IL DIBATTITO

Marco Simoni: “Con il digitale 250mila nuovi occupati”

Il consigliere economico di Matteo Renzi: “Se l’Italia utilizzasse il web quanto l’Olanda o la Francia vedremmo risultati importanti”. Sacco (Bocconi): “Dal Governo strategia forte”

Pubblicato il 19 Mar 2015

simoni-marco-150319144005

“Oggi il biglietto da visita di un’azienda non è più la cravatta del rappresentante, ma il sito web e la capacità di stare e interagire online. Il mondo è connesso a Internet al 40%, ed è sempre più orientato verso il mobile. Lo sviluppo di tutto il settore, e le sue ricadute economiche positive, sono possibili grazie a costi di comunicazione bassi e alla facilità di chiudere transazioni a livello internazionale”. Lo ha detto Francesco Sacco, professore alla Sda Bocconi, durante la presentazione dello studio sull’impatto economico di Facebook sull’economia mondiale, che si è tenuto questa mattina nella sala del parlamentino del Ministero dello Sviluppo economico. “Per questo il Governo – ha sottolineato – ha dato vita a due piani, quello sulla banda ultralarga, di cui si sente molto parlare, e che stanzia complessivamente 7 miliardi, e quello sulla crescita digitale, di cui si parla meno ma che è ugualmente importante: mette a disposizione 5 miliardi per spingere sulla crescita dei servizi sul web: è la prima volta che succede, ed è importante perché alcuni progetti pubblici potranno essere utili come infrastrutture per il commercio privato”.

A confermare che i social network e l’online abbiano un effetto “netto” sull’economia è Marco Simoni, consigliere economico del presidente del Consiglio Matteo Renzi: “Quando ho iniziato a lavorare su questi temi – spiega – pensavo che l’effetto finale fosse ‘neutro’, che a fronte cioè di ricchezza e di posti di lavoro che si creavano nel digitale si generasse un effetto negativo nei settori più tradizionali. Invece l’effetto c’è ed è visibile. E se in Italia ci si connettesse a Internet quanto gli olandesi – aggiunge Simoni – potremmo contare su 250mila posti di lavoro in più. Se lo facessimo quanto gli spagnoli si genererebbero altri 70 mila posti di lavoro”.

Nel dibattico, coordinato da Nicola Porro, il presidente della commissione finanze della Camera Daniele Capezzone, stigmatizza l’eventuale creazione di regole “punitive” per gli Ott: “Finora ci siamo riusciti a evitare scelte dannose sulla web tax e sul copyright – afferma – ma è importante vigilare. I colossi dell’online non possono essere visti come nemici, pena il fatto che potrebbero decidere di abbandonare l’Italia”. Una valutazione che Simoni contestualizza in modo più complesso: “Sulla tassazione c’è il problema di un patto di cittadinanza che va trovato – sottolinea – Non si può ignorare che il problema esista. E risolverlo in maniera nazionalista non può funzionare. Serve un ragionamento quantomeno su scala europea”.

In questo quadro lo “shift” tecnologico verso il mobile può causare rivoluzioni: “Ci sono modelli di business su mobile che possono comportare grandi cambiamenti – afferma Fabio Lalli, fondatore e ceo di IQUII – basti pensare a Uber o Airbnb. In più le persone hanno ormai iniziato a familiarizzare con informazioni personalizzate: il prossimo passo sarà il passaggio dalle relazioni tra le persone alle relazioni tra gli oggetti, che aprirà un’immensità di nuove possibilità”.

“Con Facebook abbiamo siglato da poco un protocollo per un roadshow in tutta Italia per sensibilizzare le Pmi e i cittadini al digitale – aggiunge Alessandro Micheli, presidente Confcommercio giovani – Il digitale non è virtuale, bisogna essere consapevoli dell’opportunità dello strumento. Facebook ormai è la piazza, dove la persone si incontrano e dove si svolge il mercato, dove le imprese possono avere contatto diretto con gli utenti e i consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati