Marrone (Accenture): “Così la rotazione digitale ridisegna il futuro delle telco”

Il Communications Media & Technology Lead for Italy Central Europe & Greece a CorCom: “Non più semplici operatori di Rete, ma abilitatori di servizi ad ampio spettro. Bisogna accelerare gli investimenti e focalizzarsi sugli stakeholder”

Pubblicato il 22 Lug 2016

marrone-160712163311

«Nel mercato delle Telco è in atto un cambiamento, che non riguarda solo l’Italia ma il settore a livello globale, è in atto un processo di profondo cambiamento, noi la definiamo rotazione, che porterà le aziende del settore a spostarsi dal ruolo tradizionale di Operatore di Rete, prevalentemente di fornitore di connettività, ad un posizionamento più ampio nell’ecosistema di Digital Service Provider. Le Tlc del prossimo futuro saranno abilitatori di servizi digitali ad ampio spettro, siano essi forniti dall’operatore stesso o da altri attori dell’ecosistema». È quanto sottolinea Michele Marrone, Communications Media & Technology Lead for Italy Central Europe & Greece di Accenture.

Marrone, a che punto sono le Telco italiane in questo processo di rotazione?

Il cambiamento è sicuramente iniziato e gli executive delle Telco italiane confermano di dare priorità agli investimenti nelle piattaforme e nei servizi digitali (64% secondo lo studio Accenture Technology Vision 2016), preferendo comunque lo sviluppo della R&D interna all’azienda (58%) contro un trend internazionale che privilegia l’acquisizione di realtà specialistiche, start up, su cui le Telco italiane sembrano piuttosto fredde (solo il 19%). È importante per il settore, ma più in generale per il Paese, che le aziende accelerino l’esecuzione dei piani secondo tempistiche certe.

Che ruolo giocano gli investimenti nel digitale in questo processo di cambiamento?

Si tratta di un elemento necessario, ma non sufficiente a garantire alle aziende del settore un ruolo competitivo nell’ecosistema allargato, la visione di Accenture sulla trasformazione passa infatti da 3 passi fondamentali: lavorare come piattaforma aperta, evolvere verso un nuovo modello operativo ed abilitare un business digitale che sappia guardare ai bisogni dei clienti anche non strettamente legati all’industria.

Cosa intende per lavorare come piattaforma?

Le Telco devono aprirsi in modo organico verso l’ecosistema digitale che è fatto da un lato dai clienti, sempre più esigenti ed iper-connessi, e dall’altro da partner, StartUp, fornitori di servizi digitali, inclusi gli OTT con cui si va sempre più verso il modello di “coopetizione”.

Quali sono i rischi che le Telco possono incontrare in questo percorso?

Esistono due dimensioni su cui la leadership delle aziende Telco deve essere focalizzata. Una è lo stakeholder fondamentale, il cliente. La fiducia del cliente e la sua predisposizione a valorizzare i servizi digitali sono fattori essenziali per la ripresa del mercato, i consumatori sono sempre più consapevoli dei rischi legati alla sicurezza dei dati personali e l’attenzione aumenta con l’uso sempre più massivo di Big Data ed Analytics ormai indispensabili nelle strategia di Marketing di tutti i settori. Il nostro studio Digital Consumer Survey 2016 rivela che il 48% degli italiani si dichiara preoccupato dai temi di Privacy e Sicurezza anche in riferimento alle nuove tecnologie IOT.Ecco perché pensiamo che il Digital Trust sia l’elemento chiave a cui devono puntare le Telco per mantenere e capitalizzare il ruolo di partner preferiti anche in riferimento a servizi diversi dal loro core business come i servizi di video on demand e Connected Home. L’altra dimensione riguarda la necessità di fare propria la dimensione dell’urgenza nell’investire nel digitale secondo una timing accelerata e certa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati