LO STUDIO

Manager più creative grazie a coding e Stem

Lo rivela la ricerca Microsoft “European Girls in Stem”: per il 66% delle professioniste italiane la conoscenza di discipline tecnologiche rappresenta un valore aggiunto nella carriera. La percentuale sale nella PA. Con Fondazione Mondo Digitale via all’Ora del Codice: in 6 città italiane corsi IT per oltre 2600 studenti

Pubblicato il 01 Dic 2017

donne-digitale-160517153052

Il 53,1% delle giovani donne italiane si reputa creativa, percentuale che sale al 66,6% se si considerano le giovani professioniste dei settori Stem.  Lo rivela la nuova edizione di “European Girls in Stem”, la ricerca commissionata da Microsoft condotta in tutta Europa su 11.500 ragazze e giovani donne tra gli 11 e i 30 anni che evidenzia un legame tra doti creative e interesse a intraprendere una carriera nell’ambito della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (le discipline Stem).

 Secondo la ricerca, inoltre, la percentuale delle studentesse che ha un’alta concezione della propria creatività rimane sostanzialmente stabile in età scolare (54,6%) per poi invece diminuire al 47,4% durante gli anni dell’università. È interessante infine notare come le studentesse universitarie italiane abbiano osservato un aumento delle proprie doti creative nell’intraprendere una carriera nei settori Stem (il 61,3% delle studentesse di ingegneria per esempio si reputa creativa), mentre la creatività dalle studentesse che hanno iniziato un percorso professionale nelle arti e nelle discipline umanistiche è andata riducendosi (per esempio, solo il 25% delle studentesse di giurisprudenza si ritiene una persona creativa).

Un dato interessante che spicca dalla ricerca, rispetto alla media degli altri Paesi, riguarda gli alti livelli di creatività delle giovani professioniste del Settore Pubblico italiano, a sottolineare l’importante compito di miglioramento dell’apparato statale a vantaggio dei servizi di cittadini e privati.

I risultati dimostrano quindi la necessità di stimolare la creatività durante l’adolescenza, offrendo alle giovani donne modelli, guide ed esperienze concrete legate alle innumerevoli possibilità offerte oggi dai percorsi professionali Stem. Trasformare le lezioni da passive ad attive e favorirne l’aspetto pratico e sociale contribuisce a radicare l’interesse delle ragazze per le materie Stem e a fornire loro competenze preziose quali il pensiero critico e il problem-solving, fattori di successo sul lungo termine.

“Tra le ragazze e le giovani donne italiane vi è spesso una errata convinzione che la creatività non abbia nulla a che fare con la sfera scientifico-tecnologica – Paola Cavallero, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia – Come Microsoft ci impegniamo a creare programmi e iniziativa che permettano alle ragazze di acquisire esperienze e competenze pratiche su come le discipline per contribuire alla soluzione di alcuni tra i principali problemi mondiali, facendo leva proprio sulle loro doti creative e sulle loro capacità di problem-solving. È questo il motivo  che ci spinge a lavorare insieme a Fondazione Mondo Digitale durante la Settimana di Educazione all’Informatica: sostenendo oggi l’interesse dei più giovani per le materie Stem ci permetterà in futuro di avere professionisti che faranno crescere il Paese, portando innovazione e creatività”.

Nell’ambito della partnership con Code.org, Microsoft incoraggia quindi le studentesse italiane a prendere parte all’Ora del Codice in programma durante la Settimana di Educazione all’Informatica, dal 4 al 10 dicembre 2017, a dimostrazione di come la creatività stia alla base del settore informatico e del coding.

In collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, Microsoft ha organizzato corsi di coding in 6 città italiane –  Milano, Roma, Napoli, Asti, Pordenone e Bari – coinvolgendo oltre 2600 studenti di 20 scuole italiane.

Durante le lezioni i ragazzi di età compresa fra i 6 e i 19 anni  insieme agli educatori di Fondazione Mondo Digitale ed esperti Microsoft avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo della programmazione, stimolando il pensiero logico e computazionale e liberando quindi la propria creatività.

Non solo tali iniziative garantiscono alle ragazze le risorse e il contesto necessari per immaginare una carriera nei settori Stem, ma permettono loro anche di coltivare le proprie passioni per il mondo dell’informatica e tutta la creatività che lo caratterizza.

 “Quest’anno per la prima volta oltre ai formatori della Palestra dell’Innovazione, nel ruolo di tutor e coach si mettono in gioco anche le Condig Girls per appassionare alle materie scientifiche  ragazze e ragazzi di ogni età – evidenzia Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale – L’associazione delle Coding Girls, nata pochi mesi fa, conferma fin da subito la sua missione di servizio per la formazione delle nuove generazioni e la promozione dell’innovazione a partire dalla scuola”.

Inoltre, i dipendenti Microsoft Italia visiteranno diverse scuole in diverse Regioni italiane dove terranno lezione di codice in collegamento contemporaneo per creare un’Ora del Codice simultanea che colleghi virtualmente gli studenti da tutto il Paese.

Tra le iniziative speciali, ci saranno anche delle lezioni di codice che si terranno nell’Ospedale San Gerardo di Monza in collaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga e che daranno ai bambini ricoverati la possibilità di imparare a sviluppare codice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati