Il paradosso dei paradossi: le telco indietro sulla digital transformation

Il Cto di Vimplekom, Yogesh Malik, accende i riflettori sul ritardo del comparto nonostante il “vantaggio tecnologico”. “Ancora troppa confusione sul da farsi e bisogna ‘svecchiare’ la mentalità”

Pubblicato il 22 Feb 2016

digitale-160203164836

“Tutti parlano della trasformazione digitale. È diventata una parola d’ordine, soprattutto nel settore telco che ha un reale bisogno di cambiamento. Banking, trasporto aereo, ma anche arredamento e abbigliamento sono fra i settori già migrati al digitale da tempo. E invece le telco, nonostante il significativo vantaggio tecnologico sono ancora sostanzialmente ferme. Ma è tempo di ingranare. E bisogna farlo ora”. Un’analisi che vale doppio se a parlare è un “rappresentante” stesso del mondo telco, il cto di Vimpelcom, Yogesh Malik.

In un contributo a firma sul “Mobile World Daily” – il “quotidiano” edito in occasione del Mobile World Congress, in corso a Barcellona – il numero uno delle tecnologie di una delle principali telco mondiali accende i riflettori su quello che rappresenta il vero ostacolo sul cammino delle telco: la mancata comprensione di ciò che il digitale rappresenta per il comparto, un “misunderstanding” che frenando la migrazione rallenta anche tutte le opportunità ad esso connesse. “Bisogna che si capisca cosa si intende per trasformazione digitale. Ho l’impressione che ci sia ancora molta confusione in merito. È non è una questione di definizione testuale – sottolinea Malik -. Qui sta cambiando tutto il nostro modo di lavorare. E sono tre le dimensioni chiave del cambiamento: obiettivo, mentalità, cultura”.

Secondo il cto di Vimpelcom l’“obiettivo” è il consumatore: “Egli rappresenta la componente centrale nonché il driver del cambiamento”. Ed è qui che entra in gioco la mentalità: “Inutile parlare di concetti quali virstializzazione e digitalizzazione se nel frattempo l’industria telco è “incollata” al vecchio mondo e quindi non riesce ad andare incontro alle esigenze “digitali” del consumatore finale”. Secondo Malik le telco devono lasciare libero il cosiddetto “customer data flow”, ossia il flusso di dati che caratterizza l’universo digitale: “Basta pensare alle reti: al consumatore non interessa se sta usando una rete 2G, 3G, 4G o wi-fi, non gli interessa se il suo provider lo sposta da una rete all’altra per garantirgli la banda, gli interessa l’esperienza finale”.

Cambiamenti sostanziali, ne è convinto il cto di Vimpelcom, adranno fatti anche da un punto di vista organizzativo. I “business model incrementali” – quelli che prevedono una “catena” predefinita che va dal design alla pianificazione fino al deployment e alle operations e che si differenzia da paese a paese “non genera efficienza”. “Se continuiamo su questi modelli non dobbiamo stupirci se poi competitor più “agili” propongono servizi innovativi a costo zero e ripagati dalla pubblicità o lanciano canali video over the top di alta qualità”. Virtualizzare la rete e le sue funzioni non è certo cosa da poco. Ma bisogna andare su questa strada. “Le telco devono imparare da altre industrie, quelle che hanno già cavalcato la disruption e continuano a innovare. Ad esempio il mondo del retail ha già centralizzato design e architettura in modo che gli store locali possano beneficiare delle novità in tempi rapidi e senza preoccuparsi di questa attività”.

Secondo Malik poi bisogna intervenire sull’accesso alle informazioni: “Bisogna fare in modo che le figure chiave, chi si occupa di analizzare i dati e i team che prendono decisioni abbiano accesso a qualsiasi area del business. Se si vogliono offrire ai consumatori servizi nuovi e davvero utili bisogna ad esempio fare in modo che il customer care e il marketing siano allineati, che il marketing lo sia con la tecnologia, il commerciale con il marketing e le network operations. L’industria telco è in viaggio nella trasformazione. Noi in Vimpelcom abbiamo deciso di affrontare questo viaggio per diventare pionieri nella digital disruption. Stiamo investendo in innovazione e siamo sempre alla ricerca di partner in linea con la nostra rinnovata vision”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati