Maite Bulgari: “Tecnologia spaziale per la Biblioteca Vaticana”

La presidente di Digita Vaticana: “Uniamo tradizione e innovazione: al centro del progetto il sistem Fits della Nasa che assicura la conservazione a lungo termine dei manoscritti”

Pubblicato il 21 Dic 2016

maite-bulgari-digita-161221115028

Conservare rendere accessibile a tutti lo straordinario patrimonio della Biblioteca Apostolica Vaticana. E’ la mission di Digita Vaticana, guidata da Maite Bulgari che racconta a CorCom come la Onlus sta portando avanti il progetto di dematerializzazione dei testi.

Presidente Bulgari, ci racconta l’iniziativa di cui vi state occupando?

Digita Vaticana sostiene il progetto di digitalizzazione degli 80mila manoscritti conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Uno degli ultimi progetti promossi dall’Associazione ha avuto come protagonista la digitalizzazione e la stampa 3D del Folio XXII recto del Virgilio Vaticano. Una pagina di una delle più antiche testimonianze dell’Eneide, volume realizzato a Roma intorno al 400 d.C. La stampa è stata realizzata in una tiratura limitata di 200 copie certificate dalla stessa Biblioteca. I primi esemplari sono già stati inviati a tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa e ne hanno apprezzato l’importante valore culturale.

Che tipo di tecnologie utilizzate?

Nel lavoro di digitalizzazione la Biblioteca Vaticana utilizza il formato FITS, una tecnologia creata dalla NASA per la memorizzazione di immagini e dati di astronomia e astrofisica spaziale, una tecnologia progettata per la conservazione a lungo termine di dati e documenti. Per la stampa del Folio XXII è stata utilizzata, in particolare, una speciale tecnologia di stampa 3D sviluppata da Canon, caratterizzata da una leggera texture in rilievo capace di esaltare alcuni particolari come i bordi irregolari della pergamena e i riflessi dorati delle lettere.

Con quali partner state realizzando l’iniziativa?

Il lavoro è portato avanti in stretto contatto con la Biblioteca Apostolica Vaticana, che però è molto più che un partner! L’Associazione inoltre si avvale di altri partner d’eccellenza come NTT Data Corporation e Canon Inc., Degagroup e Federlazio.

Ci può fare un bilancio dell’attività svolta finora?

Molto positivo. Ad oggi, grazie al lavoro dell’Associazione, è già possibile consultare più di 6.000 manoscritti, ma c’è ancora molto da fare, per questo invito tutti a sostenere gli sforzi della nostra Onlus. La Biblioteca Vaticana raccoglie e conserva volumi e scritti che hanno tramandato fino ai giorni nostri il patrimonio culturale e di pensiero che è alla base della nostra civiltà. Con il lavoro di Digita Vaticana sarà possibile continuare a tutelare e salvaguardare questo patrimonio, con l’obiettivo di trasmettere queste preziose testimonianze alle nuove generazioni, sfruttando gli strumenti più avanzati che la tecnologia ci mette a disposizione e rendendoli allo stesso tempo accessibili a tutti, gratuitamente, in una biblioteca digitale on line. C’è poi un importante aspetto scientifico: la digitalizzazione aprirà il campo a nuovi metodi di ricerca e nuove scoperte. Pensiamo ad esempio a quanti studiosi da ogni parte del mondo potranno consultare e studiare i manoscritti senza dover pianificare per forza un viaggio a Roma. Inoltre, sarà molto più semplice mettere a confronto diversi manoscritti e man mano che il progetto andrà avanti si potranno svolgere ricerche mirate e incrociate, attraverso parole-chiave, che non sono paragonabili ai sistemi “manuali” utilizzati fino ad oggi.

Che ruolo può svolgere il digitale nella nella conservazione dei beni culturali?

È un’alleanza strategica e il lavoro di Digita Vaticana lo conferma. L’Ict è quel filo che ci consente di unire la tradizione e l’innovazione, il passato e il futuro. Ma questa non è solo una “bella immagine”, un concetto astratto. È qualcosa di reale, che accade davvero. E nei laboratori di restauro e digitalizzazione della Biblioteca Vaticana si vive ogni giorno.

Avete in catiere nuovi progetti?

Stiamo chiudendo un accordo con una fondazione lussemburghese per la digitalizzazione di un corpus di manoscritti molto antichi, legati ad un ambito culturale ben preciso. Grazie a questo contributo, che in questo caso nasce da specifiche esigenze di studio e di ricerca, questi antichi documenti saranno per la prima volta accessibili a tutti. Abbiamo poi in cantiere un grande progetto multimediale, pensato per avvicinare il grande pubblico ai manoscritti. Un tema certamente complesso ma che noi siamo convinti possa essere, se comunicato nel modo giusto, ricco di fascino per chiunque.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati