IL VOTO

Mario Morcellini è il nuovo commissario Agcom

Eletto al Senato con 118 sì, il nuovo componente del Consiglio è professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi all’Università “Sapienza” di Roma

Pubblicato il 01 Feb 2017

mario-morcellini-170201115824

È Mario Morcellini il nuovo commissario Agcom. Il Senato lo ha eletto con 118 sì. Gli altri nomi che sono stati votati per il ruolo di commissario all’Authority per le Comunicazioni sono stati: Vito Di Marco, candidato di FI, che ha ottenuto 45 preferenze e Fulvio Sarzana, indicato dal M5S, che ne ha prese 43. Trentatre sono state le schede bianche e 14 le nulle. Per la Corte dei Conti, al candidato Dem Antonio Saitta sono andati 120 voti, 11 sono risultate le schede disperse, 47 le nulle e 94 le bianche.

Professore Ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Morcellini è direttore del Coris – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Ricopre l’incarico di Presidente della Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, Portavoce nazionale dell’Interconferenza dei Presidi, Consigliere del Cun (Consiglio Universitario Nazionale).

È membro Ordinario del Consiglio Superiore delle Comunicazioni. Ha svolto e svolge attività di consulenza e/o di direzione di ricerca per: il Miur-Ministero dell’Università e della Ricerca; il Cnr, Consiglio nazionale delle Ricerche; la RAI (in particolare il Coordinamento Palinsesti, Analisi, Studi e Ricerche); l’Ong-Ordine Nazionale dei Giornalisti; la Fnsi-Federazione Nazionale della Stampa; la Regione Lazio – Assessorato Scuola, Formazione e Politiche per il Lavoro; la Provincia di Roma – Assessorato Solidarietà, Servizi Sociali, Educazione Permanente; il Comune di Roma; il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Osservatorio del Mercato del Lavoro; la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Ha realizzato studi e ricerche sull’informazione televisiva e stampata, sui consumi culturali e audiovisivi e sul sistema dei media, occupandosi specificamente dell’analisi delle programmazioni televisive e delle risposte del pubblico nel sistema misto. Morcellini presiede anche il comitato di controllo e corporate governance di Auditel, costituito da tre personalità indipendenti ed esterne, dotate di un riconosciuto profilo di competenza sulle imprese e le istituzioni della comunicazione.

Morcellini ha poi concentrato l’interesse di ricerca sulla socializzazione dei minori e dei giovani e sul ruolo svolto in questo campo dal sistema dei media, realizzando studi e incontri sul nesso comunicazione/formazione. Tra le pubblicazioni più importanti: “Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione” (a cura di), Mondadori Education, Milano 2011; “Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione” (a cura di, con A. Masia), Giuffré, Firenze 2009; “Perché la sinistra ha perso le elezioni?” (a cura di, con M. Prospero), Ediesse, Roma 2009; “La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi” (a cura di), Pensa Multimedia, Lecce 2008; “Oltre l’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale” (a cura di, con B. Mazza), FrancoAngeli, Milano 2008; “Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo” (a cura di), Carocci, Roma 2005; “Contro il declino dell’università. Appunti e idee per una comunità che cambia” (con V. Martino), Il Sole 24 Ore, Milano 2005; “La scuola della modernità. Per un Manifesto della media education”, FrancoAngeli, Milano 2004; “Lezione di comunicazione. Nuove prospettive di interpretazione e di ricerca”, Ellissi, Napoli 2003; “Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre”, FrancoAngeli, Milano 2002; “La tv fa bene ai bambini”, Meltemi, Roma 1999. Ha inoltre firmato un’opera (testo + Dvd) in onore di Giovanni Paolo II dal titolo “Il Papa dei gesti. Segni e parole di una enciclica mai scritta”, (Eri, Torino 2003).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati