L’ANALISI

Marketing B2B, ricavi sotto assedio: “Cambiare approccio prima che sia troppo tardi”



Indirizzo copiato

Secondo Forrester, perseverare sui processi tradizionali è fallimentare e l’eccessiva dipendenza dalla lead generation offusca le reali prospettive di business. “Il buyer journey è stravolto, i consumatori rispondono alle call-to-action in modo completamente diverso dal passato e i Cmo devono ampliare il loro raggio d’azione”

Pubblicato il 9 set 2024



assistenza clienti, customer care

Il processo di generazione dei ricavi nel B2B è “sotto assedio”: i comportamenti di acquisto in evoluzione stanno infatti rendendo irrilevanti i metodi tradizionali di marketing, poiché il buyer journey è ora complesso e si concentra molto sull’auto-ricerca. Ne consegue che l’eccessiva dipendenza dalle metriche della lead generation, tipica dell’approccio tradizionale, rischia di offuscare il quadro più ampio dell’impatto sui ricavi e, di conseguenza, delle reali prospettive di business.

Secondo Forrester, con i marketer ancora concentrati principalmente sulla pipeline di acquisizione di nuovi clienti, si stanno perdendo il 61% delle opportunità di ricavo rappresentate dalla loro base di clienti. “È tempo che i Cmo facciano un passo avanti, apportino cambiamenti e si assumano la responsabilità dell’intero ciclo dei ricavi prima che sia troppo tardi”, afferma Mavis Liew, Executive Partner and Principal Analyst di Forrester.

Ampliare il raggio d’azione

Per affrontare queste sfide, i Cmo devono ampliare il loro raggio d’azione. “È tempo di andare oltre la generazione di lead e concentrarsi sul contributo ai ricavi”, continua Liew. Questo mandato ampliato – secondo l’analisi Forrester – include il riempimento dei seguenti ruoli: leader del cambiamento, ingegnere dell’allineamento e valorizzatore delle capacità.

Un leader del cambiamento guida il cambiamento attraverso l’intero ciclo di vita del cliente, dalla consapevolezza all’advocacy. Un ingegnere dell’allineamento garantisce obiettivi condivisi interdipartimentali che si concentrano sui clienti per guidare risultati eccezionali con benefici sui ricavi. Un valorizzatore delle capacità sfrutta le competenze in tutta l’organizzazione per trovare nuovi e migliori modi per offrire un maggiore valore ai clienti.

Nuovi processi di ricavo per acquirenti di una “nuova generazione”

“La trasformazione del processo di ricavo è più di una frase alla moda: è un imperativo strategico”, sottolinea Liew. “I processi di ricavo come li conosciamo oggi stanno crollando a causa dei cambiamenti nei comportamenti di acquisto. Gli acquirenti stanno sempre più auto-servendo nella fase di educazione e consapevolezza del percorso di acquisto e non rispondono alle call-to-action fino a molto tardi nel percorso. Per questo motivo, una trasformazione deve avvenire oggi nel processo di ricavo per modificare la nostra mentalità in termini di cosa costituisce i ‘lead’”.

Spostare il focus dai lead alle opportunità di ricavo

L’analista spiega quindi che i Cmo devono abbracciare una nuova mission e applicarla agli sforzi di trasformazione del processo di ricavo. Cambiando il loro focus dai lead alle opportunità, sfruttando i segnali di acquisto e osservando i dati di intenti, e ampliando il focus dalle acquisizioni di nuovi clienti all’intera opportunità di ricavo, i Cmo possono iniziare a muovere l’ago nella giusta direzione.

Liew conclude: “Capire cosa i Cmo devono fare oggi per guidare il cambiamento nella trasformazione del processo di ricavo e decifrare come tradurre il mandato ampliato dei Cmo in passi pratici è cruciale per trasformare l’attuale processo di ricavo dell’organizzazione e soddisfare i rapidi cambiamenti dei comportamenti di acquisto, massimizzando le opportunità di ricavo”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5