SPONSORED STORY

Marketing aziendale, Dst punta sulla genAI e lancia MUSA



Indirizzo copiato

La piattaforma per la generazione automatica di contenuti e l’efficientamento dei processi è stata presentata all’AI Week 2024. Il senior director industrial market Andrea Caridi: “Consentirà personalizzazione dei testi e la selezione delle tecnologie più adeguate”. In arrivo la versione beta  

Pubblicato il 16 apr 2024

Enzo Lima

giornalista



musa

“Mettere le aziende nelle condizioni di rendere più veloci ed efficienti i processi di marketing, ottimizzando la creazione di contenuti multiformato, multicanale e multipiattaforma grazie all’automatizzazione. È questo l’obiettivo di MUSA, la piattaforma firmata Dst – Creative Tech Company, società di consulenza digitale che supporta le aziende nelle sfide poste dalla trasformazione digitale, presentata a Rimini durante l’AI week 2024. La versione beta sarà disponibile a breve, mentre per tutte le informazioni del caso le aziende potranno rivolgersi direttamente all’azienda tramite il suo sito“.

Disaccoppiare il processo di creatività dalla tecnologia

“MUSA ha la caratteristica di disaccoppiare il processo di creatività dalla tecnologia – sottolinea Andrea Caridi, senior director Industrial market di Dst – da un lato permettendo di personalizzare il percorso di creazione e validazione contenuti secondo le prassi e i perimetri dei team coinvolti, e dall’altro selezionando le più opportune tecnologie da adottare, che siano proprietarie oppure open”.

Francesco Marcellino (Partner) e Andrea Caridi (Senior Director Industrial Market) presentano MUSA all’evento AI Week di Rimini.

Le caratteristiche di MUSA

MUSA consente di impostare le iniziative di comunicazione e le campagne marketing, generando contenuti a partire da poche e semplici indicazioni che descrivono l’obiettivo di comunicazione, il target definito, il concept del contenuto e i canali dove verrà distribuito, che si tratti di social, display, e-mail, blog o altro.

Grazie alle caratteristiche del prompt proprietario di Dst su cui si basa il tool si potrà non soltanto generare contenuti completamente originali, ma anche rielaborare quelli nei database aziendali, “declinandoli” in ogni formato possibilecon rapidità e fluidità.

Una soluzione modulare

MUSA è stata realizzata per essere una suite modulare, attraverso la quale è possibile configurare un proprio workflow automatico a moduli che possono essere agganciati tra loro con connettori e Drag&Drop.

Questa struttura consente di personalizzare il workflow in base alle necessità, con i ruoli che vengono ridefiniti e riorganizzati ottimizzando i processi tra team diversi nell’azienda, assegnando utenze dedicate e ruoli per ogni azione che riguardi ad esempio il personale specializzato del cliente, le social media agency, le creative agency, i team legal and compliance e i team interni.

Il contesto di mercato

L’idea di dare vita a MUSA nasce dall’analisi di un mercato, quello del marketing, in cui la comunicazione richiede ritmi sempre più serrati per l’ideazione, la produzione e la condivisione di contenuti digitali che siano originali, coerenti con la strategia di comunicazione, di qualità, multiformato e multipiattaforma, oltre che aderenti a tutte le linee guida del brand. Gestire tutti questi aspetti per la produzione di ogni singolo contenuto, spiega Dst, richiede tempo e risorse, soprattutto quando a essere coinvolti sono sia team interni, come il Marketing&Sales e il Legal, sia fornitori sterni, a partire dalle agenzie.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati