L'INTERVENTO DEL COMMISSARIO UE

Malmström: “Il cybercrime minaccia l’economia”

Il Commissario Ue agli Affari Interni interviene sul nostro giornale. “Servono soluzioni transnazionali in nome della rete aperta, libera e sicura: determinante la cooperazione”

Pubblicato il 09 Mag 2012

malmstrom-120508173435

Qualcuno vi telefona per segnalarvi che il vostro computer non funziona correttamente e che un tecnico dovrà intervenire a distanza per una verifica. Cinque minuti dopo, il vostro pc è affetto da un virus che può essere eliminato “semplicemente” trasferendo qualche centinaia di euro al vostro interlocutore all’altro capo del telefono. Questo tipo di estorsione è diventato sempre più frequente, così come altre forme gravi di criminalità informatica, quali il furto dei dati dell’account, falsi negozi online, la pirateria sugli smartphone e gli attacchi coordinati e su larga scala ai danni dei servizi e delle infrastrutture pubbliche. I dati relativi alla vostra carta di credito possono essere raccolti attraverso messaggi e-mail che sembrano provenire dalla vostra banca, e poi rivenduti tra gruppi criminali per la modica cifra di un euro. Le imprese sono vittime di attacchi di hacker in cerca di segreti commerciali. Solo alcuni di questi reati vengono denunciati alla polizia; e un numero ancora più basso di casi è effettivamente risolto. Il rischio di essere scoperti è limitato, mentre le possibilità di guadagno sono enormi.

Il danno più duraturo della criminalità informatica è il clima di paura che genera: paura di fare acquisti online, partecipare a social network o utilizzare i servizi online. La criminalità informatica erode la fiducia nell’Internet libero e aperto, interferisce nel nostro rapporto quotidiano con le applicazioni informatiche e ci impedisce di beneficiare appieno dell’online.

Senza essere allarmisti, dobbiamo tenere alta la soglia di vigilanza. Con l’aumentare del tempo trascorso quotidianamente online cresce anche l’interesse della criminalità organizzata. Nessuno è al riparo da questi reati. Già cinque anni fa in Estonia i principali mezzi di informazione, le banche e le autorità pubbliche sono stati paralizzati da un’ondata di attacchi informatici coordinati; il mondo ha dovuto allora aprire gli occhi sulla sua vulnerabilità. Nonostante ciò, la maggior parte delle persone non sa come difendersi dalle minacce. Ad esempio, da quanto tempo non modificate la vostra password online o aggiornate il sistema operativo del vostro smartphone? Tra 250mila e 600mila account Facebook sono bloccati ogni giorno, a seguito di tentativi di accesso abusivo.

Nel frattempo, la nostra già malconcia economia risente del diffondersi della criminalità informatica. Nell’intera Ue l’e-commerce rappresenta solo un modesto 4% delle vendite totali, ma i consumatori potrebbero risparmiare oltre 200 miliardi grazie all’aumento dell’e-commerce e all’eliminazione degli ostacoli di mercato. In un momento in cui dobbiamo far uscire l’Europa dalla crisi, è cruciale rafforzare la fiducia dei consumatori.

Le conoscenze e le esperienze in materia di lotta alla criminalità informatica variano tra gli Stati membri e la cooperazione transfrontaliera è rara. Per questo ho voluto la creazione di un centro europeo per la lotta alla criminalità informatica che inizierà le sue attività all’Aia nel 2013 e riunirà alcuni dei migliori esperti europei sotto la direzione di Europol. L’EC3 avrà il compito di segnalare ai paesi Ue le principali minacce in vista, sensibilizzandoli alle debolezze dei loro meccanismi di difesa online. Inoltre dovrà identificare e mappare le attività criminose individuando schemi ricorrenti, ad esempio, negli attacchi di virus, e poi diffondere le informazioni ad autorità e cittadini. Fornirà sostegno alle indagini di polizia e costituirà una base di conoscenze per le autorità nazionali in difficoltà. Voglio essere chiara: il centro non si occuperà di contrastare la condivisione illegale di materiale online o di indagare sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale dell’industria dello spettacolo. Tra i suoi compiti fondamentali vi sarà il contrasto delle lucrose frodi perpetrate online dalla criminalità organizzata, ad esempio localizzando l’utilizzo dei dati relativi alle carte di credito rubate da gruppi mafiosi.

Analogamente, il centro indagherà gli attacchi informatici su larga scala diretti alle infrastrutture nevralgiche dei paesi Ue e contrasterà anche le reti che condividono foto e video pedopornografici. Se le forze di polizia in un paese sequestrano il disco rigido del pc di un presunto autore di reati sessuali, l’EC3 potrà fornire assistenza nell’analisi del suo contenuto. Lo scambio di informazioni e il coordinamento degli sforzi di polizia permetteranno di individuare un numero maggiore di autori di reati e di vittime.

In Europa, la sensibilizzazione a questo tipo di reati è troppo disomogenea e la polizia dispone spesso di risorse limitate. Alcuni paesi sono all’avanguardia, nel contrasto e nella prevenzione del crimine, mentre in altri le autorità faticano a capire quanto sia cambiata la realtà in cui operano. Al crescere della criminalità informatica internazionale anche le soluzioni devono diventare autenticamente transnazionali. Il centro europeo per la lotta alla criminalità informatica dovrà diventare la piattaforma di questa cooperazione – per difendere una rete che sia libera, aperta e sicura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati