L'INTERVISTA

Mariya Gabriel: “Ecco il mio Digital Single Market”

Da luglio 2017 a capo della Digital Economy and Society Ue, il Commissario europeo racconta a CorCom in una lunga intervista la roadmap prossima ventura per traghettare l’Europa definitivamente nel Mercato Unico Digitale. Oggi la prima parte dell’intervista

Pubblicato il 25 Set 2017

mariya-gabriel-170923215723

“La principale priorità del mio mandato è creare un Digital Single Market funzionale, fornendo ai cittadini europei, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni strumenti e competenze digitali per il futuro”. Mariya Gabriel, da luglio 2017 Commissario europeo alla Digital Economy and Society, racconta a CorCom in una lunga intervista (di cui oggi pubblichiamo la prima parte) la roadmap prossima ventura per traghettare l’Europa definitivamente nel Digital Single Market.

Commissario Gabriel, quali sono le sfide del suo mandato?

Voglio che l’Europa guidi attivamente gli sviluppi digitali futuri, si pensi ad esempio al potenziale europeo nel campo delle auto connesse, l’Internet of things, o alle azioni per contrastare i cyberattacchi o le fake news. Abbiamo anche bisogno di investire di più in strumenti digitali come le tecnologie di supercomputing in grado di rilevare malattie, eventi meteorogici e terremoti. Dunque adesso è vitale che la dozzina di proposte che abbiamo fatto da maggio 2015 nell’ambito della strategia per il Digital Single Market e che sono ancora sul tavolo vengano adattate subito dal Parlamento e dal Consiglio Ue e supportate dai capi di Stato e di governo. Riguardo alla riforma delle telecomunicazioni bisogna spingere gli investimenti nelle reti ad alta velocità e di alta qualità. A tal proposito, un mercato digitale europeo performante non può realizzarsi senza un coordinamento sulle radiofrequenze che è alla base della connettività wireless.

Posso però dire con orgoglio che a due anni dal lancio della strategia per il Digital Single Market, la Commissione è riuscita a mettere a segno proposte quali: la fine delle tariffe di roaming il 15 giugno 2017 per chiunque viaggi nell’Unione europea; la portabilità dei contenuti che consentirà agli europei dall’inizio del 2018 di viaggiare potendo accedere a film, musica, videogiochi o e-book sulla base degli abbonamenti sottoscritti nei loro Paesi; il rilascio della banda 700 MHz per lo sviluppo del 5G e dei nuovi servizi online.

Stiamo inoltre continuando a portare avanti nuove priorità: nei giorni scorsi abbiamo proposto due importanti pacchetti legislativi per lo sviluppo della data economy europea e aiutare gli Stati membri a proteggere meglio i cittadini europei, le imprese e le società dalle minacce informatiche.

Come fare a spingere gli investimenti nelle reti a banda ultralarga?

Gli investimenti nelle reti ad alta velocità sono cruciali per rendere pienamente funzionale il Digital Single Market. Come tutti sappiamo un ambiente competitivo incoraggia gli investimenti. Questa è da sempre la nostra convinzione e resta il cuore della riforma del settore delle telecomunicazioni che abbiamo proposto a settembre 2016 per spingere gli investimenti nelle reti di qualità e ad alta velocità in qualsiasi area dell’Ue, incluse quelle rurali. Sono molto lieta che sia stato raggiunto l’accordo da parte dei legislatori Ue per il lancio dell’iniziativa WiFi4Eu annunciata appena un anno fa dal Presidente Juncker. Wifi4Eu darà a tutti ai cittadini europei l’opportunità di condividere idee e costruire il loro futuro insieme. Non appena la legislazione entrerà in vigore, Comuni e municipalità potranno registrarsi e richiedere online l’accesso fino a 120 milioni di euro di fondi fino al 2020. Ci aspettiamo di abilitare i primi 1.000 voucher ai Comuni di tutti gli Stati membri a inizio 2018.

Quali sono le iniziative per lo sviluppo della Data economy europea?

Questo è un buon momento per parlare della nostra proposta, la libera circolazione dei non-personal data che abbiamo lanciato il 19 settembre. L’obiettivo è consentire a ciascuno di conservare e processare i dati a livello Ue senza più ingiustificate restrizioni geografiche. Ma le regole per assicurare la conservazione e il processo dei dati sono molto diverse. E sono necessarie a prescindere da dove i dati siano localizzati. I nuovi certificati Ue per la cybersecurity renderanno semplice applicarle. Ciò dimostra le forti sinergie fra le nostre proposte e come esse possano contribuire alla data economy europea del futuro. Le farò un esempio di cosa ciò può significare per l’Italia: secondo uno studio della Commissione europea il valore della data economy in Italia ha raggiunto i 28,4 miliardi di euro lo scorso anno e può crescere a 69,9 miliardi entro il 2020 se saranno garantite le giuste condizioni. La libera circolazione di qualsiasi tipologia di dato fa parte delle condizioni. Nel 2016 si contavano in Italia 472mila “data workers” (che raccolgono, conservano e analizzano i dati) e possono diventare un milione entro il 2020 – ancora una volta se saranno garantire le giuste condizioni. La proposta della Commissione sulla libera circolazione dei non-personal data rappresenta un passo avanti chiave per raggiungere l’obiettivo e creare posti di lavoro.

Quando il Digital Single Market potrà davvero dirsi tale?

La Commissione ha fatto il suo. Adesso è vitale che i co-legislatori finalizzino le negoziazioni e trovino un accordo sulle proposte legislative affinché siano implementati gli obiettivi fissato dal Consiglio Ue per il 2018. La Commissione ed io personalmente agiremo come facilitatori nelle negoziazioni per aiutare il raggiungimento di un buon compromesso sulle proposte che avranno un impatto diretto sui cittadini, come ad esempio le condizioni per una migliore connettività, una migliore protezione della privacy e un miglior accesso a beni e servizi online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati