LA TRANSIZIONE

Marketing bancario, il futuro è nei big data

Per rispondere alle esigenze della clientela, le banche allargano i confini della loro attività: i margini di sviluppo di nuove strategie sembrano promettenti se si vorrà investire nelle tecnologie

Pubblicato il 02 Lug 2014

Il sistema bancario italiano affronta una difficile fase di transizione. L’avvio dell’Unione bancaria ha spinto molti istituti di credito a rivedere consistentemente alcune poste iscritte in bilancio, registrando perdite che nel complesso hanno superato i 20 miliardi di euro nel 2013. Le prospettive reddituali per il futuro, poi, non sono brillanti, tenuto conto dell’incerto quadro macroeconomico e delle attese di bassi tassi d’interesse per un lungo periodo di tempo. In questo contesto si inserisce la fase di rinnovo dei contratti degli oltre 300mila bancari impiegati in Italia.
Oltre che degli aspetti economici, si discute anche della futura impostazione dei servizi offerti dagli istituti finanziari ed è il ruolo stesso del bancario a essere oggetto di dibattito. Il panorama dell’offerta alla clientela si sta infatti ampliando verso prodotti anche molto lontani dal core business delle banche. Le campagne di promozione dei servizi online costituiscono un primo esempio di questo cambio di rotta. Se inizialmente l’apertura di un conto corrente online veniva accompagnata da un incentivo interno (come ad esempio un tasso di interesse vantaggioso sui depositi), in tempi più recenti i clienti vengono remunerati con regali, sconti o buoni per l’acquisto su siti web. Anche offline il marketing ha seguito una direzione diversa. Un’importante banca italiana ha recentemente sperimentato accordi commerciali per la vendita di attrezzi ginnici di una nota marca del settore e, allo stesso tempo, ha inaugurato una linea di credito al consumo per acquisto di prodotti hi-tech, business e benessere.

Il profilo del cliente “remoto”

Per intercettare le esigenze della clientela è però fondamentale conoscere in maniera più precisa preferenze e modalità di consumo. Un primo passo potrebbe essere quello di concentrarsi su quei clienti che utilizzano i servizi di remote banking, ossia quei soggetti che compiono operazioni bancarie a distanza attraverso Internet, smartphone e telefono.
Alcune caratteristiche di questa categoria di utenti si possono ricavare dai dati dell’Indagine campionaria sui bilanci delle famiglie italiane condotta dalla Banca d’Italia. I servizi da remoto non sono ancora molto diffusi: vengono utilizzati dal 17,7 per cento delle famiglie che hanno preso parte alla rilevazione nel 2012, anche se la percentuale è in crescita rispetto alle precedenti rilevazioni (nel 2010 erano il 16 per cento). Nelle famiglie che usano il remote banking, il capofamiglia è uomo di età compresa tra i 45 e i 54 anni, ha un titolo di studio elevato (la laurea nel 44 per cento dei casi) ed è spesso occupato come lavoratore dipendente.
I nuclei che utilizzano questi servizi hanno un reddito medio familiare più alto del 50 per cento circa rispetto alle famiglie che non ne fanno uso (grafico 1). Il consumo di beni non durevoli e di beni durevoli è, rispettivamente, di circa una volta e mezza e tre volte più alto per chi utilizza i servizi bancari a distanza. In particolare, si osserva una netta differenza in termini di dotazione complessiva di beni di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, così come di altri beni durevoli (grafico 2).
Ottenere informazioni sui clienti che utilizzano il remote banking è in prospettiva più proficuo (consumano in percentuali maggiori) e anche più semplice. Operando attraverso gli strumenti messi a disposizione dagli istituti finanziari, gli utenti generano automaticamente flussi di dati circa i tipi di investimento e i pagamenti effettuati. Incrociando questi dati con quelli provenienti dai social network – focalizzandosi sui gusti e le abitudini di consumo – le banche si troverebbero potenzialmente in possesso di profili della propria clientela sempre più precisi. È la frontiera dei big data applicati agli istituti finanziari, che si trasforma in un’ipotesi concreta solo in presenza della tecnologia adeguata. Non a caso infatti, secondo il rapporto Abi Lab 2014, la gestione dei big data rappresenta una priorità di investimento – ai fini del miglioramento dell’Information and Communication Technology – per oltre il 40 per cento delle banche intervistate.
Gli istituti finanziari potrebbero inoltre coniugare strategie di offerta online o a distanza con quelle di prossimità, vedendo nella rete di sportelli presenti sul territorio un importante canale di vendita prima ancora di un centro di costo da tagliare. I margini di sviluppo di nuove strategie di marketing bancario sembrano quindi essere promettenti, è importante però che le banche italiane investano in misura sempre maggiore in tecnologie più evolute se non vogliono farsi sfuggire tali opportunità.
Un contributo potrebbe derivare anche dalla rapida attuazione dell’Agenda digitale da parte del Governo, sia grazie alla maggiore diffusione sul territorio italiano della banda larga sia favorendo una maggiore “cultura digitale” presso pubblica amministrazione, imprese e famiglie. La recente adozione della fattura elettronica obbligatoria nei rapporti con la Pa va nella giusta direzione, permettendo la standardizzazione e la trasparenza delle informazioni sulle forniture di prodotti e servizi da parte delle imprese, fattori chiave per quelle aziende che abbiano bisogno di accedere al credito bancario.

Grafico 1 – Redditi, consumi e ricchezza delle famiglie italiane
Classificazione in base all’utilizzo dei servizi di remote banking – valori in migliaia di euro relativi al 2012

Cattura

Note: valori medi annui aggiustati per i pesi campionari.
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia.

Grafico 2 – Possesso di beni durevoli da parte delle famiglie italiane
Classificazione in base all’utilizzo dei servizi di remote banking – percentuali di possesso relative al 2012

Cattura

Il testo riprodotto è tratto da www.lavoce.info

Valeria Cipollone è membro della Segreteria Tecnica del Ministro Padoan, dove si occupa prevalentemente dei dossier europei. Precedentemente ha lavorato a Palazzo Chigi ed ha svolto attività di ricerca su politiche industriali presso il think tank Bruegel, basato a Bruxelles. Ha collaborato con testate nazionali e blog internazionali.

Carlo Milani è economista presso il Centro Europa Ricerche (CER). Svolge prevalentemente la sua attività di ricerca nel campo del banking, ambito nel quale ha pubblicato diversi studi su riviste nazionali e internazionali. E’ inoltre esperto di modelli econometrici utilizzati per la previsione e la simulazione di scenari macroeconomici. Per molti anni ha lavorato presso l’Ufficio Studi dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi). E’ stato visiting researcher presso la London School of Economics (Lse).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati