IL TAKEOVER

Westpole si prende Iris Hts dal gruppo Canon

Livia Group sigla l’accordo per l’acquisizione: closing previsto entro il mese di agosto. Nasce un nuovo polo europeo nel campo delle piattaforme digitali, del cloud e dei managed services

Pubblicato il 16 Giu 2020

merger-acquisizione-111209123738

La business unit Hybrid technology solutions di Iris group, società del gruppo Canon, è stata acquisita da Livia Group e continuerà da qui in avanti a operare con il marchio Westpole, che grazie a questa operazione rafforza la propria presenza come realtà europea di primo piano nel campo del cloud computing e dei managed services. 

Grazie alla firma dell’accordo con Iris Group, nell’orbita di Westpole entrano così le attività di Iris Hts, composte da Hts Belgio, Hts Lussemburgo e Io (International Organizations) dell’azienda del gruppo Canon. 

“Operando sotto lo stesso brand – si legge in una nota di Livia group – le società acquisite e l’italiana Westpole puntano a massimizzare le sinergie di gruppo tramite un ampliamento organico dell’offerta, con lo scopo di fornire alle aziende prodotti e servizi in linea con le future evoluzioni del mercato negli ambiti di Cloud Computing, Piattaforme Digitali, Intelligenza Artificiale e Blockchain”. 

Westpole, che conta su 250 dipendenti e su un fatturato annuo di circa 40 milioni di euro, rafforza così la propria offerta di fornitore di servizi IT in Italia, specializzato in managed services, business process management, cloud computing 

e soluzioni di cybersecurity. La società conta sulla sede principale di Roma e sugli uffici regionali a Milano, Venezia e Bologna, su due data center a Milano e Roma, attraverso cui progetta e gestisce sistemi ICT per circa 500 clienti tra cui agenzie governative, istituzioni finanziarie e società private. 

“Questa acquisizione rappresenta un altro investimento strategico nel settore dell’Information Technology, ampliando la nostra presenza nell’ambito delle infrastrutture IT e dei servizi cloud. Per il brand Westpole questa operazione rappresenta anche un ulteriore passo verso la creazione di un gruppo paneuropeo – afferma Peter Löw, founder e proprietario di Livia Group – Il mercato IT europeo è estremamente dinamico e offre un enorme potenziale di crescita. Con l’aggiunta di Hts il nuovo gruppo Westpole sarà in grado di implementare soluzioni avanzate su larga scala per le aziende, sia in termini geografici che di sviluppo del business. Insieme ai nostri dipendenti, clienti e fornitori vogliamo espandere ulteriormente l’attuale portafoglio di servizi e accelerare la crescita del business”. 

Nell’ambito dell’operazione Livia ha inoltre confermato Massimo Moggi come Presidente e Ceo della nuova realtà europea. “Specialmente in un momento come quello attuale – afferma Moggi – durante il quale ci troviamo a fronteggiare sfide inaspettate, la fiducia che il gruppo Livia ha confermato in Westpole con la scelta di mantenere il nostro brand è un grande riconoscimento per il lavoro fatto fin qui e insieme uno stimolo a migliorarci ulteriormente, per confermarci come punto di riferimento per tutte le aziende impegnate nel garantire la continuità della fornitura dei propri servizi. L’ampio portafoglio di servizi e di prodotti che l’espansione porterà in dote ci permetterà di guardare con rinnovato ottimismo a questa fase di ripartenza insieme ai nostri partner e a tutti i nostri clienti”.

“Non vedo l’ora di continuare sulla stessa strada di crescita degli ultimi anni, questa volta come divisione chiave di Westpole e con il supporto di Livia Group – aggiunge Bart Donné, Coo di Hybrid Technology Solutions – Unire la nostra esperienza e conoscenza ci permette di rafforzare immediatamente la nostra posizione nel mercato europeo, un fattore che sarà vantaggioso per i nostri clienti e partner”. 

“Siamo lieti di aver trovato in Livia il partner giusto per sviluppare ulteriormente la nostra Business Unit Hts – conclude Marc Bory, Ceo di Iris e capo di Canon European Solutions Business – Con il marchio Westpole, la crescita dei dipendenti e la continuità del servizio verso i clienti è in buone mani. Siamo certi che il nuovo ambiente e le sinergie offriranno opportunità di crescita, rendendo il futuro molto promettente sia per i dipendenti che per l’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati