BILL OF RIGHTS

Magna Charta Internet, piccoli passi ma fondamentali

Per la prima volta in Italia il Parlamento ha aperto alla discussione dei diritti e doveri nell’ecosistema Internet. Un percorso necessario per individuare sfide ineludibili: che il governo potrà rilanciare

Pubblicato il 24 Feb 2015

internet-economy-economia-120127170744

Si può essere più o meno d’accordo con i principi sanciti nel primo draft della Carta dei Diritti e doveri di Internet che la Commissione mista (http://www.camera.it/leg17/1177) – deputati, esperti ed addetti ai lavori – voluta dalla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, ha dato alla luce e posto in consultazione pubblica nei mesi scorsi e si può, persino, discutere dell’utilità e del futuro della Carta ma non si può negare che si tratti di un momento storico.

E’ la prima volta in Italia – e, probabilmente, in Europa – che il Parlamento si apre, peraltro con formula innovativa, alla discussione dei diritti e doveri che è necessario affermare e garantire nelle dinamiche online per assicurare ai cittadini che nell’ecosistema internet dispongano, effettivamente, dei medesimi diritti fondamentali sin qui loro riconosciuti “fuori da Internet” o, almeno, dei diritti che dovrebbero essere loro riconosciuti.

E ieri, nella cornice istituzionale dell’aula di Montecitorio, normalmente occupata dalla Commissione Difesa della Camera dei Deputati è andata in scena una delle sedute di audizione di addetti ai lavori, esperti e stakeholder che la Commissione ha indetto allo scopo di stimolare un dibattito quanto più ampio e trasversale possibile sui temi e i principi contenuti nel draft della Carta, attualmente in consultazione online (http://camera.civi.ci/).

Non si è scritta la storia – come, probabilmente, avrebbero annotato sui loro taccuini giornalisti e storici di altri tempi nell’assistere ai lavori di un’assemblea “semi-costituente” – ma è fuor di dubbio che sia svolto un dibattito che ha toccato, alle radici, alcuni dei principi fondanti, almeno sotto un profilo politico e giuridico, dell’ecosistema Internet.

Il diritto di accesso a Internet come diritto fondamentale di tutti i cittadini e, in particolare, quello di accesso ad una Rete neutrale, il diritto dei cittadini ad avere diritti, anche online ed a prescindere dalle risorse di connettività e dalle piattaforme di servizi utilizzate, l’inamovibilità di qualsiasi contenuto dallo spazio pubblico telematico se non per ordine di un giudice e l’esigenza di un ordine di un Giudice – anche davanti alla minaccia terroristica – per disporre intercettazioni, sequestri o “perquisizioni” telematiche nei domicili informatici dei cittadini.

E poi sullo sfondo alcune questioni che non è ancora chiaro se ed in che termini debbano trovare spazio nella Carta.

Il diritto d’autore, per cominciare, in relazione al quale la stessa Presidente della Camera ha “confessato” la scelta di attendere la fine dell’audizione prima di identificare l’approccio da seguire nel suo inserimento nella Carta.

E, quindi, il diritto all’oblio, in relazione al quale Frank La Rue, ex relatore speciale delle nazioni unite per la libertà di informazione – ieri tra gli esperti auditi – si è detto non convinto dell’esigenza di riservargli un articolo nella Carta.

Sono questi e tanti altri i temi che hanno formato oggetto di una discussione attenta, articolata e partecipata sotto la costante presidenza – attiva e non formale – della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, unica – gliene va dato atto – degli Onorevoli membri della Commissione, presente alla audizione di ieri.

Tutti assenti – ed è forse stata l’unica nota davvero stonata – i dodici deputati membri della Commissione.

Ed è stata proprio la Presidente della Camera ad annunciare la roadmap della Carta, quando, alla fine di marzo, la Commissione finirà i suoi lavori: “l’idea – ha detto la Presidente – è che la Carta sia trasformata in una mozione parlamentare per impegnare il Governo a porre in cima alla propria agenda i principi in essa sanciti ed ad ispirarsi al loro rispetto nell’attuazione dei propri programmi”.

Ma, al di là, del processo formale, la Presidente non ha fatto mistero di auspicare che la Carta ed il suo carico di diritti fondamentali venga “adottata” dal Governo e portata in Europa per promuovere un dibattito a livello sovra-nazionale, essendo chiaro a tutti che non c’è principio di diritto – per quanto importante o fondamentale – che possa essere efficacemente affermato a livello nazionale.

Guai, dunque, a sentirsi prossimi al traguardo ma, ad un tempo, servirebbe, forse, da parte degli addetti ai lavori prima e dei media un istante dopo, più consapevolezza del fatto che quello che si è intrapreso nei mesi scorsi nel nostro Parlamento è un percorso necessario ed ineluttabile perché, prima o poi, da qualche parte e per stimolo di qualcuno, un Internet bill of rights deve necessariamente essere scritto, che si tratti di una Carta come quella in corso di elaborazione o di un lavoro di adeguamento della Convenzione internazionale sui diritti dell’uomo, della Costituzione europea o della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati