SENTIERI DEL VIDEO

Ma un frate trappista può usare Twitter?

Come impatta Internet con le pratiche religiose? Cosa vuol dire Facebook per un convento di clausura o per una comunità buddista?

Pubblicato il 17 Giu 2013

frate-130614102559

Come impatta Internet con le pratiche religiose? Cosa vuol dire Facebook per un convento di clausura, o per una comunità buddista? Un confronto con gli studiosi di storia delle religioni (Rieti, Centro europeo di studi agiografici, 5 giugno 2013) mostra come i mass media siano stati molto importanti per diffondere le vite dei santi e il carisma del papa, mentre i social network abbiano più a che fare con le devozioni, cioè l’aspetto sociale e pubblico della preghiera: consentono ai fedeli di qualcuno o di qualcosa di organizzarsi come un fandom, ma anche a curatori, veggenti, stigmatizzati e mistici di farsi conoscere. La pagina Facebook di una mistica napoletana che afferma di curare la sterilità femminile è piena di testimonianze di donne (vere? o sono come le recensioni dei ristoranti?) che attestano che la cura è riuscita, magari con un mix di prescrizioni mediche e di frequentazioni della mistica, così da non sapere esattamente a chi si deve la grazia.

Le monache di clausura possono usare il telefonino? I frati trappisti cui è imposto il silenzio possono twittare o mandare sms? Ricordavo un antico radiodocumentario di Sergio Zavoli, “Clausura” (1958), in cui un microfono, e solo quello, era stato fatto filtrare dentro un convento di Bologna. Gli studiosi riuniti a Rieti attestano che esistono pratiche diverse: qui tutti i frati hanno il computer, là è la madre badessa l’unica che ha un telefonino. È evidente che non è stata ancora stabilita una regola certa, segno che l’irruzione dei media digitali e dei social ha alterato profondamente, rimescolato e per certi versi distrutto i confini tra sfera pubblica e privata, anche nel senso religioso. Stare in clausura, ma usare Skype, non è proprio la stessa cosa di prima. Le religioni non maggioritarie, come le confessioni buddiste, sono organizzate per comunità – anche i primi cristiani lo facevano – che si riuniscono periodicamente, generalmente una volta la settimana. Come avvengono i contatti fra una riunione e l’altra? Le testimonianze portate a Rieti parlano di relazioni prevalentemente telefoniche in alcuni luoghi, completamente spostate sui social media altrove. Il desiderio di rimanere collegati, dunque, assume diverse forme a seconda dell’uso delle tecnologie proprio di quel gruppo.

Alcuni santuari si avvicinano a parchi a tema di argomento religioso; città segnate da luoghi miracolosi o da un santo importante vedono nei pellegrinaggi una forma particolare di turismo, stimolando indirettamente il culto. Ma è nel Web 2.5, nei social network e nelle devozioni digitali che le pratiche religiose trovano una nuova dimensione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati