AGCOM

Martusciello: “Non demonizzare web, dare ai giovani strumenti di difesa efficaci”

Il commissario Agcom: “La sicurezza e la tutela dei minori in rete rappresentano una grande sfida nella quale bisogna garantire il diritto all’infanzia e all’adolescenza”

Pubblicato il 07 Nov 2016

martusciello-150716182231

I giovani si ritrovano sempre più spesso nel web senza aver ricevuto le dovute cautele, per questo “la sicurezza e la tutela dei minori in rete rappresentano una grande sfida nella quale bisogna garantire il diritto all’infanzia e all’adolescenza”. Lo ha detto il commissario Agcom, Antonio Martusciello, intervenendo oggi al convegno “La tutela dei minori nel mondo digitale”, organizzato dall’Italian Accademy for Internet Code (IAIC) presso l’Università Federico II di Napoli. “Opportunità e rischi di internet – spiega – vanno di pari passo: più i ragazzi lo usano, più beneficiano di opportunità e acquisiscono competenze digitali, più si espongono a rischi”. Ciò non deve però portare a demonizzare il web e i suoi contenuti, “ma all’individuazione di approccio corretto riguardo la tutela dei minori nel mondo digitale che permetta di inquadrare i rischi e identificare i corretti strumenti di salvaguardia”.

In questo senso il commissario ha ricordato l’istituzione nel 2014, da parte dell’Autorità, dell’Osservatorio delle garanzie per i minori e dei diritti fondamentali della persona su Internet, allo scopo di istituzionalizzare un approccio sistemico alle problematiche connesse all’utilizzo della rete e dei social network. “Questo strumento – ha spiegato Martusciello – ha consentito di realizzare approfondimenti e monitoraggi di fenomeni quali l’istigazione all’odio, le minacce, le molestie, il cyberbullismo, l’hate speech e la diffusione di contenuti deplorevoli”. Obiettivo di Agcom è quello “di focalizzare la riflessione sugli interventi e sulle misure di garanzie più adatte a definire un approccio alla tutela concettualmente coordinato e consono al nuovo contesto comunicativo digitale”.

“È importante – ha concluso Martusciello – insegnare ai giovani ad utilizzare la rete in modo consapevole, dando loro gli strumenti cognitivi per comprendere i rischi e le opportunità del Web. La media education, non a caso, è uno dei punti qualificanti dell’Agenda europea 2020 ed è dunque necessario che ci sia una convergenza verso la sua centralità quale materia fondamentale di istruzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati