L’INTERVISTA

Marissa Meyer (Yahoo): “Ecco la nostra mobile strategy”

Il colosso di Sunnyvale punta a costruire “forti alleanze” per affermarsi nel mondo di smartphone e tablet. La Ceo: “Registriamo le abitudini quotidiane degli utenti, è un grande business”

Pubblicato il 28 Gen 2013

marissa-mayer-120717110542

Yahoo sta lavorando a una tecnologia per personalizzare i contenuti ricavati dal web e farli poi confluire sui dispositivi mobili degli utenti: lo ha detto Marissa Meyer, amministratore delegato del colosso informatico, nella sua prima intervista televisiva dalla sua nomina nel luglio 2012. Rispondendo alle domande dei giornalisti di Bloomberg Tv nell’ambito del Forum economico mondiale a Davos (Svizzera), la Ceo ha spiegato come intende muoversi in un contesto in cui i dispositivi mobili stanno diventando sempre più centrali.

Primo passo: avviare collaborazioni. “Considerato che non abbiamo hardware per il mobile, né un sistema operativo mobile, né un social network – ha ammesso la Meyer – bisogna che stringiamo forti partnership ed è quello su cui ci concentreremo”. L’ad ha ricordato che la sua azienda già collabora con Apple e Google riguardo ai sistemi operativi, perché Yahoo ha sviluppato mobile apps sia per iOS sia per Android. La Meyer ha inoltre evidenziato le offerte di Yahoo agli utenti di smartphone, per poi affermare: “La cosa buona è che noi possediamo tutti i contenuti che le persone vogliono avere sui loro telefonini, siamo in possesso di queste abitudini quotidiane. E io credo che, quando hai a che fare con un’abitudine quotidiana, questa ti dà l’opportunità di garantire molto valore all’utente finale ma anche di creare un grande business”.

Di conseguenza la Mayer ha fatto riferimento all’eventualità di una “forte collaborazione” tra Yahoo e Facebook. Lo scorso 19 novembre il Sunday Telegraph aveva riportato un’indiscrezione su un incontro tra il Ceo di Yahoo e Sheryl Sandberg, Chief operating officer di Facebook, per discutere di come i colossi informatici avrebbero potuto collaborare in modo più stretto. L’indomani la notizia era stata smentita dal colosso fondato da Mark Zuckerberg. In ogni caso, in passato, le due manager avevano già lavorato insieme per alcuni piccoli progetti, per esempio la condivisione delle news di Yahoo sul social network. E avevano concordato di risolvere in modo pacifico una serie di cause sui brevetti pendenti da lungo tempo.

Oltre a rilanciare l’eventualità di una collaborazione con Fb (senza però scendere nei dettagli), nell’intervista a Bloomberg la Mayer ha affermato che, a suo parere, il futuro della tecnologia è nella “personalizzazione”, in particolare nei settori di “image recognition”, “voice recognition” e traduzione. “Adesso bisogna essere in grado di prendere nozioni personalizzate, come i like su Facebook, i tweet, gli articoli su cui clicca un utente, e farne una mappatura, in modo da capire chi ha gli stessi interessi”. Scopo finale sarebbe predisporre una sorta di Internet à la carte. “Yahoo vuole essere – spiega l’ad – un flusso di informazioni ordinato su misura per l’utente e anche per il suo telefono cellulare”.

La Ceo ha anche commentato la sua recente ristrutturazione del personale che ha visto, per esempio, Henrique de Castro strappato a Google diventare nell’ottobre scorso il nuovo Chief Operating Officer di Yahoo. “Sono particolarmente concentrata sulle persone, su come costruire la squadra giusta e in particolare sulla dirigenza, oltre che sull’azienda nel suo complesso” ha detto.

Da quando la Meyer è salita alla guida del gruppo, quinta Ceo in quattro anni, le azioni del colosso di Sunnyvale sono cresciute di circa il 30%. La manager ha aggiornato le applicazioni di Flickr per le foto, acquistato la start up produttrice di app per mobile, Stamped, e annunciato progetti per assumere ingegneri con expertise in smartphone e tablet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati