Marrone (Accenture): “Italia in pole position nell’R&D”

A Roma 100 professionisti impegnati nello sviluppo di apps e servizi. “Il mercato cresce del 50% all’anno. Fenomeno cross-industry, trainato dal banking”

Pubblicato il 15 Nov 2010

Avere un ruolo da protagonista nel mercato delle mobile apps, che
al momento, è quello su cui sono più fortemente puntati i
riflettori dei new business. È questa la mission di Accenture. Una
mission che vede l’Italia in pole position attraverso la
“cittadella” Mobility Operating Services – battezzata a Roma
circa un anno fa – la cui squadra si compone di un centinaio di
professionisti destinati ad aumentare progressivamente di pari
passo con la crescente domanda di mercato per le mobile apps.

“L’Italia è da sempre leader mondiale della mobility e questa
è una delle ragioni che ha spinto la casa madre a scegliere il
nostro Paese in qualità di headquarter delle attività di R&D. La
seconda ragione è che Accenture ha un’ottimo posizionamento in
Italia: lavora a stretto contatto con tutti e quattro gli operatori
mobil”, spiega Michele Marrone, responsabile della business unit
Accenture Mobility Operating Services.

Marrone, Accenture è dunque uno sviluppatore di
applicazioni?

Più che sul prodotto siamo focalizzati sul servizio. Nel senso:
sviluppiamo applicazioni, ma soprattutto garantiamo alle aziende
nostre clienti il servizio di hosting e quello di assistenza
continuativa h24. Di fatto ci proponiamo come un partner
industriale per quelle aziende, in particolare di dimensione e
respiro internazionale, che hanno bisogno di sviluppare
applicazioni in grado di raggiungere potenzialmente migliaia di
utenti. Garantiamo, ad esempio, tutta l’infrastruttura cloud e
quella di hosting liberando le aziende dal “peso” degli
investimenti in infrastrutture hardware e di rete.

Avete già aziende clienti?
Sì, ne abbiamo. E soprattutto stanno aumentando le aziende che ci
contattano per sviluppare nuovi progetti.

Di che tipo?
In generale posso dirle che sono tre i segmenti verticali su cui si
sta concentrando la domanda di apps: marketing, pagamenti e
comunicazione machine-to-machine. Ad esempio siamo impegnati nello
sviluppo di progetti di mobile voucher ossia della possibilità di
inviare buoni sconto e promozioni direttamente via cellulare. Un
altro progetto riguarda un’applicazione che permette di
accumulare sul cellulare i punti per il rifornimento di carburante
e di convertirli direttamente e in tempo reale in carburante presso
gli erogatori. Poi ci sono tutte le applicazioni legate al mobile
banking: c’è sempre di più la tendenza ad offrire in bundle
servizi dispositivi e informativi.

E quali sono i settori industriali che più si stanno
muovendo sul fronte delle mobile apps?

Il fenomeno è senza dubbio cross-industry, anche se al momento il
comparto banking è decisamente avanti.

Le applicazioni all’utente finale vengono fornite a
pagamento o sono gratuite?

No, tipicamente si tende a non pesare sull’utente finale. O
comunque di proporre soluzioni dal prezzo irrisorio.

E allora come fanno le aziende a guadagnare?
Un primo forte guadagno arriva dalla dematerializzazione, di
prodotti ma anche dei processi. Pensi al caso dei voucher: si
risparmia un’enorme quantità di carta e al contempo è possibile
tenere sotto controllo la riuscita della campagna, verificando
quanti utenti, fra quelli oggetto della campagna, realmente
utilizzano i buoni sconto “virtuali”. L’altro guadagno è
senza dubbio sulle economie di scala: aziende di grandi dimensioni
e che fanno business a livello internazionale hanno indubbi
vantaggi.

Ma quando si potrà parlare di un mercato vero, dai grandi
numeri?

Nell’arco di un paio d’anni la situazione cambierà
sensibilmente: ad oggi si tratta di un mercato dal valore al di
sotto dei 100 milioni di euro. Ma i numeri saliranno molto
considerato che il tasso di crescita anno su anno è fra il 40 e il
50%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati