L'INTERVENTO

Martusciello: “Codice Ue delle Tlc non garantisce level playing field con gli Ott”

Secondo il commissario Agcom, le nuove norme sulle comunicazioni elettroniche non ripristinano eque condizioni di mercato per le telco mentre delega a un direttiva separata il tema della convergenza Tv-Internet. Una sfida per il regolatore ma anche per i broadcaster

Pubblicato il 18 Giu 2019

martusciello

Il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche non riesce a istituire un contesto di mercato equivalente per aziende telecom e piattaforme online: nonostante siano stati compiuti dei passi in avanti nel riconoscere la mutata realtà di mercato, i colossi di Internet godono ancora di uno sleale vantaggio competitivo. È quanto ha indicato Antonio Martusciello, commissario Agcom, chiudendo i lavori del Namex Annual Meeting 2019.

Un ulteriore elemento critico, secondo Martusciello, è il fatto che la riforma europea per il settore delle Tlc si concentra sul tema della convergenza tra servizi di telecomunicazioni e servizi Internet, mentre le novità legate all’integrazione tra televisione e Internet competono alla direttiva sui servizi di media audiovisivi e sono dunque escluse dall’ambito di applicazione del nuovo codice. Non si tiene così debitamente conto del ruolo delle piattaforme online che diffondono contenuti radio-Tv.

“Il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche si pone l’obiettivo di creare un contesto favorevole allo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi digitali ad alta velocità e di promuoverne l’utilizzo da parte di tutti i cittadini e le imprese dell’Unione”, ha affermato Martusciello. “Sebbene si tratti di un primo passo verso la consapevolezza del ruolo dei nuovi attori del mercato, tuttavia, si è ancora lontani dal realizzare un vero e proprio level playing field tra operatori tradizionali e operatori online”, secondo il commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Martusciello ha detto di apprezzare l’intervento del legislatore europeo “chiamato a adattare la regolamentazione alla nuova realtà del mercato, in cui, grazie all’avvento degli Over the Top, la fornitura dei servizi di comunicazione elettronica non è più necessariamente abbinata alla fornitura di una rete”. Il nuovo Codice, “se da un lato scandisce un primo passo verso un futuro sempre più digitale dell’Europa, muovendo dalla necessità di rafforzare la competitività in un mercato sempre più globale, dall’altro si pone come strumento e fonte di nuovi diritti per i cittadini dell’Unione”.

“La riforma europea”, ha proseguito il commissario dell’Agcom, “si pone prevalentemente nella direzione di un’estensione della convergenza tra servizi di telecomunicazioni e servizi internet, delegando i significativi processi di integrazione tra televisione e Internet alla direttiva sui servizi di media audiovisivi”. In questo modo “restano esclusi dal perimetro soggettivo di applicazione del Codice i servizi di piattaforme online per la diffusione di contenuti radiofonici o televisivi”.

Date queste premesse, in futuro l’Agcom “si troverà a svolgere la propria funzione di ‘arbitro’ in uno scenario in cui la televisione digitale terreste vedrà certamente insidiato dal broadband il ruolo di piattaforma d’elezione per ‘informare, intrattenere e istruire il grande pubblico’, sia per effetto della crescente attrattività delle offerte su reti a banda larga, sia per la progressiva erosione delle risorse di spettro a disposizione per la radiodiffusione”, ha affermato Martusciello. Ciò richiederà “una particolare attenzione da parte del regolatore, che dovrà garantire quella parità di regole tra gli attori del mercato, ma soprattutto esigerà una risposta da parte dei broadcaster, chiamati a ridisegnare i propri modelli di business e a investire nell’evoluzione tecnologica della piattaforma digitale terrestre verso una Tv ibrida broadcast-broadband”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3