IL VADEMECUM

Marketing e dati personali, Google lancia la guida: Italia apripista

Ideato e sviluppato nel nostro Paese, il progetto pilota aiuterà le imprese a disegnare la strategia digitale e a capire quali soluzioni per l’advertising siano più utili per la data protection

Pubblicato il 18 Mag 2022

online-advertising

Google, regina della pubblicità online, vuole rendere l’advertising digitale sempre più attento alla privacy delle persone e per questo ha introdotto, per chiunque svolga attività di marketing, il nuovo Marketing privacy planner. È un nuovo strumento, sottolinea Google, ideato e sviluppato in Italia che aiuterà le imprese di ogni dimensione a sviluppare un piano di privacy per il marketing.

Questo planner si rivolge specificamente ai professionisti del marketing che mettono a punto la strategia digitale e di gestione dei dati della propria azienda o di un cliente e guida a capire quali soluzioni per l’advertising di Google possano essere utili. Il Marketing privacy planner viene lanciato come progetto pilota in anteprima per il mercato italiano.

Tre step per un piano marketing che rispetta la privacy

Marketing privacy planner può essere utilizzato seguendo tre step. Primo, viene chiesto di scegliere il percorso più adatto rispetto alla propria realtà lavorativa; occorrerà rispondere alle domande sulla strategia di marketing digitale e gestione dei dati della propria realtà aziendale o di quella di un cliente. Secondo, vengono proposte una serie di semplici domande in relazione a 3 diverse aree legate alla strategia di marketing digitale: Collezione, Misurazione, Attivazione, con la possibilità di approfondire ulteriormente alcuni concetti e soluzioni grazie ai riferimenti disponibili durante il percorso all’interno dello strumento.

Terzo, una volta completato il questionario, viene indicato il livello attuale rispetto ai 4 disponibili (Esplorazione, Avviamento, Validazione, Consolidamento) identificato in relazione alla media delle risposte fornite. È possibile richiedere il report completo per scoprire una checklist di consigli personalizzati che possono essere attivati tramite gli strumenti  di advertising di Google. 

Marketing: le persone vogliono il controllo dei dati personali

Google evidenzia come nel sondaggio europeo condotto da Ipsos per il suo “Data ethics study: Data ethics and effectiveness, Part 1 — Ethics”  due intervistati su tre si sono detti diffidenti su come le aziende utilizzano i loro dati per finalità di marketing. Tuttavia le persone sono tre volte più propense a reagire in modo positivo alla pubblicità quando sentono un maggior senso di controllo su come vengono utilizzati i loro dati (il sondaggio è stato svolto lo scorso anno in Uk, Francia, Germania, Paesi Bassi).

Questo mix di opportunità e rischi per il marketing digitale emerge anche da due studi commissionati da Google e realizzati in collaborazione con Ipsos e Bcg. Gli studi concludono che “l’uso responsabile dei dati di prima parte da parte dei professionisti del marketing permette di ottenere un impatto positivo sulle entrate e maggiore efficienza, soddisfacendo allo stesso tempo la domanda dei consumatori” che vogliono il controllo su come i loro dati personali vengono utilizzati online.

Soluzioni Google Ads per proteggere i dati personali

Con il team di Moca abbiamo testato in anteprima il nuovo marketing privacy planner di Google e crediamo sia un’ottima bussola per orientarsi su un argomento complesso come quello della gestione dei dati per il marketing digitale”, afferma Andrea Sportillo, Ceo di Moca Interactive, partner di Google. “In pochi minuti, questo strumento ci ha permesso di identificare le aree su cui i clienti hanno bisogno del nostro supporto, e di cominciare subito a lavorare con loro per aiutarli a implementare nuove soluzioni Google Ads come parte della loro strategia di marketing digitale incentrata sulla privacy.”

Luca Rabboni, Head of Analytics & Cro di Dentsu, altro partner di Google, provando Marketing privacy planner, ha affermato: “Marketing privacy planner di Google è uno strumento semplice quanto utile per clienti e agenzie per definire un percorso di crescita attraverso dei touchpoint e un linguaggio condiviso. Il tool permette in pochi passi di identificare il proprio livello di evoluzione definendo i next steps di crescita su cui lavorare.”

Questo strumento è attualmente disponibile in anteprima per il mercato italiano in versione beta. Google si è detta pronta ad aggiornarlo in base ai feedback che riceverà dal mercato per renderlo sempre più utile per i suoi clienti e partner.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati