SOCIAL NETWORK

Mark Zuckerberg: “Il Facebook del futuro? Sarà meglio degli umani”

Il fondatore e Ceo della piattaforma: “Le emozioni e i sentimenti passeranno da cervello a cervello grazie al social”. Strumenti di realtà aumentata la chiave di volta

Pubblicato il 01 Lug 2015

zuckerberg-mark-facebook-141023130043

Matematica dei sentimenti e telepatia. C’è questo nel futuro di Facebook, un futuro “disegnato” dal Mark Zuckerberg in occasione della chat periodica con gli utenti. Il social network più famoso al mondo sarà dunque telepatico: grazie alla tecnologia, anche pensieri, emozioni e sensazioni direttamente, passeranno da cervello a cervello. “Un giorno saremo in grado di fare anche questo – ha detto convintamente Zuckerberg – Sarete in grado di pensare a qualcosa e i vostri amici potranno immediatamente percepire la stessa cosa”.

Il numero uno di Fb ha poi evidenziato che la comunicazione sta cambiando. “ Prima – ha ricordato – su Facebook abbiamo condiviso testi, ora postiamo principalmente foto ma nel futuro i video saranno molto più importanti delle foto. Dopo tutto questo verranno esperienze totalizzanti come la realtà virtuale che sarà la norma. Infine avremo il potere di condividere tutte le nostre sensazioni ed esperienze emotive con con i nostri amico ogni volta che vorremmo”.

Fondamentale, in questa prospettiva, lo sviluppo di strumenti sempre più potenti come quelli per la realtà aumentata “che potremmo indossare quasi tutto il giorno per migliorare le nostre esperienze comunicative”.

Nel corso del botta e risposta Zuckerberg ha risposto, tra le altre, anche alle domande di Stephen Hawking e Arianna Huffington.

Hawking, ha chiesto: “Il mio desiderio è conoscere una teoria unificata di gravità e altre forze. A quale delle grandi domande della scienza vorresti dare una risposta e perché?”. Pronta la risposta di “Zuck”: “Sono più interessato alle domande che riguardano la gente”, ha risposto Zuckerberg. “Cosa ci farà vivere per sempre? Come possiamo curare tutte le malattie? Come lavora il cervello? Come funziona l’apprendimento e come possiamo far sì che gli esseri umani possano imparare milioni di volte tanto? E poi sono curioso di sapere se esiste una formula matematica che sottosta alle relazioni sociali e che governa il nostro interesse per cose e persone. Scommetto che esiste”.

Arianna Huffington, invece, ha chiesto lumi sulle news e su come evolverà il giornalismo. “Per quanto riguarda la ricchezza dell’informazione – ha risposto il manager – online vediamo contenuti sempre più ricchi. Invece di soli testi e foto, per esempio, ci sono sempre più video. È una tendenza che crescerà in futuro insieme a contenuti più immersivi di realtà virtuale. Sulla velocità delle notizie, penso che l’informazione tradizionale, quella accuratamente verificata, sia un modello che non riesce a tenerci aggiornati in modo immediato su tutto quello che di importante accade. C’è un grande spazio per l’industria dell’informazione: recapitare le notizie frequentemente e in piccole parti. Queste instant news non rimpiazzeranno i lavori più complessi e di ricerca e credo che nessuno punti a questo”.

Ancora sulle iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale, “Obiettivo di Facebook – ha sottolineato – è creare sistemi migliori degli esseri umani nei sensi primari: vista, udito e non soltanto. Per questo, la compagnia sta sviluppando tecnologie per riconoscere oggetti, luoghi e persone in foto e filmati.

Intanto Facebook sta affinando alcuni servizi già disponibili negli Usa, prevedendo uno sbarco anche in altri paesi. Negli Stati Uniti, per esempio, è già possibile scambiarsi denaro attraverso Messenger. L’annuncio è arrivato con un post sul social di David Marcus, ex capo di Paypal ora vicepresidente di Facebook. Basta collegare la carta di debito all’account e si potrà mandare denaro a un amico, “in modo facile e sicuro”. Si seleziona l’icona del dollaro nella finestra della chat, si inserisce l’importo da inviare e si tocca il tasto “paga”. L’amico che riceve il messaggio non deve far altro che accettare il pagamento, che va direttamente dal conto del mittente a quello del destinatario in un massimo di tre giorni lavorativi.

Il servizio, gratuito, funziona solo con carte di debito, non di credito, presumibilmente per limitare le frodi ed evitare le eventuali commissioni bancarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati