DIGITAL TRANSFORMATION

Madia: “PA più democratica e trasparente con le nuove tecnologie”

Il ministro all’Edison Innovation Week: “Finalmente anche la Pubblica amministrazione innova e va veloce come il privato”. Catania (Confindustria digitale): “Tutti i cda mettano la digital transformation al centro delle discussioni”

Pubblicato il 07 Giu 2016

marianna-madia-160520160141

“La riforma della pubblica amministrazione non è come venti anni fa. Con le nuove tecnologie abbiamo uno strumento fondamentale, che ci consente di trasformare la PA in modo più democratico e trasparente“. Ne è convinto il ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia, intervenuta durante l’Edison Innovation Week, l’evento organizzato dalla compagnia di servizi elettrici che si è aperto oggi e durerà fino a venerdì 10 giugno al Foro Bonaparte di Milano. “C’è ancora la sensazione di un privato che va veloce e innova e invece di un pubblico che fa fatica e appesantisce tutto il sistema. La realtà non è così – ha spiegato Madia -. L’ Agenda Digitale è strategicamente al centro dell’azione del governo: essa non è solo un insieme di innovazioni ma una vera e propria leva di sviluppo per aprire nuovi mercati e moltiplicare l’interazione tra pubblico e privato”. Il ministro ha ricordato il lancio dell’identità digitale, che però “va completata con i servizi che sarà possibile fruire grazie a un unico sistema identitario”. Ora, ha aggiunto, “vanno fatti ossia i servizi pubblici, ma anche quelli privati che si vorrà mettere a disposizione delle persone”.

Sempre durante la prima giornata dell’Edison Innovation Week, che stamattina ha ospitato la presentazione della ricerca Censis sulla cultura dell’innovazione in Italia, si è tenuto un confronto tra il ministro Madia, il presidente di Confindustria digitale Elio Catania, il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Marco Gay, insieme a Massimiliano Magrini (è stato country manager di Google Italia, è co-founder e managing partner di United Ventures, fondo di venture capital italiano specializzato negli investimenti in tecnologie digitali), Claudio Roveda della fondazione Cotec, Valentino Ghelli (presidente Che Banca!), oltre al segretario generale del Censis Giorgio De Rita.

I lavori sono stati aperti dall’amministratore delegato di Edison Marc Benayoun, che ha dichiarato: “Oggi stiamo vivendo un’altra rivoluzione, ovvero quella digitale. Una rivoluzione che, come l’energia, ha un effetto dirompente su tutti i settori dell’economia e della società. A differenza del passato, il ritmo di questo cambiamento è velocissimo, continuo e pervasivo”.

“Per ogni posto di lavoro eliminato dalla trasformazione digitale, se ne creano tre, lo dicono le statistiche dei paesi del Nord Europa dove la digitalizzazione è più avanti – ha spiegato il presidente di Confindustria digitale, Elio Catania -. Naturalmente sono professionalità diverse: metà dei lavori da qui ai prossimi 20 anni devono ancora essere inventati”. In tutti i cda, ha aggiunto, “si discuta di come affrontare la sfida della digitalizzazione”.

Ambiziosa la proposta del presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Marco Gay: “Inseriamo le quote digitali nei board, ci sia un digital champion in ogni cda. Seguendo l’esempio americano si dia ai fondi pensione l’indicazione di investire il 10% del patrimonio in economia reale”.

Il co-founder e managing partner di United Ventures, Massimiliano Magrini, già country manager di Google Italia, si è soffermato sull’ecosistema delle piccole e medie imprese: “Il modello delle PMI italiane, sostenuto dal debito bancario, è diverso da quello delle startup che necessitano di capitale di rischio. Oggi la digitalizzazione consente merger a livello mondiale: le startup devono avere imprenditori globalizzati, applicare modelli transnazionali e disporre di capitali per prendere le risorse più qualificate a anticipare le sfide competitive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati