IL PROGETTO

Marketing e comunicazione, Facebook lancia Rise: formazione gratis per imparare a usare i social

Parte ad aprile l’iniziativa che mira, con insegnamento e tool specifici, ad aiutare chi ha perso il lavoro a causa della crisi o desidera provare a dare una svolta alla propria carriera. Focus sugli addetti del settore ma anche sui giovani in cerca di prima occupazione

Pubblicato il 29 Mar 2021

facebook-161104165259

Contribuire, con risorse, formazione e strumenti, affinché coloro che hanno perso il lavoro a causa della crisi determinata dalla pandemia, o che desiderano dare una svolta alla loro carriera in questo periodo così critico, possano entrare o rientrare nuovamente nel mondo del lavoro. E’ l’obiettivo di Rise, il progetto lanciato in Italia da Facebook, con attenzione particolare ai professionisti del settore della comunicazione e del marketing, oltre che ai giovani in cerca di prima occupazione in questo ambito.
Rise inizierà ad aprile e durerà fino a giugno 2021, e offrirà formazione gratuita sull’utilizzo delle piattaforme social, corsi di aggiornamento e corsi di crescita personale. Tra le risorse disponibili ci saranno 500 certificazioni Blueprint, fornite gratuitamente da Facebook. Dopo una prima fase di lancio e recruitment, i contenuti saranno online a partire dal 12 aprile.
Il progetto avrà un gruppo Facebook per consentire lo scambio di opinioni e informazioni tra i partecipanti e un sito web dove i professionisti potranno registrarsi e visualizzare tutti i materiali del programma.

Tre gli ambiti di azione: imparare, crescere e ricominciare

Il programma è nato come progetto pilota in Brasile e sarà sviluppato ora anche in Italia grazie alla partnership strategica con  Una (Aziende della comunicazione unite), associazione che conta circa 200 aziende associate operanti in tutta Italia provenienti dal mondo delle agenzie creative e del digital, delle agenzie di relazioni pubbliche, dei centri media, degli eventi, del mondo retail con l’obiettivo di rappresentare una nuova, innovativa e unica realtà in grado di rispondere alle ultime esigenze di un mercato sempre più ricco e in fermento.

Nel dettaglio, le risorse disponibili faranno riferimento a tre grandi aree: Imparare, crescere e ricominciare.
Nell’ambito “Imparare” sono previsti corsi per perfezionare diverse competenze tecniche e digitali attraverso sessioni live con i trainer di Blueprint, che affronteranno argomenti come media planning, media buying e creative strategy. Inoltre, il programma prevede training tenuti da esperti del marketing science di Facebook che si occupano di analizzare nel dettaglio i fattori che determinano le performance del digital advertising.
In ambito “Crescere” è previsto invece un focus sullo sviluppo personale e le prospettive di carriera, ad esempio vision writing in partnership con Fast forward group, e sessioni con gli esperti di Facebook su come scrivere un curriculum, prepararsi ad un colloquio, creare il proprio portfolio e molto altro.
Infine, in ambito “Ricominciare” si prevede la proposta di contenuti per trovare ispirazione e coltivare le proprie capacità di resilienza, specie in una fase di incertezza, attraverso storie di piccoli imprenditori e di influencer che hanno reinventato la propria carriera. I partecipanti saranno invitati a condividere anche le proprie storie.

Investire sulle persone come motore di ripresa

“Facebook è da sempre impegnata nel supportare le agenzie e i professionisti della comunicazione e, soprattutto in questo difficile momento, vogliamo dare il nostro contributo concreto al settore. Riteniamo infatti che investire sulle persone e nella loro formazione sia un motore chiave della ripresa e della crescita aziendale.- ha commentato Mariano Di Benedetto, Agency lead, Facebook Italia -. Siamo molto felici di avere al nostro fianco, nel lancio di questo progetto in Italia, un partner strategico come Una. Programmi come Rise nascono per creare valore sociale all’interno della comunità, aiutando a sviluppare talenti che consentiranno alle agenzie di continuare a innovarsi e crescere nel tempo”.

“Rise, crescita, è una delle nostre parola preferite. Crediamo che la comunicazione, se fatta bene, sia un ingrediente fondamentale per rimettere in moto l’intero sistema. Rise punta ad alimentare la cultura della buona comunicazione –  a stimolarla – partendo dai giovani talenti, quelli che oggi possono e devono fare la differenza – dichiara Emanuele Nenna, presidente Una -. Per questo siamo orgogliosi di supportare Facebook in questo progetto, perfettamente in linea con i nostri obiettivi e sviluppato con contenuti di grande valore. Una proposta concreta e rilevante per i nostri associati e per tutto il mercato.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati