CAPRI 2014

Marrone (Accenture): “Living services chiave di volta per l’economia digitale”

Il managing partner della società dà la sua ricetta per la ripresa: “Le aziende si concentrino sullo sviluppo di servizi intelligenti connessi e sulla progettazione di device innovativi”. Valorizzazione dei talenti e ricerca gli strumenti principe

Pubblicato il 03 Ott 2014

“Innovare velocemente e con più coraggio è la chiave che le aziende hanno per spingere la propria crescita nel mercato. Ma per innovare i processi aziendali e imprimere velocità al cambiamento, è fondamentale che gli operatori adottino un approccio che punti a moltiplicare soluzioni da testare velocemente sul mercato, avendo il coraggio di accettare maggiori rischi nel ritorno degli investimenti, e a far sistema, condividendo sempre di più dati, soluzioni e piattaforme di business”.

Lo ha detto Michele Marrone, managing partner, communications, media & technology di Accenture per l’area Igem (Italia, Grecia, Europa dell’Est, Russia, Turchia e Medio Oriente), intervenendo questa mattina a Capri all’evento “Cambiare x Cambiare”.

Sarà prioritario, per le organizzazioni e le imprese nell’era della digitalizzazione, secondo Marrone, puntare sulla progettazione di servizi intorno agli oggetti e ai dispositivi intelligenti, e puntare su un nuovo talent-mix. Secondo Accenture, infatti, il futuro sarà dominato dai Living Services, servizi intelligenti connessi con la nostra vita quotidiana, in grado di adattarsi alle esigenze del consumatore, integrando completamente l’esperienza reale e quella digitale. “E’ un fenomeno dirompente – spiegano dall’azienda – che in Italia ha già un alto livello di adozione: dai 6 milioni di “oggetti connessi” alle connected car, ambito in cui Accenture ha collaborato, ad esempio, ai servizi ‘Uconnect’ di Fca”.

Secondo Accenture l’innovazione passa anche “attraverso un ripensamento dei tradizionali modelli di governance – spiegano dall’azienda – da realizzare grazie a figure capaci di guidare la trasformazione digitale all’interno delle aziende. Oltre ai tradizionali Chief Marketing Officer (nel 54% delle aziende italiane) e Chief Executive Officer (42%), sempre più di frequente il cambiamento e i processi di innovazione sono spinti dai Chief Information Officer e Chief Technical Officer (29%)”.

Le prospettive di un mercato sempre più competitive e accelerato dalla digital disruption impongono inoltre una svolta nel talent-mix aziendale e un forte investimento nella ricerca dei talenti, in particolare di figure giovani specializzate con competenze trasversali di business, tecnologia e creatività: “Meno ingegneri tradizionali e più ingegneri del software – spiega Marrone – ma anche esperti di statistica, in grado di interpretare i dati, e designer, capaci di progettare prodotti e servizi coinvolgenti, emozionanti, semplici da utilizzare e sempre più social”.

In questo quadro Accenture ha individuato sette aree chiave per la trasformazione delle aziende nell’era digitale: la Digital customer experience, orientata a semplicità di fruizione, esperienza omogenea sui diversi connected objects, accessibilità; la Velocità di innovazione, intesa come capacità di intensificare il lancio di prodotti sul mercato, per alimentare la continua selezione dei migliori; i Nuovi talenti, per essere competitivi grazie alle competenze trasversali delle nuove professionalità che si stanno affermando; l’evoluzione delle piattaforme, che da chiuse devono diventare aperte per integrarsi e gestire i dati che alimentano i connected objects; modelli agili di gestione dei servizi, passando da organizzazioni verticali a orizzontali che adottino forme di crowdsourcing e integrazione di terze parti; entrare nell’ecosistema dell’innovazione dialogando con un sistema di imprese e start up nazionali e internazionali; responsabili del business alla guida della strategia di trasformazione (CEO, CMO, o nuove figure come il Digital Trasformation Officer).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati