L'EVENTO

Made In DigItaly: l’Italia che innova va in scena a Milano

Appuntamento il 17 novembre. La kermesse organizzata dal Network Digital360 con Microsoft nella veste di main sponsor ha in programma due sessioni plenarie e 35 speech dedicati a casi concreti raccontati dalle imprese

Pubblicato il 24 Ott 2022

made in digitaly

Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Matteo Mille, Chief Marketing & Operations Officer di Microsoft Italia, Alec Ross, autore, innovatore, docente presso la Bologna Business School, Fabrizio Dal Passo, CTO de L’Erbolario, Gilberto Maolucci, Head of Ict & Business Digital Renovit, a Snam and Cdp Equity company, Francesco Ortesta, CIO Cassa di Risparmio di Bolzano, Valerio Savino, CISO di Jakala… Sono questi solo alcuni dei nomi degli oltre 100 relatori che il prossimo 17 novembre, a Milano, si alterneranno sui palchi di Made In DigItaly, evento in presenza dedicato ai temi dell’innovazione digitale e alle opportunità che ne derivano per le imprese, la società e in generale per l’intero Sistema Paese, organizzato dal Network Digital360 con  Microsoft nella veste di main sponsor.

Dalle 9 alle 18, presso Superstudio Maxi, prenderà dunque il via una giornata di riflessione, di confronto e di networking, organizzata in due sessioni plenarie (una al mattino e una nel primo pomeriggio) alle quali fanno poi da corollario 35 speech dedicati a casi concreti di innovazione, sviluppati dall’ecosistema dei partner Microsoft e raccontati dalle imprese stesse che li hanno implementati.

Cinque i teatri e altrettanti percorsi tematici, ognuno dei quali dedicato a un tema centrale nei percorsi di trasformazione del tessuto sociale e imprenditoriale italiano: tecnologie d’avanguardia e modelli di lavoro inediti, sostenibilità d’impresa e cybersicurezza, Pnrr e opportunità di investimenti anche per il sistema delle Piccole e Medie Imprese.

Importanti le presenze: a Made In DigItaly interverranno infatti sia figure chiave sia del top management di Microsoft, sia i protagonisti del suo ecosistema di partner, sia ancora gli attori del sistema imprenditoriale italiano, che racconteranno esperienze, best practice, sfide e storie di successo.

I cinque percorsi tematici di Made In DigItaly

Come anticipato, a Made In DigItaly gli approfondimenti tematici seguiranno cinque filoni chiave: Cybersecurity, Persone & Ruoli, Industria e Processi, Sostenibilità e Green, Piccole e Medie Imprese.

La prima track, dedicata alla cybersecurity, ha l’obiettivo di mettere in luce l’importanza della messa in sicurezza del perimetro aziendale dalle minacce cyber, assumendo la corretta security posture e nel rispetto delle regole e normative vigenti e garantendo l’integrità di dati e servizi nelle organizzazioni e nelle imprese.
Il percorso dedicato a persone e ruoli pone al centro dell’attenzione i nuovi stili di lavoro, allargando lo sguardo verso nuovi concetti di leadership, di collaborazione, di condivisione all’interno dei luoghi di lavoro, anche come risposta ai grandi temi di oggi, dalla great resignation alla talent retention.
La track dedicata a Industria e Processi accende il riflettore sul mondo industriale e sulla sua trasformazione in una logica di sempre maggiore interconnessione tra persone, asset e flussi di lavoro, alla ricerca di efficienza, ottimizzazione e risparmio.
Sostenibilità & Green è il tema della quarta track, che viene preso in esame nella sua essenza: non un impegno “di maniera”, ma una necessità e una priorità.
Una sostenibilità che attraversa processi e funzioni e che può diventare una leva di crescita e di competitività, abilitata da dati e tecnologie.
La quinta track, infine, è dedicata all’universo delle Piccole e Medie realtà, pubbliche e private, sempre più coinvolte in un percorso di cambiamento e trasformazione abilitato dal digitale.

I system integrator protagonisti a Made In DigItaly

Accanto a Microsoft, protagonisti dell’evento sono i system integrator, che giocano un ruolo chiave accompagnando le imprese nei loro percorsi di innovazione strategica, aiutandole a scegliere le tecnologie giuste per le loro necessità di business e a cogliere anche tutte le opportunità che derivano da agevolazioni, incentivi e dai fondi del PNRR.

Made In DigItaly è dunque una giornata aperta a tutti: imprese e utenti finali, partner di ecosistema, sviluppatori, attori del mondo delle istituzioni e protagonisti del mondo accademico e della formazione.

Di seguito l’agenda della giornata

Agenda

08.30 – 09.30Accredito
09.30 – 11.00Plenaria di apertura
11.00 – 13.15Business Talk a cura dei Partner
13.15 – 14.30Lunch Break
14.30 – 16.00Plenaria pomeridiana
16.00 – 18.00Presentazioni a cura dei Partner
18.00 – 18.30Closing & remarks

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati