Marti (Harman): “Sguardi, gesti e voce: ecco come viaggeremo nell’auto connessa”

La compagnia Usa appena acquisita da Samsung è specializzata in elettronica per l’automotive. Il vicepresidente Future Experience descrive a CorCom i progetti del suo team e delinea le sfide del settore: “I veicoli ci proteggeranno dai rischi della guida. La partita si giocherà soprattutto su personalizzazione e cybersecurity”

Pubblicato il 21 Nov 2016

Andrea Frollà

stefan-marti-harman-161121162231

“I conducenti di oggi hanno già uno stile di vita connesso e noi stiamo bilanciando il desiderio di restare connessi con la necessità di non compromettere la sicurezza. Cioè rendere macchina, device, elettronica e software più potenti, produttivi, personalizzati e protetti”. È probabilmente anche per questa vision che Samsung ha deciso di scommetere su Harman, compagnia Usa specializzata nell’elettronica per l’automotive.

L’acquisizione da parte del colosso sud-coreano rappresenta indubbiamente un segnale chiaro di quanto il mercato dell’auto connessa faccia gola ai giganti hi-tech e non solo ai produttori automobilistici. In questo contesto, la strategia della società a stelle e strisce descritta a CorCom da Stefan Marti, vice presidente Future Experience di Harman International, diventa espressione di quelli che potrebbero essere i trend del settore.

Le novità a cui Harman sta lavorando sono numerose: “Analisi della pupilla durante la guida, gesti per comandare le funzioni dell’auto e sistemi per massimizzare il focus sulla strada da parte di chi è al volante”, elenca Marti, che spiega perché nelle auto connesse saremo più sicuri, cosa potremo fare a bordo e su quali fronti si giocherà la competizione.

L’auto connessa è il futuro o forse è già il presente. Quali sono i driver del paradigma 2.0 dell’automotive?

Le auto connesse si basano su 3 elementi: cybersecurity, telematica e over the air (il metodo di aggiornamento wireless dei software, ndr). Noi ci stiamo spostando dall’idea di una semplice connessione del veicolo ad un’automobile davvero intelligente, che sia in grado di offrire diversi ambiti di esperienza smart, sfruttando IoT, hardware, software e altro. Al Ces 2016 abbiamo presentato la soluzione Life-Enhancing Intelligent Vehicle Solution (Livs), per dimostrare che il futuro della guida è la personalizzazione sui guidatori e sui passeggeri. Mettiamo insieme funzioni separate in un’unica piattaforma con un approccio olistico all’elettronica, alla connettività e all’operatività della macchina.

Quali sono le altre tecnologie innovative su cui state investendo?

Il nostro Future Experience Team lavora ogni giorno per creare tecnologie e nuove user experience, offrendo e sviluppando interfacce intelligenti basate sul contesto e sulla personalizzazione. Una delle ultime innovazione che abbiamo sviluppato è il sistema di monitoraggio del guidatore basato sull’analisi della sua pupilla, di cui viene analizzato il diametro per monitorare l’attività cerebrale. Così facendo, il sistema di sicurezza si adatta allo stato del conducente. Stiamo sviluppando anche una tecnologia di interazione gestuale che permette all’utente di controllare alcune funzioni del veicolo con le mani. Un’altra ancora è lo Shape-Shifting Controller, che reduce le distrazioni ed è disegnato per massimizzare il focus del conducente sulla strada.

In che modo tutto questo migliora la customer experience?

I conducenti di oggi hanno già uno stile di vita connesso e noi stiamo bilanciando il desiderio di restare connessi con la necessità di non compromettere la sicurezza. Cioè rendere macchina, device, elettronica e software più potenti, produttivi, personalizzati e protetti.

Ma le case automobilistiche credono già in questa via connessa?

I produttori sono coscienti dell’importanza di integrare più tecnologia a bordo. Aggiungendo valore e connettività aumentano le possibilità di incontro con la domanda dei consumatori.

Gli smartphone causano già parecchi incidenti da distrazione. Come vi state muovendo per evitare che, con tutte queste connessioni, la situazione non peggiori?

Avverrà il contrario, saremo più sicuri. Stiamo sviluppando i sistemi connessi per aiutare i guidatori ad essere più attenti alla strada. Abbiamo investito la nostra potenza innovativa nello sviluppo di tecnologie che proteggono i conducenti dalle distrazioni. Ad esempio, abbiamo soluzioni video che monitorano tanto l’interno del veicolo quanto l’esterno, cioè pedoni e altre auto.

Auto connessa significa anche auto a rischio di attacco hacker…

Garantire la sicurezza significa anche proteggere la privacy. È importante capire come agiscono i criminali informatici e soprattutto come prevenire le loro offensive. I produttori devono essere i primi ad armarsi contro le minacce. Un’architettura a più livelli può aiutare a rendere la strada degli hacker sempre più in salita ad ogni step. Per quel che riguarda direttamente noi, abbiamo deciso di puntare sull’acquisizione di TowerSec, che è una compagnia specializzata in cybersecurity per l’auto connessa.

L’evoluzione della macchina connessa sarà il veicolo che si guida da solo?

L’auto connessa, che può essere sincronizzata con i nostri smartphone, la nostra casa e altri device, è un passaggio chiave per arrivare alla guida autonoma. Ma prima dobbiamo consolidare le fondamenta che ho citato prima (cybersecurity, telematica e over the air, ndr). La personalizzazione del veicolo rimarrà un fattore chiave nello sviluppo di queste macchine autonome. I produttori e i fornitori stanno già lavorando per differenziare l’offerta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati