INNOVAZIONE

Marketing, Calzedonia scommette sugli algoritmi personalizzati

Il gruppo rafforza la propria strategia basata sull’Intelligenza artificiale grazie alla partnership con Scibids e Dentsu. Si punta ad ottimizzare performance e risultati di media buying aumentando la competitività

Pubblicato il 20 Mar 2023

algoritmo

Intelligenza artificiale sempre più al centro delle strategie aziendali. E’ la strada intrapresa da Calzedonia Group che ha inserito nei propri piani di media buying algoritmi personalizzati  sviluppati grazie alle innovazioni nelle tecnologie di Intelligenza artificiale. In questo senso l’azienda ha deciso di affidarsi alle competenze di Dentsu e Scibids, aziende specializzate nello sviluppo di soluzioni di Ai finalizzate all’aumento del Roi del marketing digitale siglando una collaborazione che ha coinvolto i 4 brand principali holding italiana: oltre a Calzedonia, anche Intimissimi, Tezenis e Falconeri.

Intelligenza artificiale, balzo del mercato italiano

Stando a una recente ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, riporta Calzedonia Group, il mercato italiano dell’Intelligenza artificiale nel 2022 ha fatto registrare oltre 500 milioni di ricavi (+32% sull’anno precedente) “a dimostrazione di come sia ormai indispensabile – scrive l’azienda in una nota – poter contare su questo tipo di strumenti, come leva in grado di agevolare il raggiungimento di Kpi precisi nel rispetto della privacy dei consumatori”.

“Negli ultimi 12 mesi oltre 6 grandi imprese su 10 hanno avviato almeno un progetto di AI, ma nella maggioranza dei casi toccando solo superficialmente le grandi potenzialità di questo comparto – dice afferma Michele Marzan, Country Director Italia di Scibids -. Calzedonia Group, invece, rappresenta un esempio virtuoso in Italia, avendo scelto già da diversi anni di mettere centro della propria strategia strumenti di AI technology votati alla personalizzazione del media buying e all’automazione dell’ottimizzazione. Siamo naturalmente orgogliosi che una delle holding più grandi al mondo abbia deciso di sposare la nostra vision ‘Byoa – bring your own algorithm’ e, dopo un lavoro sinergico nel 2022 ricco di soddisfazioni, ci prepariamo a un 2023 ancora più importante”.

I risultati della partnership

La partnership nell’anno appena concluso ha visto oltre 70.000 custom algorithms sviluppati per Calzedonia Group, integrando inoltre dati provenienti dal team di Dentsu, con una media di oltre 20 campagne attive ogni mese.

Scibids, inoltre, grazie alla propria tecnologia proprietaria ha permesso al team di Dentsu un risparmio tra le 4 e le 5 ore giornaliere nello svolgere i processi di ottimizzazione e controllo sulle campagne attive in piattaforma, permettendo così al team cliente di dedicarsi ad attività di valore aggiunto.

Più vantaggi competitivi con gli algoritmi personalizzati

“Le aziende operano in un contesto a concentrazione ed intermediazione crescenti – pochi player globali sempre più abili negli ultimi anni a proporsi come indispensabili sull’intera filiera: analisi, targeting, acquisto e misurazione – con anche inevitabili potenziali conflitti di interesse – spiega Leonardo Casini, Cdo di Dentsu -. Crediamo che ciascuna azienda debba riappropriarsi della relazione con i consumatori, non soltanto costruendo ed alimentando data asset proprietari, ma parallelamente investendo per sviluppare algoritmi personalizzati per gestirne al meglio il valore, garantendosi un vantaggio competitivo. Questo è il percorso che stiamo facendo assieme al Gruppo Calzedonia così come con altri nostri clienti, e Scibids è uno dei partner che ci ha garantito maggiore successo”.

“ll Gruppo Calzedonia è da sempre attivo nello sperimentare nuove tecnologie e nuovi canali di comunicazione – dice Matteo Veronesi, membro del Cda Calzedonia Group -. Oggi l’AI Technology,  in alcuni casi, può aiutarci a parlare meglio con i nostri clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati