AL VERTICE

Massimo Sarmi eletto alla presidenza di Asstel

Dall’assemblea dell’associazione via libera alla nomina del manager che succede a Pietro Guindani: “Capitale umano e competenze vero motore di innovazione”

Pubblicato il 06 Mag 2021

sarmi-140227155818

Massimo Sarmi è ufficialmente alla guida di Asstel. L’assemblea dell’associazione dell’Associazione lo ha eletto presidente per il biennio 2021-2023. Sarmi succede al presidente uscente Pietro Guindani che ha terminato il secondo mandato biennale.

“Negli ultimi anni il mondo delle Telecomunicazioni è stato abilitatore di cambiamenti epocali, accelerando evoluzioni culturali, economiche e sociali paragonabili a quelli di un’autentica rivoluzione, ormai pienamente riconosciuta come ‘Trasformazione Digitale’ – ha commentato Sarmi – Asstel e le imprese associate vivono un momento storico irripetibile, ricco di opportunità che incideranno positivamente sulla vita delle persone. Occorre pertanto interagire costruttivamente con le Istituzioni, i sindacati e tutti i segmenti della società civile, per creare le condizioni che assicurino al Paese infrastrutture che favoriscano lo sviluppo delle tecnologie digitali e ne diffondano i benefici all’intera collettività. Il capitale umano e le competenze sono il vero motore dell’innovazione”.

Chi è Massimo Sarmi

Sarmi, nato a Malcesine il 4 agosto 1948, è Presidente di FiberCop S.p.A. e Vicepresidente di Sia S.p.A. Amministratore delegato del Gruppo Poste Italiane da maggio 2002 ad aprile 2014, da marzo 2013 ad aprile 2014 è stato delegato per la diffusione dei servizi avanzati digitali di Confindustria e da marzo 2000 a maggio 2002 Amministratore delegato e Direttore generale di Siemens Italia. Nel 1995 è stato il primo Direttore generale di Tim (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom e nel 1997 ha ricoperto la carica di Direttore generale di Telecom Italia.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

Prima di assumere l’incarico di Presidente di FiberCop S.p.A. da ottobre 2014 a luglio 2016 ha ricoperto la carica di Amministratore delegato della concessionaria autostradale Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e, da giugno 2015 a luglio 2016, è stato Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. E’ stato insignito di numerose onorificenze, tra cui quelle di Cavaliere del Lavoro e di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Alla guida del gruppo Poste Italiane ha sviluppato una strategia di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma dei servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario e impegnando il Gruppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell’abbattimento dell’inquinamento ambientale ed acustico nel servizio di recapito. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui nel 2006 il Business and Culture Award dalla Camera di Commercio Italo-Americana e nel 2007 il Gei Award.

La squadra

Al fianco del Presidente Sarmi, nel biennio 2021-2023, lavorerà la squadra del Consiglio di Presidenza composta da Andrea Antonelli Presidente Almaviva Contact, Aldo Bisio Ad Vodafone Italia, Luigi De Vecchis Presidente Huawei Italia, Alberto Calcagno Ad Fastweb, Alessandro Picardi Executive Vice President – Chief Public Affairs Officer Tim, Jeffrey Hedberg  AD Wind Tre, Emanuele Iannetti Presidente e Ad Ericsson Telecomunicazioni,  Elisabetta Ripa  Ad e Direttore Generale Open Fiber, Salvatore Turrisi Presidente e AD Sielte.

Sarmi ha conferito ad Andrea Giovanni Bono, Ad BT Italia, l’incarico di seguire i temi legati alla “Trasformazione digitale delle Filiere” e a  Massimo Canturi Presidente Comdata  i temi legati alla “Trasformazione digitale del Crm/Bpo.

E’ stata integrata la composizione del Consiglio Generale che resterà in carica fino al 2022, eleggendo 3 nuovi Consiglieri, Andrea Giovanni Bono, Massimo Canturi, Maximo Ibarra AD Sky Italia, che vanno a completare la squadra dei Consiglieri di cui fanno parte il Past President dell’Associazione Pietro Guindani Presidente Vodafone Italia, Guido Barbieri Amministratore Delegato EI Towers, Roberto Basso External Affairs & Sustainability Director Wind Tre, Ilaria Dalla Riva HR & Organisation Director Vodafone Italia, Paolo Faieta Direttore Risorse Umane e Organizzazione Tiscali Italia, Giovanni Ferigo Ad Inwit, Angela Gargani Confindustria and Trade Associations Relations Tim, Gianluca Gemma Ad Transcom, Gianluca Landolina Ad Cellnex Italia, Aldo Mancino AD e Direttore Generale Rai Way, Matteo Melchiorri Chief Human Capital Officer Fastweb,  Diego Pisa Presidente e Ad In & Out, Davide Rota Ad Linkem, Antonio Turroni ceo Covisian.

Laura di Raimondo a Telco per l’Italia 2021

CLICCARE QUI PER LA REGISTRAZIONE

13 maggio ore 17.00 – Il 5G alla prova dei fatti, quanto vale partita italiana

La quinta generazione mobile una rivoluzione senza precedenti: dal manufacturing alla sanità, dai trasporti alla cultura, tutto è destinato a cambiare. Ma il cantiere Italia procede al ralenti: come accelerare? Vi aspettiamo il 13 maggio alle 17.00

17.00 Mila Fiordalisi, Direttore CorCom

17.05 Alessandro Gropelli, General Director of Strategy & Communications Etno

17.15 Dibattito con il player di mercatoModera il direttore di CorCom Mila Fiordalis

Sabrina Baggioni, Direttore programma 5G Vodafone Italia

Alessio De Sio, Chief Institutional and Communication Officer Zte Italia

Riccardo Mascolo, Direttore Strategia e 5G per le industrie Ericsson Italia

Massimo Mazzocchini, Deputy General Manager Huawei Italia

Luca Monti, 5G & Iot Project Director WindTre

Alessio Murroni, VP Sales Europe Cambium Networks

Federico Rigoni, Chief Revenue Officer Tim

Claudio Santoianni, Marketing & Corporate Affairs Nokia Italia

Gea Smith, Telecoms, Media & Technology Director di Capgemini Italia

18.15 Laura Di Raimondo, Direttore Asstel

18.30 – Dibattito con i politiciModera il direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Enza Bruno Bossio, Deputata Partito Democratico, Commissione trasporti e Tlc Camera

Massimiliano Capitanio, Deputato Lega, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Maurizio Gasparri, Senatore Forza Italia

Mirella Liuzzi, Deputata Movimento 5Stelle, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Federico Mollicone, Deputato e Responsabile Innovazione Fratelli d’Italia

EVENTO

11 giugno 2025 - Torna Telco per l'Italia, l'evento dell'anno con tutti i protagonisti del settore!

Telco
Banda Larga

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati