Made in Italy, Purassanta: “Digitalizzazione è chiave per crescita competitiva”

Il consigliere di Confindustria Digitale alla tappa di Firenze del roadshow “territori digitali”: “E-commerce ed internazionalizzazione priorità per le Pmi”

Pubblicato il 17 Giu 2015

carlo-purassanta-microsoft-130108122933

“Sfruttare le opportunità offerte del digitale aprendosi, ad esempio, all’e-ecommerce, internazionalizzarsi e rendere più efficienti i processi interni e la collaborazione con l’ecosistema circostante, è un fattore da cui le piccole e medie imprese italiane, che rappresentano l’ossatura portante della nostra economia, non possono più prescindere”.

Lo ha detto Carlo Purassanta, consigliere di Confindustria Digitale e presidente dello Steering Commitee “Piattaforme di filiera per le Pmi”, illustrando, in qualità di responsabile del progetto, il significato di #Territoridigitali, il roadshow nazionale, avviato nel marzo scorso a Trieste, passato per Reggio Calabria, Napoli e oggi Firenze come quarta tappa.

“Siamo partiti da questa consapevolezza quando abbiamo deciso di costruire ‘Territori Digitali’ – prosegue Purassanta – un progetto nato per raggiungere le aziende in tutta Italia e per diffondere cultura dell’innovazione attraverso scenari concreti di utilizzo del digitale. Il tessuto produttivo toscano, in cui primeggiano Pmi e distretti industriali in alcuni tra i settori più importanti del Made in Italy, dalla moda al turismo e ai beni culturali, dall’alimentare, alla farmaceutica, all’elettronica, costituisce un laboratorio privilegiato per progetti di crescita delle aziende attraverso le opportunità offerte dal cloud computing, dal digital marketing e dal lavoro in mobilità”.

“La Toscana – si legge in una nota – presenta importanti segnali di vivacità produttiva, accanto a ritardi sul fronte della digitalizzazione delle imprese. Con 412mila imprese e circa 1,1, milioni di addetti, a fine 2014 la regione ha registrato un tasso di crescita pari allo 0,56% superiore alla media nazionale (0,51%) e un tasso di disoccupazione dell’8,7% contro una media nazionale del 12,2%. Allo stesso tempo il fatto che il 51% degli imprenditori abbia più di 50 anni e che la popolazione imprenditoriale over 50 (anzianità dell’imprenditore titolare) sia aumentata del 9,4% nel periodo 2008-2013, denota staticità nei processi di ricambio generazionale, mentre giustifica una minor propensione delle imprese toscane verso l’innovazione digitale e di sviluppo di nuovi modelli di business rispetto alle medie nazionali”.

Quanto ai dati che fotografano il grado di digitalizzazione della Toscana, emerge che il 37,8% è il grado di utilizzo di Internet rispetto al 39% della media nazionale, il 62,8% l’indice di diffusione dei siti web, a fronte di una media nazionale del 69%, mentre sono 230 le startup innovative iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese del 2015, pari al 6% del totale nazionale. “La popolazione, al contrario – prosegue il comunicato – vanta indici di utilizzo degli strumenti digitali più avanti della media nazionale: gli utenti internet (popolazione sopra i 6 anni) sono il 59,6% contro una media nazionale del 57,3%. Le famiglie con collegamento a internet nel 2014 sono il 67%, in aumento di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente, contro il 64% di media nazionale. E l’uso dell’e-commerce nel 2014 riguarda il 50% degli utenti internet (over 14 anni), in aumento di 2 punti rispetto al 2013, dati superiori rispetto alla media italiana del 44,6%.

“Questi dati – prosegue Purassanta – confermano ancora una volta come in Toscana ci siano delle enormi opportunità strategiche ancora da cogliere e di cui l’intero nostro Paese potrebbe beneficiare: pensate ad esempio alla possibilità di trasformare la filiera del tessile toscano da insieme di ‘terzisti’ per lo più anonimi, a distretto protagonista di una serie di brand di successo grazie alla potenza del digitale, all’e-commerce, all’utilizzo sapiente dei media sociali e del digital marketing”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati