti per complessivi 30 milioni, efficientamento finanziario con utile netto positivo su tutto il periodo e previsione, a partire dal 2020 di un dividend payout ratio pari al 15% dell’utile netto rettificato. LVenture Group, operatore di venture capital che investe in startup digitali ad elevato potenziale di crescita, presenta alla comunità finanziaria i principali dati del Piano Industriale 2019-2022 (approvato dal cda lo scorso 4 marzo). Il piano prevede il consolidamento del processo di Exit, con operazioni attese su circa 20 startup entro il 2022 con cash ipotizzato a circa 20 milioni a fine piano, ebitda positivo a partire dall’esercizio 2019 con crescita fino a 800mila euro nell’esercizio 2022 (con un tasso di cresciuta annuo cmposto pari al 190%) e crescita organica dei ricavi.

Il Piano industriale 2019-2022 di LVenture prevede un aumento degli investimenti: una media degli investimenti in startup nel periodo di riferimento pari a circa 3,8 milioni, in crescita da 3 milioni ipotizzati nell’esercizio 2019 sino a 4,5 mln previsti nell’esercizio 2022, per complessivi 30 milioni. Attese rivalutazioni delle startup in portafoglio, anno su anno per effetto di aumenti di capitale di circa 2,6 milioni, con una crescita del valore di portafoglio della società che, nell’esercizio 2022, si assume possa raggiungere 35 milioni, si legge tra gli obiettivi del Piano.

Sul percorso di Exit ipotizzate operazioni già a partire dall’esercizio 2019 su 20 startup con conseguente cash in complessivo ipotizzato in 2 milioni nell’esercizio 2019 e in crescita sino a circa 20 milioni alla fine del periodo di Piano. Sul fronte dell’efficientamento finanziario della struttura, oltre alle stime di ebitda, previsto ebit positivo già a partire dall’esercizio 2019 per circa 900 mila euro (anche per effetto delle rivalutazioni del portafoglio investimenti della società), con un valore complessivo ipotizzabile in circa 3 milioni nell’esercizio 2022; previsione di utile netto positivo su tutto il periodo del Piano, con un incremento ipotizzato da 800 mila circa nell’esercizio 2019 sino a 2 milioni nell’esercizio 2022 (con un tasso di crescita annuo composto superiore al 30%).

Il Piano prevede una crescita organica dei ricavi con rafforzamento dei programmi di accelerazione su Roma e Milano; potenziamento delle attività di open innovation mediante la realizzazione di nuovi programmi di incubazione/accelerazione focalizzati su specifiche aree di interesse, anche per effetto delle sinergie derivanti dalla partnership commerciale in essere con Cariplo Factory; ampliamento degli spazi a disposizione delle startup all’interno dell’immobile di Roma; sviluppo dell’offerta di servizi a valore aggiunto alle startup rinvenienti dai programmi di accelerazione, oltre che di quelle reperite sul mercato; sviluppo di altre linee di business a supporto dell’ecosistema della società e delle startup di portafoglio.

Il PIano di LVenture prevede anche un rafforzamento della struttura patrimoniale: nel corso del 2019 ipotizza un aumento di capitale (avente controvalore complessivo di massimi 8 milioni) che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea del 17 e 18 Aprile 2019 (in prima e seconda convocazione) per dotare l’Emittente delle risorse finanziarie necessarie al raggiungimento degli obiettivi strategici previsti.

“Il 2018 è stato per noi un anno di estrema soddisfazione – spiega Luigi Capello, ceo di LVenture Group – Abbiamo chiuso l’esercizio con un bilancio positivo ed abbiamo siglato importanti partnership, in particolare con Hatcher+, per aumentare le risorse a disposizione delle startup del Programma di Accelerazione, e con Cariplo Factory, per la promozione di un programma di filiera a favore dell’innovazione; in aggiunta, abbiamo chiuso l’operazione di aumento di capitale con l’ingresso di Fondazione Cariplo (tramite Futura Invest) nella compagine azionaria, segno di grande riconoscimento per la nostra attività e professionalità”.

“Con queste premesse, e grazie anche alla maturazione del mercato italiano del Venture Capital – conclude – si auspica una possibile crescita delle startup facenti parte del portafoglio di LVG, e un rapido sviluppo del processo di Exit come previsto dal nostro Piano Industriale, garantendo così importante creazione di valore per i nostri azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati