#FORUMPA17

Marianna Madia: “PA non più nemico ma alleato: la svolta digitale”

La ministra della PA e Semplificazione a Forum PA 2017: “Trasparenza, tempi di risposta, snellimento delle procedure, attenzione ai più deboli: ecco gli ambiti su cui la spinta tecnologica sta intervenendo”. La pubblica amministrazione italiana ha punte meravigliose di eccellenza, ma serve migliorare la capacità organizzativa e credere nella formazione”. Perché la riforma deve rispondere “al senso di incertezza di oggi”

Pubblicato il 23 Mag 2017

madia-160511155520

“La PA è un alleato, non un nemico pronto a sanzionare. Ma spesso la percezione è stata questa, e la stiamo cambiando”. Parla Marianna Madia ministro della semplificazione della PA, intervenendo a ForumPA 2017. “Aumentare la digitalizzazione, diminuire l’assenteismo e le liste d’attesa” alcuni dei principali gol della riforma perché finora “leggi e riforme sono rimaste sulla carta, senza cambiare i comportamenti nella PA”. Ora il governo punta a capire i nodi sottostanti partendo “dagli istituti giuridici esistenti: cosa non ha funzionato? Cosa ha creato questa scarsa trasparenza e difficoltà?”. La ministra ci tiene a fare il punto sulle conferenze dei servizi: “Finora potevano durare anni, con l’effetto di scoraggiare gli investimenti di imprenditori stranieri. Non l’abbiamo cancellata ma a seguito di consultazioni ne abbiamo fatto una attenta manutenzione, a volte profonda, insieme al rappresentante unico le conferenze dei servizi telematiche. Stiamo iniziando ad avere dei risultati”. Il risultato è che oggi la maggior parte di essere si chiudono per via telematica, “e il silenzio assenso tra amministrazioni sta funzionando”. Diversamente da quanto succedeva finora, oggi entro 5 mesi oggi le aziende possono contare su certezze rispetto alla fattibilità su un progetto.

Altro punto dirimente, il diritto alla conoscenza dei dati e degli atti della pubblica amministrazione: “Introdotta sul modello anglosassone è cruciale per l’operatore economico che intenda intraprendere attività commerciali. Attente manutenzioni non troppo discontinue per non generare confusione, che mettano rischiano di bloccare gli investimenti, devono restituire un rapporto più certo tra pubblico e privato”.

Tecnologia. Va spinta, “ancora troppo scarso l’utilizzo: consente consente di cambiare completamente il rapporto tra Pa e cittadino. Può cambiare totalmente i rapporti con cittadini e aziende”.

Reclutamento: “Servivano professionalità, si è ricorsi al precariato. Questa è la prima inefficienza su cui siamo intervenuti”. Incertezza sui tempi di risposta: “Più che la lunghezza dei tempi il problema finora è stato l’incertezza. Anche qui siamo intervenuti con una serie di norme”. Opacità: “Se non c’è una totale trasparenza, se l’amministrazione ha informazioni, devono essere messe a disposizione dei cittadini. Altrimenti l’opportunità viene data solo a chi detiene una posizione più forte”.

Lavoro nella PA. “E’ un luogo comune che nella PA si lavori poco e male. Con i nostri interventi rendiamo possibile creare obiettivi concreti, mirati sul servizio da rendere ai cittadini”. Per questo i parametri di valutazione non possono essere non coordinati tra le amministrazioni: “alcuni obiettivi di buonsenso – diminuire liste d’attesa, aumentare la digitalizzazione, dimuinuire l’assenteismo – devono valere per tutte le amministratori senza premi a pioggia”.

La riforma deve servire a “rispondere al senso di paura e di incertezza, all’ansia per il domani. Superare il precariato è un tema di sinistra (risponde al direttore del Foglio Claudio Cerasa che modera l’intervento della ministra), ma la ragione più profonda è volere una PA sempre più trasparente e attenta ai bisogni dei più deboli e alle opportunità dei più meritevoli”. Perché i meritevoli ci sono, e tanti: “L’italia ha punte di eccellenza meravigliose. La Pa sono i medici, gli infermieri, le forse dell’ordine, i sindaci, non soltanto carte e procedure. Dobbiamo esserne fieri”. Ma ora serve formare, aggiornare. “Per una buona attuazione serve anche formare i dipendenti pubblici. Abbiamo un filone di finanziamento della programmazione europea ortientato a migliorare la capacità organizzativa. I dipendenti pubbici dovranno credere nella formazione per attuare attività importanti e dare risposte ai cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati