Marin: “Così Accenture farà crescere insieme tecnologie e persone”

Il manager: “Aiuteremo le imprese a trasformarsi nell’economia digitale puntando sul fattore umano”

Pubblicato il 11 Feb 2016

alessandro-marin-160203163656

«Quasi una provocazione». Così Alessandro Marin, Accenture Technology Senior Managing Director per Italia, Europa Centrale e Grecia, ha definito la mission che la stessa Accenture, attraverso il report Technology vision 2016, ha identificato nel mercato per il medio termine. ‘People first’ è infatti il mantra intorno al quale ruotano i cinque trend che, secondo il colosso dei servizi IT, a livello internazionale caratterizzeranno l’evoluzione dei processi, dei modelli di business e delle organizzazioni all’interno delle aziende nei prossimi tre anni. Dunque: al centro ci sono le persone, intorno una trasformazione che si incardina, ibridandoli, sui concetti di Intelligent automation, Liquid workforce, Platform economy, Predictable disruption e Digital trust.

L’indagine ha coinvolto 3100 IT executive provenienti da tutto il mondo: l’Italia rientra nella media rispetto a queste aspettative o sconta un certo ritardo?

L’Italia si muove a due velocità: da una parte ci sono le grandi aziende, che non hanno nulla da invidiare ai player più scattanti dei mercati evoluti, dall’altra manca la pervasività delle nuove tecnologie nelle organizzazioni medie e piccole. L’assenza della banda larga ha il suo peso: eravamo partiti in pole position sulle dorsali della fibra ottica, oggi invece paghiamo lo scotto dei mancati investimenti per portarla ovunque. Ma sono ottimista. Sia perché mi sembra si stiano creando le premesse per un’accelerazione in questo senso, sia per tutto ciò che introdurrà il 5G.

Avrete un ruolo rispetto allo sviluppo delle PMI che promettono interessanti tassi di crescita?

È un mercato che viviamo di riflesso. Continueremo a non operare direttamente con le piccole organizzazioni, a meno che non esprimano un alto potenziale in termini di innovazione e in settori di nicchia. Sotto questo profilo, facciamo anche scouting di startup tecnologiche, soprattutto negli ambiti della security, del Cloud e delle piattaforme applicative. Ma il modello tipico è quello delle partnership con aziende di grosse dimensioni, le quali a loro volta hanno accesso ad aziende più snelle che offrono soluzioni complementari.

Collaboration, smart working, business networks: cosa c’è nell’agenda clienti?

La collaboration rappresenta ancora un ambito più teorico che pratico. Ha enormi potenzialità, ma attualmente è piuttosto difficile trarre il massimo beneficio dalle soluzioni veramente disruptive. Procede molto meglio lo smart working, sia perché sono cambiate le esigenze di gestione degli spazi fisici, sia perché c’è un chiaro interesse delle aziende per forme di lavoro più flessibili. I business networks, invece, sono un fenomeno da inquadrare all’interno di ecosistemi: danno un immediato accesso a strumenti go-to-market già disponibili, cambiando i confini tradizionali delle aziende. Ma per sfruttarli in maniera efficace e accrescere la filiera, estendendola a mercati potenzialmente globali, serve tempestività. E spesso le capacità interne da sole non sono sufficienti.

Lavorate nell’ottica di sostenere piattaforme interoperabili o pensate che prima o poi prevarrà uno standard dominante?

Rispetto al mondo industriale, stiamo assistendo allo sviluppo autonomo di framework ad hoc. Sono vere e proprie isole che nascono per soddisfare i diversi mercati, dall’automotive alle costruzioni, passando per la smart home. Molte di queste piattaforme verranno senz’altro smussate e armonizzate, in modo da garantire all’utente un’esperienza senza confini. D’altra parte bisogna provvedere da subito a un’ossatura con standard di sicurezza condivisi. L’Internet of things rappresenterà un ulteriore cambio di passo: quando la proliferazione degli oggetti intelligenti sarà una realtà, produttori di macchinari e sensori dovranno inevitabilmente convergere.

Il vostro obiettivo per il 2016?

Aiutare le imprese a trasformarsi, puntando sul fattore umano. La centralità delle persone – People first – non va vista solo in ambito aziendale, ma in una prospettiva più allargata. I consumatori sono prima di tutto individui, e i temi dell’etica e dell’affidabilità nella gestione delle informazioni diventano essenziali. A questo aggiungo il fatto che a breve faranno il proprio ingresso nel mondo del lavoro e dei consumi i millennials, che nel giro di dieci anni rappresenteranno il 75% della popolazione mondiale lavorativa. La nostra convinzione? Le aziende di successo saranno quelle che riusciranno a far evolvere insieme tecnologie e persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati