AUTOMOTIVE

Marelli spinge sulla “body electronics”: via al nuovo hub

La struttura torinese ospiterà 90 ingegneri su un totale di 130 dipendenti. Focus anche sui sistemi di illuminazione evoluti e piattaforme avanzate di assistenza alla guida

Pubblicato il 14 Feb 2020

Heinrich-Gerhard Schuering, CEO della Business Unit Electronics di Marelli, e Sylvain Dubois, CEO della Business Unit Automotive Lighting di Marelli, inaugurano il nuovo centro

Una nuova sede dedicata al Lighting and Body Electronics (Lbe) e ai Sensori per sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems – Adas). La struttura fa capo al centro di Ricerca e Sviluppo di Marelli Automotive Lighting ed è stata inaugurata oggi a Torino. Riunendo in unico luogo diversi know-how, il centro sarà fondamentale per supportare le attività di Marelli Automotive Lighting nell’ambito dell’elettronica dedicata all’illuminazione del veicolo e alla “Body Electronics”, ovvero l’elettronica di bordo che sovrintende in generale alle principali funzioni dell’automobile. Lighting e Body Electronics sono competenze consolidate dell’azienda. Inoltre, il focus sugli Adas sottolinea la rilevanza di questo ambito come driver di crescita nel quadro dell’evoluzione della mobilità.

Le caratteristiche e le finalità del centro

Il nuovo centro copre una superficie di oltre 3.000 metri quadrati su cinque piani ed è attiguo all’esistente stabilimento di Marelli. Ospita circa 90 ingegneri, su un totale di oltre 130 dipendenti. Il layout interno degli uffici, si legge in una nota dell’azienda, è disegnato per promuovere la collaborazione e la comunicazione, con l’obiettivo di facilitare le sinergie tra le differenti competenze presenti nelle aree dell’elettronica, dell’illuminazione e dello sviluppo software.

Il nuovo polo sarà innanzitutto un centro di competenza essenziale nell’ambito della Body Electronics, in cui Marelli vanta un’esperienza di oltre venti anni nello sviluppo di Body Computer Modules (Bcm), gateway e altre applicazioni elettroniche a bordo veicolo, come moduli per portiere e moduli trunk. Un’altra area dell’attività di Marelli Automotive Lighting all’interno del centro sarà quella dedicata allo sviluppo di centraline di controllo elettronico (Electronic Control Units – Ecy) per la gestione e il controllo dei sistemi di illuminazione del veicolo, diventate sempre più importanti negli ultimi anni seguendo l’evoluzione delle tecnologie di lighting in ambito automotive.

A supporto delle attività di ricerca e sviluppo, nel centro saranno presenti anche quattro laboratori. Tra questi, un laboratorio di validazione del software dotato di cinque sistemi “Hardware In the Loop“, in grado di emulare l’uso del software in un veicolo, soddisfacendo le specifiche di validazione dei diversi clienti. Un altro laboratorio è dedicato ai test preliminari su software e hardware tramite simulatori. Il centro comprende anche un laboratorio con banchi per verificare software sviluppati per le macchine di test posizionate a fine linea negli stabilimenti produttivi dei clienti, e per software sviluppato per In Circuit Test. Un’altra caratteristica significativa della nuova struttura è il laboratorio con camera oscura per test ottici su LiDar e telecamere.

Il centro, che ha ottenuto la certificazione A-Spice di livello 2, standard internazionale che garantisce la qualità di prodotti software, ospiterà anche un’area dedicata agli Adas, con focus in particolare sullo sviluppo di sensori e videocamere. Le attività in quest’ambito potranno beneficiare del know-how di Marelli in diversi ambiti fondamentali come Software Engineering, Functional Safety, Safety Of The Intended Functionality e applicazioni di Cybersecurity.

Le nuove competenze di Marelli

In quest’ambito Marelli può contare anche sulle competenze e le tecnologie che derivano dal recente accordo con XenomatiX, finalizzato allo sviluppo di sistemi LiDar modulari basati sulla tecnologia “allo stato solido” (“solid state”), e dall’acquisizione nel 2018 di SmartMeUp, start-up francese specializzata nella tecnologie di percezione che utilizza l’Artificial Intelligence. In quest’ottica, l’apertura del nuovo centro rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento del ruolo di Marelli nel campo delle tecnologie per gli Adas, posizionando l’azienda come partner capace di supportare in modo efficiente i clienti nei loro progetti nel campo dei sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati