IL MANIFESTO

“Manifesto del 5G” per le Tlc europee: investiremo, ma solo con meno paletti

Anche Telecom Italia e Vodafone tra le 17 aziende che si impegnano a lanciare reti di nuova generazione a patto che vengano ammorbidite le linee guida sulla net neutrality. Altrimenti troppe incertezze sul ritorno degli investimenti: i progetti potrebbero essere congelati

Pubblicato il 07 Lug 2016

internet-reti-fibra-131210183033

Le grandi telco europee, tra cui Telecom Italia, Vodafone, Deutsche Telekom e BT, si uniscono in un manifesto che delinea le grandi direttrici dei prossimi investimenti ma anche i potenziali rischi che il settore si fermi per troppi ostacoli regolatori.

Le big delle telecomunicazioni europee si sono impegnate a lanciare reti ultra-veloci 5G in almeno una città in ogni paese Ue entro il 2020, dice il manifesto, ma “in cambio” di questo importante impegno a potenziare gli investimenti le telco chiedono che le nuove controverse regole dell’Ue sulla net neutrality vengano riviste e “ammorbidite”.

Il documento è stato firmato da 17 aziende Tlc diverse e visionato in anteprima dal Financial Times.

L’accesso alla banda ultra-larga, con velocità potenziali di 10 gigabits al secondo, viene considerato essenziale per far decollare settori emergenti come le auto a guida autonoma, ma lo sviluppo sarà ostacolato se le regole dell’Ue sul mercato telecom non saranno cambiate, sostiene il manifesto.

Le severe disposizioni in fatto di neutralità della rete, e il principio che tutto il traffico internet debba essere trattato allo stesso modo, hanno aperto un braccio di ferro tra regolatori, aziende telecom, attivisti online e fornitori di contenuti come Netflix.

Mentre le telco sostengono che queste norme soffocano gli investimenti e limiteranno la disponibilità di nuovi servizi, i paladini della net neutrality pensano che queste regole siano vitali per tenere Internet aperto ed evitare che gli Internet provider possano “censurare” o “limitare” la disponibilità di contenuti senza alcun motivo.

Nel manifesto, le telco europee minacciano di posporre i loro investimenti se i regolatori non passeranno a misure più “soft”.

“L’industria delle telecomunicazioni mette in guardia sul fatto che le attuali linee guida sulla Net Neutrality creano gravi incertezze sul ritorno degli investimenti nel 5G“, si legge nel documento. “Perciò è probabile che gli investimenti possano essere rinviati, a meno che i regolatori non adottino un atteggiamento positivo nei confronti dell’innovazione e preseguano su questa linea”.

L’industria telecom ha anche chiesto un “level playing field” regolatorio includendo i servizi di comunicazione OTT come WhatsApp e Skype nelle stesse norme che vigono per i tradizionali servizi telecom.

Marietje Schaake, europarlamentare liberale olandese che ha lavorato sulla legge per la net neutrality, ritiene però che l’industria telecom abbia un atteggiamento contraddittorio: “Da un lato si invoca il level playing field, e dall’altro in pratica si richiede un occhio di riguardo per le telco nella legislazione”. L’incremento nell’utilizzo dei dati sarà capace di assicurare le entrate che servono alle telco per investire, continua la Schaake, senza necessità che le disposizioni del regolatore siano ammorbidite: “Le telco stanno diventando di fatto fornitori di accesso a Internet e beneficeranno grandemente dell’aumento dell’uso di dati. Ci sarà una transizione dalla telefonia (chiamate e Sms) al VoIp (telefonate online) e altri tipi di comunicazione basati sui dati”, sottolinea la Schaake. “Le telco hanno da guadagnare da queste evoluzioni, ma per stimolare l’uso dei dati e farlo crescere in modo equo, regole stringenti sulla net neutrality sono necessarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati