Mario Rosso a capo delle relazioni istituzionali di Almaviva

Nuova avventura per l’ex Ad di Tiscali che approda nella società guidata dalla famiglia Tripi

Pubblicato il 11 Gen 2011

È Mario Rosso il nuovo direttore delle Relazioni istituzionali di
Almaviva. L’ex Ad di Tiscali – dimessosi a maggio del 2009 a
seguito della cessione degli asset britannici dell’azienda a
Carphone e il rientro in pista di Renato Soru – approda nelle
fila della società di cui è Ad Marco Tripi, figlio del presidente
Alberto.

Classe 1947, manager di lungo corso, Rosso ha iniziato la propria
carriera nel Gruppo Fiat nel 1973 con il ruolo di responsabile
dello sviluppo organizzativo in vari settori ed aree di business.
Dieci anni dopo, nel 1983, era a capo del personale di IVI-PGG
(prima controllata di Fiat, poi del Gruppo PGG). Rientrato nel
Gruppo Fiat, dal 1986 al 1988 si occupa della ristrutturazione del
Settore Componenti (fusione del Gruppo Gilardini con il Gruppo
Magneti Marelli) gestendo direttamente la razionalizzazione e
“destrutturazione” delle sette aziende facenti capo al
raggruppamento Comind.

Nel 1988 si trasferisce a Milano, dove assume la responsabilità di
Direttore Personale Organizzazione, Sistemi Informativi,
Comunicazione, del Gruppo La Rinascente dove gestisce una completa
riconversione e ricambio del management e delle strategie, da un
posizionamento tardo–duopolistico (Upim vs Standa) al mercato
liberalizzato e aperto, con lo sviluppo delle nuove formule
(Ipermercati, Trony, Brico) , ristrutturazione e riduzione organici
e costi. Nel 1992 Mario Rosso diviene Senior Vice President della
New Holland e tra il 1999 e il 2002 è stato Vice Presidente delle
Risorse Umane in Telecom Italia, dove realizza la gestione del
cambiamento dal monopolio alla liberalizzazione, dal nazionale al
globale, dal pubblico al privato. Partecipa direttamente all’ Opa
e alla fase successiva,gestione delle emergenze, ricambio del
management (500 dirigenti in 24 mesi), trasformazione della
macrostruttura aziendale. Quindi ristrutturazione, con accordo
sindacale e riduzione organici (oltre 15.000). È stato inoltre
Direttore generale e Amministratore Delegato dell'Ansa. È il
2002 l’anno dell’approdo in Tiscali come Executive Vice
President WorldWide e D.G. Tiscali Italia, per condurre il processo
di riassetto della presenza internazionale (in 14 Paesi, 2000
dipendenti) e gestione integrata del business Tiscali Italia , per
poi passare, nel 2003, in ANSA – scarl ( Roma), come
Amministratore delegato e Direttore generale.

Nel 2008 rientra in Tiscali come Presidente e Ad di Gruppo. In
questo ruolo Rosso realizza il salvataggio dell’azienda dalla
crisi finanziaria, tramite la vendita di Tiscali UK a Carphone
Warehouse ,la ristrutturazione del debito, e una completa
rinegoziazione con i lenders. Inoltre porta a compimento un aumento
di capitale per 200 mio € , e conclude lo sviluppo e
presentazione del nuovo piano industriale . Tra le altre cariche
ricoperte nel corso della sua esperienza professionale,

Rosso è stato anche Presidente dei Cda di Telesoft e della Scuola
Superiore Reiss Romoli (L’Aquila). È stato inoltre Consigliere
d’Amministrazione di Finsiel, Consiel, Irinet e Atesia,
presidente del Cda di Tess, vicepresidente dell’Unione
Industriali di Roma, e membro della Giunta Confindustria. E ancora:
Presidente del Consorzio per il Distretto Industriale per le Tlc
Media e Informatica (Roma), Presidente di Unionform e Consigliere
di Amministrazione dell’ Istituto della Enciclopedia
Italiana.

Mario Rosso ricomincia oggi una nuova avventura dopo un anno di
libera professione e impegni portati avanti in Italia e
all’estero, in particolare in Gran Bretagna. Nel campo della
consulenza direzionale, e di business development, con particolare
attenzione ai settori New Media, Web, Editoria, Ict.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati