Martusciello: “Troppe asimmetrie tra broadcaster e Ott, servono nuove regole”

Il commissario Agcom: “L’innovazione tecnologica ha portato all’integrazione di uno dei settori più regolati dell’economia con uno di quelli meno regolati in assoluto: Internet. Perciò è giustificato riconsiderare il regime giuridico dei servizi audiovisivi nel nuovo contesto”

Pubblicato il 02 Feb 2015

martusciello-120927184904

“L’innovazione tecnologica ha portato all’integrazione di uno dei settori più regolati dell’economia, quello dell’attività televisiva, con uno di quelli meno regolati in assoluto, Internet. È quindi giustificato procedere a una riconsiderazione di fondo del regime giuridico dei servizi audiovisivi nel nuovo contesto di mercato, sia in ambito comunitario sia in quello nazionale”. Lo dice a CorCom Antonio Martusciello, Commissario dell’Agcom e relatore di un pacchetto di delibere relative all’evoluzione del settore televisivo e al suo impatto sulle politiche regolamentari.

Approvato dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presieduto da Angelo Marcello Cardani, il pacchetto contiene una delibera che riguarda la chiusura dell’indagine conoscitiva sulla “Televisione 2.0 nell’era della convergenza” per verificare la coerenza della regolamentazione esistente con le dinamiche di un mercato in profonda evoluzione. “Bisogna ristabilire – prosegue il Commissario – un level playing field fra piattaforme trasmissive e le diverse modalità di fruizione, tutte comunque incentrate sulla diffusione di contenuti. Le azioni normative da compiere in questo campo sono un mix di liberalizzazioni e di introduzione di nuove regole. La nostra indagine – spiega Martusciello – ha fatto appunto emergere l’esistenza di asimmetrie normative tra la televisione lineare e i nuovi servizi offerti via Internet e la necessità di ridefinire gli aspetti salienti dell’attuale disciplina”.

Quali in particolare?

Attualmente, alla luce del processo di convergenza in atto, si osserva un incremento del grado di concorrenza e di sostituibilità tra i servizi della televisione tradizionale e quelli offerti via Internet. In conseguenza di questo processo non sembra più attuale l’applicazione di un diverso regime giuridico a queste due tipologie di offerta. Il tema dell’asimmetria regolamentare emerge con chiarezza in una molteplicità di fattispecie, si pensi ad esempio alla tutela dei minori o alla pubblicità: ciò che è rigidamente vietato nelle trasmissioni broadcast, è invece consentito su Internet. Non possiamo continuare ad applicare ai nuovi servizi audiovisivi obblighi quali la tenuta del registro dei programmi, che erano stati pensati per la televisione tradizionale e che oggi si rivelano onerosi e non proporzionati agli scopi per i quali erano nati.

Quali settori sono maggiormente vittime di queste asimmetrie?

Da un punto di vista concorrenziale i fornitori di servizi media audiovisivi, sono soggetti alla Direttiva 2010/13/Ue mentre i cosiddetti operatori Ott non sono vincolati dalla disciplina, nazionale e comunitaria, dei fornitori di contenuti. Va da sé che il rispetto di queste norme comporti oneri quali obblighi di programmazione ed investimento in opere europee o i limiti di affollamento pubblicitario. È evidente dunque l’asimmetria fra chi fornisce servizi analoghi su piattaforme diverse.

Ne possono scaturire inefficienze? Di che tipo?

Facciamo un esempio concreto: gli obblighi di investimento in opere europee di produttori indipendenti. Questa disciplina, nata in un mondo analogico, non è probabilmente più funzionale nel mondo delle emittenti multicanale e multi piattaforma. La norma prevede l’obbligo per l’azienda di investire il 10% dei propri introiti netti annui in opere di produttori indipendenti. Da un lato comporta per i broadcasters un vincolo nella composizione del palinsesto, dall’altro implica l’obbligo di approvvigionarsi di prodotti che in alcuni in alcuni casi possono non essere coerenti rispetto alla linea editoriale dell’emittente. È chiaro che si determina un’inefficienza nell’allocazione delle risorse del mercato.

Come si possono rendere coerenti gli obblighi degli Ott con agli obblighi dei broadcasters?

Sicuramente bisognerà lavorare sul principio di responsabilità editoriale, che individua il soggetto tenuto a determinati obblighi, mentre al netto di questa responsabilità, attribuita a tutela dei cittadini-consumatori, diventa difficile per il regolatore attuare azioni positive nei confronti di attori che pur operando nel settore della comunicazione, inteso in senso economico, si trovano in un’area grigia della regolazione. Questa responsabilità rappresenta una delle caratteristiche fondamentali dell’industria audiovisiva ma, nella diffusione di video su Internet, tende a sfumare, assumendo contorni incerti. Il tema della responsabilità editoriale va dunque affrontato e risolto con una definizione al passo con i tempi che tenga conto della nuova catena del valore e delle responsabilità di ciascun player all’interno di essa.

Perché è necessario intervenire ora?

Perché il mercato ha evidenziato una marcata difficoltà ad ottemperare a questa disciplina. Le posso citare come indicatore l’incremento delle richieste di deroghe dagli obblighi a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, dovuto anche ad una disciplina nazionale maggiormente stringente per tali vincoli, rispetto al quadro normativo comunitario.

Queste preoccupazioni sono condivise anche a livello comunitario?

A livello comunitario, come dicevo, la materia è regolata dalla Direttiva del 2010 sui Servizi Media Audiovisivi. Tuttavia la Commissione, a pochi anni dalla sua emanazione, conscia dei cambiamenti in atto, ha già avviato le attività di studio necessarie per una sua review. Tra queste possiamo ricordare il Libro Verde “Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori”. Questo Libro verde, i cui esiti sono stati sottoposti a consultazione, ha dato vita ad un ampio dibattito circa le implicazioni delle trasformazioni in atto nel panorama dei media audiovisivi. C’è stata una presa d’atto che il passaggio alla televisione connessa rappresenta un passaggio evolutivo tale da mettere in dubbio, per sua natura, alcune decisioni essenziali prese nel quadro della regolamentazione del settore. Conseguentemente, la nuova Commissione europea, da poco insediata, ha indicato nella sua road map il processo di revisione della Direttiva Smav come una sua priorità.

Cosa intende fare l’Autorità?

Compito dell’Autorità non è ridefinire la disciplina, ma attuarla e verificarne l’efficacia al fine di segnalare al legislatore eventuali esigenze di riforma. A tal fine l’Agcom ha appena avviato un’indagine conoscitiva sul settore della produzione audiovisiva tesa a monitorare questo mercato, le cui risultanze saranno messe a disposizione sia del Parlamento italiano che della Commissione europea.

Serve anche una razionalizzazione dei regolamenti vigenti? Come intendete procedere?

Nelle more di una riforma strutturale e preso atto delle attuali asimmetrie regolamentari, l’Autorità ha deciso comunque di provvedere alla redazione di un testo unico dei regolamenti in materia, sino ad oggi frammentati in diverse delibere risalenti anche al 2009. L’Agcom opererà una risistemazione dei testi da un punto di vista di coerenza logica e fine tuning di alcuni aspetti procedimentali. Sarà un’ulteriore occasione per offrire trasparenza agli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati