CROWDFUNDING

Majeeko, nuovi soci su Mamacrowd: quota 38mila euro in poche ore

Online la campagna di crowdfunding di Majeeko su Mamacrowd, la piattaforma italiana di equity crowdfunding per capitale raccolto. Obiettivo 250mila euro al fine di chiudere nuovi accordi, ampliare nuove funzioni del servizio e continuare a crescere nel mercato di riferimento nazionale ed estero

Pubblicato il 02 Gen 2018

crowdfunding

È online la campagna di crowdfunding di Majeeko su Mamacrowd, la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding per capitale raccolto. Majeeko si pone l’obiettivo di 250mila euro al fine di chiudere nuovi accordi, ampliare nuove funzioni del servizio e continuare a crescere nel mercato di riferimento nazionale ed estero. Oltre 38mila euro di adesioni sono state registrate in poche ore dalla pubblicazione della campagna.

Startup udinese, Majeeko consente agli amministratori di pagine Facebook di creare con un click un sito web professionale, personalizzabile, indicizzato sui motori di ricerca e sempre aggiornato. Si configura come un aiuto alle micro-imprese che, per carenza di tempo, competenze tecniche e denaro, affidano la loro unica fonte di comunicazione ai social network.

I founder di Majeeko, soci dal 2008 di un’agenzia web, avevano notato che molti clienti, per i quali avevano realizzato un sito web, preferivano aggiornare la pagina Facebook aziendale perché più veloce e facile da utilizzare anziché il proprio sito, compromettendo così le proprie performance online. La piattaforma punta dunque ad aiutare le Pmi a creare il proprio sito web in un click e tenerlo aggiornato con i contenuti della Fanpage.

È un sistema innovativo facile da utilizzare che non richiede alcuna conoscenza tecnica né la consulenza di esperti. Il servizio assicura un prodotto finale altamente efficiente e professionale, responsive, ottimizzato per l’indicizzazione sui motori di ricerca e personalizzabile in qualunque momento.

Il “curriculum” della startup: Majeeko ha partecipato al programma di accelerazione di Luiss Enlabs, ricevendo finanziamenti da LVenture Group, Seeweb e altri Business Angel raggiungendo, ad oggi, oltre 75.000 siti web realizzati.

Nel 2016 ha ampliato il suo servizio con la piattaforma Reseller, uno strumento di new business rivolto a web marketer e agenzie web. E’ stato firmato l’accordo strategico con Italia Online, la prima web company nazionale e terzo player del mercato web italiano dopo Google e Facebook, da cui è nato il servizio Libero Pages.

A giugno 2017 è stato firmato un accordo con Tim, a seguito del quale è stato sviluppato SitoMagico, inserito all’interno del Marketplace Tim Digital Store, portale dedicato ai clienti business.

L’obiettivo è digitalizzare le Pmi in tutta Europa. A maggio 2017, in Italia erano presenti ben 6 milioni di amministratori di Pagine Facebook e oltre 50 milioni se consideriamo anche gli altri Stati d’Europa. Majeeko intende offrire loro una solida presenza sul web a costi davvero vantaggiosi e superando i limiti che sono tipici di un sito tradizionale.

Con i capitali della campagna su Mamacrowd, Majeeko inizierà la comunicazione e l’espazione del progetto iniziando da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria. “Majeeko nel corso di questi anni – dice Simone Golcic, Ceo di Majeeko – è cresciuta mlto, ha ampliato il suo team e i suoi servizi, ha raggiunto importanti tappe, ma molti altri sono gli obiettivi che vogliamo ancora raggiungere. Con questa campagna vogliamo far salire a bordo nuovi soci che ci aiutino a crescere, a raggiungere i nuovi obiettivi e che si facciano ambasciatori del business di Majeeko”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati