GLI ACCORDI

Mappe satellitari, l’Ue si affida a e-Geos

Due nuovi contratti di fornitura di servizi per la società costituita da Telespazio e dall’Agenzia Spaziale Italiana. Le collaborazioni con il Joint Research Centre della Commissione Europea e con l’European Union Satellite Centre hanno un valore di 37 milioni di euro e verteranno sullo scambio di informazioni per la gestione delle situazioni di crisi

Pubblicato il 07 Mar 2019

satellite-131009172038

e-Geos, società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), ha firmato due contratti, rispettivamente con il Joint Research Centre della Commissione Europea e con l’European Union Satellite Centre, del valore complessivo di circa 37 milioni di euro, per fornire mappe satellitari per la gestione delle emergenze e per la sicurezza.

Il primo contratto, denominato Copernicus Emergency Management Service (Ems)-Rapid Mapping, è stato siglato con il servizio interno della Commissione Europea deputato alla gestione della scienza e della conoscenza ed è stato assegnato al team guidato da e-Geos per la terza volta consecutiva, dopo le gare internazionali vinte nel 2012 e nel 2015. L’accordo prevede la fornitura di mappe satellitari per la gestione delle emergenze provocate da calamità naturali (terremoti, inondazioni, incendi, frane) o dall’azione dell’uomo, così come da crisi umanitarie in tutto il mondo. L’attività costituisce il servizio operativo del programma europeo per l’osservazione della Terra Copernicus e rappresenta una unicità a livello mondiale nel campo della gestione delle emergenze. A partire dal 2012, il Copernicus Emergency Management Services è stato attivato in 342 eventi e ha prodotto più di 4000 mappe relative a 85 Paesi in Europa e nel mondo. Nel 2018 le attivazioni globali hanno registrato una crescita del 30%. e-Geos è alla guida di un consorzio formato dalla controllata Gaf (Germania) e da Telespazio Ibèrica (Spagna), dai partner Ithaca (Italia), Sirs e Università di Strasburgo (Francia), Gmv (Portogallo). Il team acquisisce ed elabora dati satellitari, o provenienti da altre piattaforme di remote sensing, e rende disponibili, in poche ore dall’attivazione del servizio da parte degli utenti autorizzati (Stati della Ue o partecipanti al programma Copernicus, Commissione Europea, agenzie o servizi della Ue), mappe satellitari di aree colpite da un disastro naturale o da crisi umanitarie.

Il secondo contratto è stato assegnato dal Centro Satellitare dell’Unione Europea (SatCen) per il servizio Copernicus nell’ambito del programma Sea (Support to Eu External Action). In particolare, e-Geos assisterà il SatCen nel supportare l’Unione Europea nelle situazioni di crisi e nelle operazioni di sicurezza al di fuori del proprio territorio, fornendo servizi di geoinformazione derivanti dall’analisi di immagini satellitari e di dati provenienti da fonti diverse su aree critiche remote e difficilmente accessibili, sotto osservazione per qUestioni di sicurezza. Il SatCen, agenzia decentrata dell’Unione Europea che sostiene i processi decisionali e le azioni delle istituzioni europee nel campo della politica estera e della sicurezza comune, ha rinnovato la sua fiducia nel consorzio guidato da e-Geos, che gestisce tale servizio dal 2017. Il consorzio comprende le aziende del gruppo Telespazio Gaf (Germania) e Telespazio Iberica (Spagna), Airbus Defence and Space (Germania, Francia, Spagna), Gmv e Skysoft (Portogallo), Iabg(Germania) e Sirs (Francia).

“e-Geos è orgogliosa di guidare due team di successo che vedono operare con efficacia partner internazionali con un unico obiettivo comune, garantire l’erogazione di servizi di altissima qualità all’Unione Europea e ai nostri utenti. E-Geos”, commenta in una nota Massimo Claudio Comparini, responsabile della Linea di Business Geoinformazione di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), e Amministratore Delegato del gruppo. “Con il supporto dei suoi azionisti industriali, Telespazio e Leonardo, e dell’Agenzia Spaziale Italiana, e-Geos sta investendo in nuove tecnologie e punta a confermare la propria leadership quale fornitore di servizi nell’ambito del programma europeo Copernicus”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati