Macina (Qurami) a pranzo con Luca Maestri: “Ha detto che ci conosceva: non ci credevo”

Il ceo racconta a CorCom la visita a sopresa del cto di Apple e l’incontro con Tim Cook: “Si è presentato a soripresa nei nostri uffici. Nella nostra app ha detto di vedere uno strumento utilissimo per la vita di tutti i giorni: detto da lui non è poco”

Pubblicato il 26 Gen 2016

qurami-maestri-apple-160126103939

Tra le 5 startup presenti all’incontro con l’Ad di Apple Tim Cook c’era anche Qurami, uno degli esempi più virtuosi di startup italiana. La loro app, che permette di non perdere tempo a fare la fila negli uffici prenotando il proprio turno online e sapendo il tempo d’attesa, è utilizzata in Comuni, università e altri enti pubblici e privati sparsi per l’Italia e non solo. “In Qurami Apple ha visto uno strumento utilissimo per la vita quotidiana”, racconta a CorCom Roberto Macina, ceo di Qurami. A sopresa, prima dell’incontro con Cook e Renzi, negli uffici romani della startup si è presentato Luca Maestri, cfo del colosso di Cupertino,

Voi siete stati gli unici ad aver incontrato, oltre che Tim Cook, anche il cfo Luca Maestri.

Siamo stati molto fortunati, Maestri è stato nel nostro ufficio per un’ora e abbiamo avuto modo di approfondire molti aspetti del nostro lavoro con lui. Il fatto di sentirsi dire da Maestri “I know about you” (“vi conosco”) è stata una bella soddisfazione. In Qurami ci ha detto di vedere uno strumento utilissimo per la vita di tutti i giorni e detto da lui non è poco. Gli è piaciuta molto la nostra app per l’Apple Watch, che un è device in cui lui ha sempre creduto molto. Ci ha fatto molte domande e ci ha fatto i suoi complimenti.

Un centro europeo per lo sviluppo delle app a Napoli. Che scenari apre il progetto di Apple in Italia?

Il fatto di avere una scuola per gli sviluppatori è un vantaggio importante. In Italia abbiamo bravi sviluppatori, ma da quello che percepisco ne servono di più. Il fatto che escano da un polo gestito da un colosso come Apple competenze specifiche e certificate è sicuramente positivo. La passione infatti non sempre basta, bisogna avere capacità professionali.

Prima gli investimenti di Cisco, ora Apple. Sono modelli di sviluppo da incentivare o serve altro?

Se i grossi player investissero in ogni paese creando questi centri il livello qualitativo delle app e dei servizi offerti aumenterebbe molto. Se il modello sia questo non lo so, sicuramente è un modello. Non necessariamente serve un posto fisico, ma una scuola vera e propria può essere molto utile. Anche per aziende che cercano talenti.

Voi siete cresciuti fra le braccia di Luiss Enlabs. Che vantaggi avete avuto dall’incubazione?

Per aziende come noi che siamo B2B il fatto di facilitare gli incontri con le aziende è stato fondamentale. L’aiuto e il contatto con la società non basta, servono tempi rapidi.

I problemi delle startup oggi sono solo in burocrazia, fisco e finanziamenti?

Sicuramente la burocrazia andrebbe migliorata, ma se vogliamo davvero accelerare lo sviluppo delle startup digitali italiane dobbiamo far sì che la PA e le grande aziende italiane siano i primi clienti delle aziende 2.0. Solo così può nascere un circolo virtuoso che genera crescita. Se sono partner di un grosso player fare il salto, anche internazionale, è più facile perché hai la validazione di un grande gruppo. Non è la Regione o l’azienda che deve finanziare, meglio che lo facciano realtà come Luiss Enlabs o altri incubatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati