PUNTI DI VISTA

Made in Italy più tech per spingere la ripresa

L’Italia deve difendere e valorizzare il proprio know-how di innovazione e ricerca, puntando ad esportare proprio quel patrimonio di competenze che la caratterizzano

Pubblicato il 12 Set 2015

numa-smart-city-150911131911

La ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche spingono quotidianamente in avanti un’economia sempre più globale. In questo scenario le imprese italiane devono trovare soluzioni competitive per poter consolidare la propria posizione e per puntare a processi di crescita. L’Italia deve difendere e valorizzare il proprio know-how di innovazione e ricerca, puntando ad esportare proprio quel patrimonio di competenze che la caratterizzano. Non a caso, il processo di internazionalizzazione delle imprese è uno dei capisaldi della strategia di sviluppo del Consorzio Roma Ricerche che vuole accompagnare le Pmi alla conquista di quelle zone del mondo che meglio possono accogliere le grandi potenzialità espresse dal nostro sistema produttivo: l’Italia deve puntare sul trasferimento tecnologico come piattaforma di sviluppo di tutto il sistema economico.

La grande competenza degli imprenditori e dei ricercatori italiani nei settori industriali ad alto valore aggiunto, rappresenta un patrimonio intangibile di fondamentale importanza per lo sviluppo non solo del nostro sistema economico ma anche di altri paesi: esiste una parte produttiva del nostro Paese che può esportare conoscenza e talenti Made in Italy.

In questa prospettiva si inseriscono le attività in ambito internazionale che il Consorzio Roma Ricerche (Crr) ha sviluppato e sta portando avanti come i tanti incontri con delegazioni istituzionali straniere di ricercatori e imprese, oppure come “Think Tech Italia”, il progetto ideato e realizzato da Crr, Unindustria e Tecnopolo, che ha rappresentato il padiglione italiano di eMerge Americas, la principale manifestazione per l’innovazione e le nuove tecnologie della costa orientale degli Stati Uniti d’America e dell’America Latina tenutasi a Miami nel maggio scorso. All’interno di eMerge Americas il Crr ha presentato 22 Pmi e start up italiane innovative e ad alto contenuto tecnologico operanti nei settori: bio e nanotecnologie, tecnologie legate al settore agroalimentare, nuovi materiali, Ict, sistemi di mobilità intelligenti, salute e smart cities. Think Tech Italia è un progetto dedicato all’internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel settore della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico e prevede anche la creazione di una piattaforma di partenariato che favorisca l’incontro e il dialogo con interlocutori qualificati come i centri di ricerca, i venture capital, i private equity, le università, gli incubatori d’impresa, le innovation companies di grandi e medie dimensioni ed il sistema della ricerca e sviluppo negli Usa e internazionali come la Miami Scientific Italian Community rappresentativa della comunità scientifica italiana negli Usa.

Altra progetto è “Turning Point” per l’internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel settore del design industriale e creativo. Anche in questo caso ci siamo rivolti a piccole e medie imprese e start up del Lazio che operano nei settori del design creativo e applicato per promuoverle verso i mercati americani. Obiettivo è la valorizzazione, la promozione e l’incentivazione della cultura del design e la sua capillare penetrazione e utilizzo in tutti quei settori produttivi riconosciuti strategici dall’Unione Europea, come pure in tutti quei settori che sono strategici per la cultura dell’Italian Style of LIfe e la promozione del nostro paese nel mondo.

A breve lanceremo anche lo “Street Design Challenge” che coinvolgerà giovani designer che proporranno nuove vision e nuovi prodotti “Made by Lazio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati