CISCO SECURITY REPORT

Malware: i social network battono i siti porno

Cisco, i virus sono più propensi ad annidarsi in piattaforme per shopping online, motori di ricerca e reti sociali. La visione di pubblicità online più rischiosa di 182 volte rispetto alla pornografia

Pubblicato il 11 Feb 2013

La maggior concentrazione di minacce alla sicurezza online non riguarda siti pornografici o di gioco d’azzardo ma le destinazioni legittimate e visitate da un pubblico di massa, come i principali motori di ricerca, siti di vendita al dettaglio e social media. Lo rivela il Cisco 2013 Annual Security Report (Asr), secondo il quale i siti di shopping online e i motori di ricerca hanno rispettivamente il 21 e il 27% di probabilità in più di veicolare contenuti maligni rispetto a un sito di software contraffatto. La visione di pubblicità online ha inoltre probabilità di 182 volte superiori di veicolare contenuti maligni rispetto alla pornografia.

Per quanto riguarda i software creati per causare danni a computer o dispositivi mobili, i malware Android sono cresciuti, sempre secondo Cisco, del 2,577% nel 2012. Tuttavia, i malware mobile rappresentano solo lo 0,5% dei malware web totali rilevati. È un trend particolarmente significativo se si considera che lo smartphone è il dispositivo N.1 preferito dai professionisti della Generazione Y, ovvero la nuova generazione mondiale di professionisti, rispetto ai computer portatili, i pc e i tablet.

Prendendo in esame i vari Paesi, si nota che nel 2012 c’è stato un rilevante cambiamento nel panorama globale dei malware. Nel 2011 la Cina era il secondo Paese maggiormente colpito, mentre lo scorso anno è scesa al sesto posto. I Paesi scandinavi, in particolare la Danimarca e la Svezia, sono stati colpiti da un elevato numero di malware web, scalando la classifica mondiale e posizionandosi rispettivamente al terzo e al quarto posto. Gli Stati Uniti hanno mantenuto il poco lusinghiero primo posto con il 33% di malware web.

Per quanto riguarda i trend relativi allo spam, anche questi presi in esame dalla ricerca di Cisco, il volume dello spam è sceso dell’18% dal 2011 al 2012. La maggior parte è stato inviato durante la settimana lavorativa: martedì è il giorno in cui si è registrato il maggior volume.

L’India è la principale fonte di spam a livello mondiale, mentre gli Stai Uniti passano dalla sesta posizione nel 2011 al secondo posto nel 2012. Corea, Cina e Vietnam completano la classifica delle prime cinque. I marchi più contraffatti riguardano farmaci come il Viagra e il Cialis e gli orologi di lusso come Rolex e Omega. Gli spammer ottengono il massimo del ritorno indirizzando eventi reali con campagne specifiche e di breve durata.

Un’altra ricerca diffusa a dicembre da Cisco, “Connected World Technology Report”, si concentra invece sulle implicazioni della consumerizzazione (la consuetudine di utilizzare il device personale per lavoro) per la sicurezza nel business.

Secondo lo studio, la maggioranza dei professionisti della generazione Y è convinta che l’era della privacy sia finita (91%), mentre solo un terzo dichiara di non essere preoccupato della quantità di dati personali che vengono rilevati e memorizzati.

La Generazione Y controlla costantemente i social media, la posta elettronica e i messaggini, sia che si trovino a letto (3 intervistati su 4), a pranzo (circa la metà), in bagno (1 su 3), o alla guida della propria macchina (1 su 5). I nuovi stili di vita stanno però generando nuove sfide alla sicurezza.

Nove professionisti dell’IT su 10 (il 90%) hanno dichiarato di avere una policy che regola l’utilizzo di determinati dispositivi sul posto di lavoro, anche se solo 1 su 2 degli intervistati della Generazione Y ha dichiarato di esserne a conoscenza. A peggiorare le cose, 4 intervistati della Generazione Y su 5 che sono a conoscenza dell’esistenza di policy IT dichiarano di non rispettarle.

“Oggi viviamo una vita in cui il lavoro e gli aspetti personali si fondono” ha commentato John N. Stewart, senior vice president, chief security officer, Global Government and Corporate Security di Cisco . “Gli hacker ne sono a conoscenza e le minacce alla sicurezza che incontriamo online, ad esempio i malware web durante la navigazione di motori di ricerca, siti di vendita al dettaglio, social media e app per smartphone/tablet, non sono una minaccia solo per il singolo individuo ma anche per le aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati