IL PROGETTO

Marissa Mayer torna in pista con la startup Sunshine

Nuovo progetto imprenditoriale per l’ex ceo di Yahoo insieme con Enrique Munoz Torres. La newco è specializzata in applicazioni basate sull’intelligenza artificiale e ha messo a punto la prima rubrica AI per gestire i contatti: stop a duplicazioni, aggiornamenti in tempo reale in automatico relativi a cambi di ruolo, email e numeri telefonici

Pubblicato il 19 Nov 2020

smartphone-cellulare

Un’app di rubrica fondata sull’intelligenza artificiale. E’ questo il progetto cui sta lavorando l’ex Ceo di Yahoo Marissa Mayer, che ha annunciato il lancio di Sunshine, una start-up di software per consumatori al debutto proprio con questa novità. Si tratta della prima avventura imprenditoriale della Mayer, che torna così sotto i riflettori da quando ha lasciato il suo ruolo di amministratore delegato di Yahoo dopo la vendita dell’azienda da 4,48 miliardi di dollari a Verizon nel 2017.

Cuore della start-up di Mayer, in questa prima fase, è lo sviluppo di Sunshine Contacts, un’app di rubrica che si basa sull’intelligenza artificiale per trovare e unire contatti duplicati, compilare informazioni incomplete e mantenere costantemente aggiornati i dati. L’app si integra con l’app Contatti iOS e Gmail e sarà gratuita per tutti gli utenti iOS con un invito.
“L’idea – ha chiarito la Mayer alla Cnbc – è che Sunshine Contacts diventi fondamentalmente il cervello che gestisce i tuoi contatti. I quali, dal nostro punto di vista, dovrebbero essere una cosa viva e mutevole”.

Semplificare, aggiornare e condividere

L’app è progettata anche per semplificare la condivisione delle informazioni di contatto con altri o per mantenere aggiornati tali dati per altri. Una funzionalità, ad esempio, consente agli utenti di modificare le proprie informazioni di contatto all’interno dell’app e di inviarle come aggiornamento ad altri che utilizzano Sunshine Contacts.
“Dato che lavoro sui contatti, alcuni giorni sono davvero arrabbiata per il fatto che ci sono migliaia di persone là fuori che hanno ancora il mio indirizzo email Google o Yahoo“, ha detto la Mayer, prima di mostrare il funzionamento del servizio.

Da iGoogle a Yahoo

È in Google che nel 2003 Marissa Mayer ha incontrato Enrique Munoz Torres, co-fondatore di Sunshine. Lì, i due hanno collaborato a una serie di progetti, tra cui iGoogle, un prodotto ormai defunto che ha consentito agli utenti di trasformare il sito web di Google in una home page personalizzata per il proprio browser. Mayer originariamente si era opposta all’idea di iGoogle, ma la presentazione del progetto da parte di Torres l’ha convinta.

“Ero il custode della home page di Google. Il mio lavoro era mantenerla pulita, e un giorno Enrique se ne è uscito con l’idea di metterci sopra un sacco di cose – ha raccontato la Mayer -. Sapeva che subito avrei detto no, ma alla fine ho ceduto: il modo in cui a volte inquadra le sue argomentazioni mi fa pensare alle cose in modo diverso”.

Torres ha seguito Mayer in Yahoo nel 2013, ricoprendo il ruolo di vicepresidente senior per la ricerca e gli annunci. I due hanno iniziato a discutere le idee fondamentali per Sunshine nel loro ultimo anno in azienda, ha raccontato la Mayer. I due hanno lasciato Yahoo quando la vendita a Verizon è stata completata nel giugno 2017.

Per Sunshine 20 milioni di dollari dai seed round

“Sei mesi dopo, Enrique mi ha chiamato e mi ha detto ‘Sono ancora entusiasta di avviare quella società di cui stavamo parlando un anno fa’, e io ho risposto: ‘Lo sono anch’io‘”, ha ricordato la Mayer. L’avventura è dunque iniziata, e mercoledì, dopo due anni di lavoro, Marissa Mayer e Torres hanno annunciato il lancio ufficiale di Sunshine e della sua prima app Sunshine Contacts.
L’azienda ha sede a Palo Alto, in California, e ha raccolto 20 milioni di dollari di seed round da investitori interni ed esterni, tra cui Felicis Ventures, Unusual Ventures e Win Ventures. Sunshine Contacts, in particolare, è il primo elemento di una suite di app consumer incentrate sulla condivisione familiare, la pianificazione, l’organizzazione di eventi e la comunicazione in piccoli gruppi lungo la strada. “Migliorando i contatti, Sunshine creerà una base da cui costruire altre app”, ha affermato la Mayer.
“Crediamo che i problemi con i contatti siano pervasivi, ma molte persone hanno imparato ad accontentarsi dello status quo”, ha detto Torres. “Questa è la classe di problemi su cui ci piace gravitare”.

In arrivo acquisti in-app, ma nessun uso commerciale dei dati

Sebbene Sunshine Contacts sarà gratuito al momento del lancio, Mayer prevede un ulteriore modello di business freemium in cui gli utenti possono pagare per funzionalità aggiuntive all’interno delle app Sunshine.
Inoltre, a differenza della maggior parte delle aziende tecnologiche di consumo, Sunshine promette di non fare affari con i dati che gli utenti memorizzano nei suoi servizi. “I dati che ci fornisci, ce li stai fornendo allo scopo di migliorare la tua esperienza con il prodotto”, ha spiegato Torres. “Non mireremo alla pubblicità in base a quei dati, non la venderemo in forma aggregata, in forma individuale né in qualsiasi forma”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati