LA CRISI

Manager in fuga da Snapchat, si dimette (anche) il Cfo Tim Stone

E’ l’ennesimo top executive a lasciare. La società, però, cerca di rassicurare il mercato annunciando di attendersi buoni risultati nel quarto trimestre, con un fatturato a circa 380 milioni. Ma nel mirino degli analisti c’è il numero di utenti attivi, in calo da due trimestri

Pubblicato il 16 Gen 2019

snapchat-170512161923

Snap Inc., la capogruppo dell’applicazione di messaggistica istantanea Snapchat, perde un nuovo pezzo chiave del management: si è dimesso infatti il chief financial officer Tim Stone, a appena otto mesi dall’assunzione. Stone sostituiva a sua volta il dimissionario Drew Vollero.

Per gli analisti si tratta dell’ennesimo segnale di volatilità di un’azienda che ha vissuto un costante turnover manageriale, stenta a crescere e delude gli azionisti: il titolo Snap ha perso il 50% nel corso del 2018 e ha subito uno scivolone del 7% dopo all’annuncio delle dimissioni del Cfo.

Stone, che è entrato in Snap dopo aver lavorato per Amazon.com, era stato salutato come un’importante acquisizione per l’azienda in quanto veterano dell’industria digitale. “Tim ha avuto un grando impatto in poco tempo sul nostro team”, ha scritto il ceo Evan Spiegel una nota nota ai dipendenti, spiegando che le sue dimissioni non hanno a che fare con disaccordi sulle strategie di Snap e che resterà al suo posto finché non sarà trovato un sostituto.

E’ successo così anche per il chief strategy Imran Khan, che ha annunciato le dimissioni in estate ma ha rivestito il ruolo fino alla nomina del nuovo capo strategie, arrivata a ottobre. Ora il chief strategy di Snap è Jared Grusd, un ex di Google e Spotify: il ruolo è fondamentale perché guida le strategie sull’advertising, principale fonte di guadagno. A ottobre il ceo Spiegel ha assunto anche una nuova chief business officer, Jeremi Gorman, proveniente dalle fila di Amazon: si occupa, tra l’altro, delle strategie di vendita e marketing globali.

Insieme all’annuncio delle dimissioni di Stone, Snap Inc. ha indicato di attendersi risultati finanziari per il quarto trimestre nella parte alta della forchetta comunicata a ottobre. Allora il management aveva fornito un forecast per il fattturato compreso fra 355 milioni e 380 milioni di dollari. La pubblicazione della trimestrale è atteso per il 5 febbraio, ma gli analisti guarderanno con maggiore attenzione un altro dato: gli utenti attivi.

Nel secondo trimestre, per la prima volta, la piattaforma di messaggistica ha registrato una diminuzione degli utenti attivi giornalieri rispetto al trimestre precedente (188 milioni in tutto il mondo, in calo del 2% rispetto al primo trimestre), un dato che ha fortemente deluso Wall Street nonostante le revenues abbiano superato le previsioni. Il trend è proseguito nel terzo trimestre (186 milioni di utenti attivi nel mondo, un calo su base trimestrale dell’1%) e gli analisti temono che l’emorragia – a favore di Instagram – sia proseguita. Gli analisti prevedono anche una perdita netta di 19 centesimi per azione.

L’Ipo di Snap Inc., svoltasi a marzo del 2017, ha avuto un esordio brillante, con i titoli che hanno aperto a 24 dollari per azione, sopra il prezzo di 17 dollari dell’offerta iniziale. Tuttavia nei mesi successivi il valore di Snapchat ha continuato a traballare e a dicembre (complice anche il calo di tutti i titoli tecnologici) ha toccato il record negativo di 4,99 dollari. “Il loro prodotto è fantastico, ma ci ricorda che non tutti i grandi prodotti diventano buone azioni su cui investire”, ha detto Mark Tepper, Ceo di Strategic Wealth Partners.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati