SOCIAL BUSINESS

Marketing digitale e Pmi, TikTok lancia Promote

La piattaforma offre funzionalità che permettono di trasformare i contenuti organici in annunci pubblicitari per raggiungere in modo più semplice nuovi target e convertire le visualizzazioni degli utenti in potenziali transazioni. La società cinese si impegna inoltre con la Ue ad abbattere la disinformazione aggiungendo più strumenti di sicurezza e ampliando le misure di fact-checking

Pubblicato il 09 Feb 2023

tiktok

TikTok lancia Promote, una soluzione pensata per i creator pubblicitari – soprattutto piccole imprese e agenzie di advertising – che offre nuove funzionalità per trasformare in maniera fluida i propri contenuti organici sulla piattaforma in annunci pubblicitari e raggiungere in modo più semplice i target.

Gli strumenti di targeting e boosting presentati dovrebbero aiutare la community a reindirizzare traffico verso i loro profili, trasformando le visualizzazioni degli utenti in potenziali clienti, dando più valore ai budget di creator marketing e identificando meglio i pubblici target.

Secondo una recente ricerca di Neurons Studi, citata da TikTok, la promozione di contenuti organici contribuisce infatti a migliorare le performance complessive degli annunci a pagamento, che funzionano meglio quando gli utenti vengono prima attratti da un contenuto organico. La visione di un video organico su TikTok prima di un annuncio a pagamento può infatti incrementare del 27% il recall del brand, che riceve attenzione per un tempo più lungo del 12%.

Rendere il social advertising più semplice e accessibile

Con le nuove funzioni di Promote, sottolinea TikTok in una nota, piccole imprese e creator hanno a disposizione più strumenti per targettizzare le community desiderate e scegliere con precisione la modalità con cui possono interagire con i loro annunci. “Promote consente agli inserzionisti di reindirizzare traffico verso la propria pagina TikTok, raccontando la storia del brand o mostrando la gamma di prodotti o servizi offerti. Al fine di incrementare il numero di visualizzazioni del proprio profilo si prevede infatti una call to action che reindirizza gli utenti direttamente verso il profilo TikTok dell’inserzionista”. Per stimolare un coinvolgimento più profondo con un maggior numero di messaggi, la piattaforma introduce l’incremento del flusso dei messaggi, che consente alle piccole aziende, per le quali le interazioni con i clienti sono ancora più importanti per generare vendite – come fornitori di servizi, brand B2B e aziende che producono su ordinazione – di indirizzare direttamente il traffico verso i loro messaggi privati su TikTok.

Alle piccole imprese che collaborano con i creator, oggi Promote offre anche l’opzione che permette di promuovere i video o le live dei creator stessi per contribuire a farne crescere le visualizzazioni da parte del loro pubblico target. È possibile poi utilizzare Promote for Others per supportare contenuti, creator e aziende che vogliono fare conoscere su scala mondiale.

TikTok ha ampliato le funzioni di targettizzazione del pubblico, includendo in Promote anche la posizione, oltre a genere, età e interessi: questo consente alle piccole aziende con una sede fisica di rivolgersi direttamente alla loro comunità locale. Gli inserzionisti possono scegliere tra lasciare che sia TikTok a selezionare il proprio pubblico o crearsi un pubblico personalizzato selezionando chi raggiungere in base al genere, all’età, agli interessi e ora anche alla posizione.

Si intensifica la lotta alle fake news

Al tempo stesso TikTok si impegna ad accrescere l’impegno per affrontare il tema della disinformazione, aggiungendo più funzioni di sicurezza e ampliando le misure di fact-checking.

Presentando la relazione sui progressi compiuti negli ultimi sei mesi per conformarsi a un codice di condotta rafforzato dell’Ue sulle fake news, l’azienda ha riconosciuto la necessità di intensificare gli sforzi. “Siamo orgogliosi di fornire per la prima volta questo livello di dettaglio, ma riconosciamo che c’è ancora molto lavoro da fare. Nei prossimi mesi investiremo in una serie di iniziative”, ha dichiarato Caroline Greer, direttore delle politiche pubbliche e delle relazioni governative, in un blogpost.
TikTok, dunque, amplierà le etichette dei media controllati dallo Stato, intensificherà le azioni contro la disinformazione legata in particolare alla guerra in Ucraina, espanderà il suo programma di fact-checking in tutta Europa per includere una maggiore copertura linguistica e aumenterà il volume delle affermazioni verificate.
L’azienda intende inoltre rafforzare l’approccio alla disinformazione nelle sue politiche pubblicitarie. TikTok ha precisato che negli ultimi sei mesi ha rimosso 191 annunci che violavano il divieto di inserire pubblicità da parte di attori politici sulla sua piattaforma e ha collegato le persone a fonti di informazione autorevoli su Covid-19, l’Olocausto, la guerra in Ucraina e altri argomenti sensibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati