STRATEGIE

Marketing? È (solo) online

Meerman Scott, guru della comunicazione: “Presenza in Rete cruciale anche per le Pmi”

Pubblicato il 20 Lug 2013

È cominciato tutto con un blog. Anzi, con il licenziamento. Che avviene nel 2003 quando David Meerman Scott, un passato da trader negli anni Novanta e poi da giornalista economico per la Thomson per 9 anni in Asia, viene licenziato a seguito dei tagli per la fusione con la Reuters. “È stata la mia più grande fortuna”, dice l’autore e consulente di marketing arrivato in Italia per presentare il suo libro. “Quando ho perso il lavoro ho avuto la possibilità di fermarmi, pensare a cosa stava succedendo attorno a me e riflettere su cosa sapevo veramente fare”, dice Scott.
A questo punto entra in gioco il blog, che Scott teneva dall’inizio del nuovo millennio e che ha continuato a pianificare ed eseguire con metodica e scientifica precisione: tre post alla settimana, a cui si aggiungono poi gli interventi programmati su Facebook e Linkedin e, più di recente, una mitraglia continua su Twitter: “Almeno una ventina di tweet al giorno: non pianifico quello che devo fare, ma pianifico quanto e come farlo, per avere spontaneità ma anche continuità”.

Il blog prende quota, i temi trattati sono quelli delle relazioni pubbliche all’epoca di Internet, e in poco tempo la filosofia di Scott diventa conosciuta. “Avevo dalla mia il fatto di aver lavorato sin dagli anni novanta su sistemi di bond trading, abituato a un flusso di informazioni in tempo reale in un mondo che all’epoca aspettava il telegiornale della sera o il quotidiano del giorno dopo per informarsi. Poi l’agenzia finanziaria, che mi ha aiutato a capire sempre di più il senso del flusso delle informazioni che provengono da migliaia di fonti diverse, in contemporanea. Quel che vedo sono alcune cose di base su come una azienda si può muovere per avviare la conversazione con i suoi clienti, partecipare in rete, costruire relazioni, far circolare le sue idee, entrare nel sistema dei media e tutto questo senza bisogno di essere colossi o multinazionali, ma anche semplici Pmi”. Sono pochi consigli, che Scott mette assieme in un e-book in inglese da 25 pagine che lascia a disposizione sul suo sito: “Niente copyright, ma solo Creative commons per consentire a tutti di ridistribuire il mio e-book, e poi niente raccolta di e-mail o cose del genere per scaricarlo. Libero, come deve essere”.

È un successo clamoroso. Viene scaricato centinaia di migliaia di volte e ripreso da alcuni dei più importanti blogger e autori nel settore del marketing. Scott intuisce di essere a una svolta e decide di darsi da fare sul serio: “Metto assieme il materiale: le statistiche sull’e-book, i dati sul mio nome in rete, l’endorsement dei grandi opinion leader via Internet, e vado dal più grande editore americano, Wiley, proponendogli di fare il libro. E Wiley ci sta”. Avanti veloce: nove mesi dopo Scott pubblica così quello che è il suo primo e tutt’ora più venduto best seller: “The new rules of marketing and PR” (da noi “Nuove regole di marketing & Pr”), tre edizioni in inglese, 250mila copie vendute, tradotto in 25 lingue diverse.
“Oggi la mia attività è quella di incontrare gli imprenditori in tutto il mondo e parlargli come ho fatto da voi a Milano grazie ad EastCom, azienda di consulenza strategica. E poi continuare a lavorare sui social media, portando avanti le mie idee ma anche il mio marchio, che poi è il mio nome”.
Il pensiero di Scott è radicale. “Quella di Internet è la più grande rivoluzione dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili, che 450 anni fa ci ha fatto uscire dal Medioevo e ci ha fatto entrare nel Rinascimento”.

Scott teorizza che sia necessario diventare editori della propria impresa: “Bisogna essere presenti online, non importa quanto sia piccola l’azienda, e instaurare un dialogo, pubblicare informazioni utili, non solo pubblicità. Ad esempio, se vendessi sci e snowboard non dovrei mettere solo il catalogo prodotti, ma dovrei fare un blog sullo sci di fondo, postare video di atleti della neve, fornire informazioni agli altri media ed essere se stessi in rete. E poi mettere contenuti online costa poco, ti aiutano la folla della rete, ci sono le recensioni che vanno sempre seguite per coltivare i propri supporter e aiutare i clienti in difficoltà”. Un mondo digitale in cui però continua a valere una regola molto tradizionale: “Il marketing anche digitale arriva solo fino a un certo punto: il prodotto alla fine deve essere buono”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati