IL NEW MARKETING

Martech, per la produttività aziendale diventa vitale il ruolo dei dati

Dai risultati di un’indagine di Gartner emerge che il 78% delle organizzazioni ha centralizzato la gestione dei dati dei clienti all’interno dei team IT. Focus sull’acquisizione del budget per l’hi-tech, sul supporto al customer journey, sulla configurazione e implementazione di nuove tecnologie e sulla gestione delle relazioni e dei contratti con i fornitori

Pubblicato il 16 Ott 2023

Customer,Data,Platform,Concept,-,Cdp,-,Adtech,Solutions,-

L’adozione delle soluzioni martech in azienda hanno bisogno di una concreta collaborazione tra la funzione marketing e il dipartimento It. A dirlo sono gli stessi responsabili del marketing delle imprese in un sondaggio condotto da Gartner. Il  78% delle organizzazioni globali ha centralizzato la gestione dei dati dei clienti all’interno dei team It e il 59% dei marketer pensa che le politiche o la strategia It aziendali limitino il loro uso di tecnologie emergenti.

L’indagine è stata condotta da Gartner tra 405 leader di marketing, lo scorso maggio e giugno. L’ideale, secondo la società di ricerche, è una collaborazione incentrata sulla produttività, evitando una competizione per aggiudicarsi ruoli e responsabilità.

I dati al centro della collaborazione tra It e marketing 

“La collaborazione tra It e marketing si è tradizionalmente concentrata sulla selezione di applicazioni con i propri data store, come una soluzione di automazione del marketing che memorizzava contatti, lead e contenuti”, commenta Benjamin Bloom, Vp analyst della marketing practice di Gartner. “La diversificazione dell’utilizzo dei dati dei clienti, oltre al marketing, costringe i marketer a rivalutare il modo in cui le loro applicazioni interagiscono con i dati a livello aziendale. I Cmo di successo dovrebbero cogliere l’opportunità di rifocalizzare e sfruttare una nuova classe di risorse It basate su cloud, a meno che non siano all’altezza delle esigenze del marketing”.

Anche l’autonomia del marketing sulle proprie scelte tecnologiche si sta spostando in base al ruolo vitale che i dati e i flussi di lavoro coesivi svolgono nella produttività: il 78% degli intervistati ha dichiarato di dover selezionare le proprie soluzioni da fornitori e piattaforme pre-approvati.

Fare leva sui rispettivi punti di forza

Il sondaggio ha anche rilevato che attraverso le attività chiave di martech, l’It sta in media assumendo maggiori responsabilità e la frequenza dei team di marketing con proprietà esclusiva dei dati sta diminuendo. Questo cambiamento comprende sia attività più legate al business come l’acquisizione di budget per il martech o il supporto all’adozione e all’utilizzo per il customer journey, sia il lavoro più tecnico come la configurazione e l’implementazione di nuove soluzioni martech e la gestione delle relazioni con i fornitori e dei contratti. La gestione di tutti questi compiti si è progressivamente spostata verso l’It.

Nel complesso, nel sondaggio, mentre i team martech si sono mostrati aperti a lasciare che il marketing e l’It svolgessero compiti distinti in base ai relativi punti di forza, la quota di intervistati che affermavano che l’It era l’unico responsabile o leader della strategia, con il marketing a supporto, è aumentata in ogni attività per la quale si gestiscono dati.

Il journey del martech

“In un mondo perfetto, i marketer guidano un lavoro più incentrato sul business e l’It guida più attività tecniche e di integrazione. L’attenzione dovrebbe essere rivolta a portare a termine il lavoro, non a una battaglia territoriale”, ha affermato Bloom. “Molti esperti di marketing accoglieranno con favore questo cambiamento data la dipendenza di molte attività tecniche dall’infrastruttura di data warehouse sottostante di proprietà dell’It, ma altrettanto incoraggiante è la crescente conoscenza del business da parte dei team It che possono guidare l’obiettivo finale di stack martech produttivi”.

Ad agosto, un altro sondaggio di Gartner ha evidenziato che il 63% dei responsabili marketing prevede di investire nell’Ia generativa nei prossimi 24 mesi, e il 56% vede in questa tecnologia più vantaggi che rischi. Tuttavia, l’utilizzo della capacità complessiva delle soluzioni martech della loro organizzazione è sceso in media al 33% nel 2023, segnando il secondo anno consecutivo di discesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati