LE STIME

Managed services, per i partner di canale IT crescita in forte rialzo

Stando ai risultati di uno studio globale commissionato da Cisco a Canalys, nonostante l’incertezza economica atteso un balzo del 12,7%, per un giro d’affari di 472 miliardi di dollari a fronte di un +3,5% della spesa IT complessiva. La domanda alimentata soprattutto dalle soluzioni di cybersecurity e cloud e ci sarà un’ulteriore accelerazione grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 02 Ott 2023

Schermata 2023-09-29 alle 13.02.11

I partner di canale IT che si concentrano sui servizi gestiti dovrebbero registrare una crescita significativa nel 2023. Lo rivelano i risultati di uno studio globale commissionato da Cisco e condotto da Canalys , secondo cui, nonostante l’incertezza economica globale, le previsioni per i managed services indicano una crescita mondiale del 12,7%, per un valore totale di 472 miliardi di dollari. Questa crescita supera quella stimata del 3,5% della spesa IT complessiva.

In particolare lo studio ha evidenziato che i ricavi dei partner che forniscono servizi gestiti sono destinati a crescere in modo sostanziale in tutto il mondo tra il 2023 e il 2025, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) a due cifre previsto in tutte le regioni. Nell’area Asia-Pacific, il settore dovrebbe crescere del 14% rispetto ai 95 miliardi di dollari. In Europa, Medio Oriente e Africa, dove il fatturato dei servizi gestiti ammonta attualmente a 122 miliardi di dollari, si prevede una crescita del 12%. L’America Latina dovrebbe crescere dell’11-12% rispetto a 11,5 miliardi di dollari, mentre il Nord America registrerà una crescita del 10-12% rispetto a 190,6 miliardi di dollari.

I motivi che si celano dietro questa forte crescita vanno ricercati soprattutto nella pressante necessità di sicurezza informatica da parte delle aziende, molto spesso impreparate ad affrontare un panorama di minacce che si evolve sempre più rapidamente. A ciò, si aggiunge una carenza globale di talenti nel campo della cybersecurity e dell’IT, che costringe molte organizzazioni a rivolgersi a quei partner in grado di offrire servizi gestiti, competenze e supporto tecnologico. I risultati dello studio indicano che il 56% dei partner di canale prevede una crescita del fatturato dei managed services di cybersecurity quest’anno.

Aumenta la consapevolezza dei partner

Sostenuta dalla crescita globale, la consapevolezza dei partner di canale che offrono servizi gestiti è aumentata in modo significativo. Lo studio rivela che a giugno 2023, il 35% dei partner ha dichiarato di aspettarsi quest’anno una crescita di almeno il 20% nelle proprie attività di managed services: un aumento significativo rispetto al 27% registrato nel 2022, si registra, inoltre, un rapido aggiornamento dei servizi gestiti da parte di organizzazioni di tutte le dimensioni.

“I managed services sono la forza che guida l’adattabilità e la crescita del settore IT globale. La nostra ricerca sottolinea il notevole potenziale delle aziende che vendono questo tipo di servizi, aprendo loro diverse strade per prosperare in un’era post-pandemia”, ha dichiarato Robin Ody, Senior Analyst di Canalys.

Cloud come opportunità di crescita

Lo studio ha, inoltre, identificato nella gestione dell’infrastruttura cloud un’altra opportunità di crescita significativa. Man mano che le aziende digitalizzano le operazioni e passano al cloud, si trovano ad affrontare sfide con infrastrutture cloud complesse che abbracciano cloud privati e pubblici, insieme ad applicazioni e servizi distribuiti. Il 55% dei partner di canale ha dichiarato di aspettarsi una crescita dei ricavi in questo segmento nell’anno in corso.

La spinta dell’Intelligenza artificiale

La crescita dei ricavi per i fornitori di servizi gestiti è destinata ad accelerare anche grazie a tecnologie emergenti come l’AI e alla crescente enfasi sulle misure di sostenibilità guidate dagli investimenti IT. Secondo lo studio, quasi 6 partner su 10 (59%) ritengono che l’AI rappresenti un’opportunità di business, con il 39% che afferma che sarà “significativa” o “enorme”. Allo stesso modo, il 57% ritiene che i clienti sarebbero disposti a pagare di più per prodotti e soluzioni di sostenibilità.

Alla ricerca di agilità, valore e modelli di consumo flessibili

“I clienti stanno integrando sempre più tecnologia nelle loro attività e si aspettano che i loro partner IT forniscano agilità, valore e modelli di consumo flessibili per gestire in modo efficiente le loro crescenti e complesse esigenze tecnologiche”, ha dichiarato Alexandra Zagury, Vice President of Partner Managed Services and as-a-Service Sales di Cisco. “L’ecosistema dei partner IT che vendono servizi gestiti è in evoluzione e si sta adattando per soddisfare le esigenze e le sfide dei clienti, trovando il modo di standardizzare e confezionare le soluzioni personalizzate. Prevediamo una maggiore innovazione e specializzazione da parte dei partner di canale attraverso servizi gestiti che offrono risultati di business ed esperienze eccezionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati