LA SURVEY

Marketing operations, Gartner: “Il modello di business deve cambiare”

Nonostante oltre il 30% dei budget sia destinato a spingere l’eccellenza operativa, nel 72% dei casi i risultati sono insoddisfacenti. Solo il 28% delle organizzazioni è in grado di mettere a punto una strategia MarOps di successo. A rischio la crescita aziendale

Pubblicato il 13 Feb 2023

Marketing,Target,Audience,Concept,,,Businessman,Writing,Red,Circle,To

Gartner ha intervistato oltre 400 leader del marketing operations (MarOps) e ha rilevato che il 94% delle organizzazioni di marketing sta perseguendo formalmente l’eccellenza operativa.

Questo indica un’accelerazione degli investimenti rispetto al 2020, quando solo il 49% delle organizzazioni di marketing intervistate aveva un leader MarOps dedicato.

Dall’indagine si è riscontrato che il 31% dei budget destinati al marketing viene speso per perseguire l’eccellenza operativa, pur avendo un impatto inconsistente sulle prestazioni organizzative complessive.

Tentativi di eccellenza operativa insoddisfacenti

Tuttavia, l’indagine ha rilevato che il 72% dei tentativi di eccellenza operativa non sono soddisfacenti mettendo a rischio la crescita aziendale e la trasformazione del marketing.

Michael McCune, Senior Director di Gartner, ha evidenziato il fatto che, sebbene i Cmo (Chief Marketing Officer) siano sotto pressione per far fruttare ogni dollaro, i loro team spendono gran parte del proprio budget per perseguire cambiamenti e miglioramenti in modi che non sono efficaci.

Una strategia MarOps di successo

Solo il 28% delle organizzazioni è in grado di avere successo in ambito MarOps, e con costi più elevati.

Il forte perseguimento dell’eccellenza operativa integra la gestione quotidiana del lavoro del marketing ed è associato a caratteristiche quali l’automazione dei flussi di lavoro, l’uso efficace di metodi Agile e l’impegno persistente per più anni.

Le organizzazioni che perseguono l’eccellenza operativa hanno il 43% in più di probabilità di dichiarare di aver superato gli obiettivi di performance operativa rispetto alle organizzazioni che non la perseguono, ma a un costo maggiore: spendono il 45% in più della media e dedicano il 18% del loro personale per raggiungere l’eccellenza MarOps, rispetto al 5% medio del personale dedicato a tutti gli altri obiettivi.

McCune ha aggiunto che, data la ristrettezza dei mercati economici e del lavoro, le organizzazioni di marketing non possono investire ciecamente o inefficacemente in miglioramenti a scapito dell’attività ordinaria, a meno che non mostrino risultati,

Cosa dovrebbero fare i leader del marketing

Per massimizzare l’impatto dei futuri investimenti MarOps, Gartner dà ai responsabili del marketing alcuni suggerimenti.

Focus sui costi

Comunicare agli stakeholder che l’eccellenza operativa non avrà un costo elevato e continuo nel lungo periodo

Una nuova attività ha molte possibilità di essere migliorata  e ciò non dovrebbe essere visto come un costo a lungo termine del marketing, perciò, man mano che avvengono i miglioramenti si dovrebbe arrivare a una diminuzione delle risorse necessarie per l’attuazione del miglioramento stesso.

Risolvere le criticità note

Spesso i Cmo sono a conoscenza di problemi sistemici, ma non hanno le risorse per affrontarli. Quindi, ciò che è necessario è assicurarsi di avere un team dedicato che lavori per risolvere una o alcune delle lacune critiche conosciute, in modo tale che l’investimento nella ricerca abbia un ritorno immediato.

Attenzione alle duplicazioni

L’allineamento con le funzioni di vendita e di servizio è sempre una buona idea, ma i CMO, a livello aziendale, dovrebbero evitare di trascurare gli sforzi delle altre funzioni, come la finanza e le risorse umane, che nel tempo potrebbero alleggerire il carico di lavoro del marketing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati