"NOBEL" DELLE TLC

Marconi Prize a Martin Cooper inventore del cellulare

L’ingegnere americano ritirerà il prestigioso premio, definito il “Nobel delle telco”, il primo ottobre a Bologna. Falciasecca (Fondazione Marconi): “Ha aperto la strada a tutti gli sviluppi successivi”

Pubblicato il 03 Apr 2013

È Martin Cooper, l’inventore del telefono cellulare, il vincitore del Marconi Prize, sorta di “Nobel delle telecomunicazioni” che sarà assegnato a Bologna il primo ottobre dalla Marconi Society.

Cooper innescò una vera e propria rivoluzione quando, il 3 aprile 1973, passeggiando per le strade di New York, si portò all’orecchio l’apparecchio da un milione di dollari e oltre 1 kg di peso che aveva inventato per la società Motorola. Consapevole dell’enorme valore del gesto che stava per compiere, l’ingegnere decise di fare quella prima chiamata davanti ai giornalisti componendo il numero del suo rivale alla AT&T (il competitor di Motorola): “Ciao Joe, indovina? Sono sotto il tuo ufficio e ti sto chiamando con un cellulare…”. Per la prima volta una telefonata aveva raggiunto un numero della rete fissa ma era stata originata da un terminale mobile, connesso a questa attraverso tecnologie radio.

“Apparati per comunicare vocalmente via radio furono già sviluppati da Guglielmo Marconi più di cento anni fa – ha commentato Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Guglielmo Marconi che collabora fin dalla sua nascita con la Marconi Society – e nel settore militare ebbero grande importanza i terminali mobili della stessa Motorola durante la seconda guerra mondiale, come abbiamo visto in film sullo sbarco in Normandia. Ma Martin Cooper è riuscito ad abbinare la realizzazione di un terminale portatile, sebbene un po’ pesante, con la capacità di entrare nella ordinaria rete fissa di telefonia, aprendo così la strada a tutti gli sviluppi successivi. Va detto che dopo questo momento pionieristico anche l’Europa fece la sua parte: la realizzazione del primo sistema paneuropeo digitale, il Gsm, è stata un’altra pietra miliare nello sviluppo di queste tecnologie sulle quali oggi è basata gran parte della nostra comunicazione in voce e di dati”.

“Il premio quest’anno torna a Bologna – ha concluso Falciasecca – perché si vuole sottolineare come in Italia, in due città vicine come Bologna e Firenze, siano nate le due personalità che hanno reso possibile la tecnologia cellulare, Antonio Meucci, inventore del telefono, e Guglielmo Marconi, inventore delle comunicazioni radio”.

Martin Cooper interverrà anche nelle sessioni della Marconi Institute for Creativity Conference 2013, la prima conferenza internazionale sulla scienza del pensiero creativo che accompagna la consegna del prestigioso riconoscimento.

Il Marconi Prize è assegnato dalla “Marconi Society” fondata a San Francisco nel 1974 da Gioia Marconi, figlia del grande inventore, per dare un riconoscimento a quegli innovatori che hanno messo la propria mente al servizio dell’umanità. Tra i precedenti vincitori, che una volta premiati diventano Marconi Fellows, ci sono tra gli altri Sergey Brin e Larry Page (Google), Tim Berners-Lee (World Wide Web), Leonard Kleinrock (Internet), Irwin Jacobs (Qualcomm), David Payne (fibra ottica), l’italiano Federico Faggin (microchip) e molti altri eroi della storia recente delle telecomunicazioni.

In vista della consegna del Marconi Prize viene anche lanciato un contest tra i giovani creativi per l’ideazione della migliore app (iOS e Android) per far conoscere l’opera di Marconi. Non uno strumento da museo, ma un gioco o un’utility che sappia coinvolgere davvero. Le modalità del concorso verranno presto definite nel dettaglio e rese pubbliche, ma già da ora si sa che gli esperti della Fondazione Marconi aiuteranno a realizzare tre app e una di queste verrà premiata alla consegna del Marconi Prize.

La cerimonia, che si terrà a Bologna dal 29 settembre al primo ottobre 2013, è organizzata con il contributo di Fondazione Guglielmo Marconi, Dipartimento dell’energia elettrica e dell’informazione (DEI) dell’Università di Bologna, Comune di Bologna, Unindustria, Fondazione Ugo Bordoni, Comune di Sasso Marconi, Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro e Marconi Institute for Creativity (Mic). Associata alla cerimonia di conferimento del premio è la Mic Conference 2013, la prima conferenza internazionale sulla scienza del pensiero creativo, che vedrà l’intervento di numerosi Marconi Fellows.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati