PAGAMENTI DIGITALI

Mastercard – PostePay, via alla digitalizzazione delle richieste di pagamento

Le due società al lavoro per implementare la soluzione “Request to Pay”: l’acquirente che riceve la notifica dal retailer sul proprio device e può scegliere se accettarla e procedere alla transazione

Pubblicato il 11 Ott 2022

Mastercard e PostePay hanno annunciato che presto lanceranno una soluzione che digitalizza le richieste di pagamento: si chiama “Request to Pay” (Rtp), e consente di richiedere il pagamento di un bene o di un servizio, in modalità digitale ed in tempo reale. L’acquirente che riceve la richiesta sul proprio device mobile o web, può scegliere se accettarla e procedere così al pagamento.

Come funziona Request to Pay

La soluzione è applicabile in diversi ambiti di business, dai pagamenti online a quelli ricorrenti di fatture o bollette e di tributi, passando per lo scambio di fondi tra persone. La partnership tra l’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti e la società del Gruppo Poste Italiane ha l’obiettivo di realizzare una soluzione innovativa, più semplice ed efficiente per digitalizzare le richieste di pagamento, semplificandone la gestione. Gli acquirenti potranno beneficiare di un unico punto di accesso per la visualizzazione e l’esecuzione dei propri pagamenti, con flessibilità e in pochi click attraverso l’App PostePay. La soluzione consentirà anche di consultare direttamente uno storico unificato delle spese in formato digitale, per tenerle sempre sotto controllo. 

Gestione più semplice per gli imprenditori

Per i soggetti creditori e i titolari di imprese ed esercizi commerciali, la Rtp avrà l’effetto di semplificare la gestione degli incassi, rendendo più efficienti i flussi in entrata e la gestione dei pagamenti. Secondo la ricerca Mastercard “Together Towards Tomorrow: sfide e opportunità della digitalizzazione per i business”, infatti, il 75% di imprese ed esercenti intervistati auspica ed accoglie con favore una maggiore digitalizzazione. 
 
“Request to Pay” va ad arricchire il portafoglio di soluzioni e applicazioni di Mastercard e PostePay, che offrono agli utenti flessibilità e controllo elevati. Queste soluzioni rientrano infatti nella missione comune delle due aziende di promuovere un’economia digitale inclusiva, della quale tutti possano beneficiare ovunque si trovino grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili, attingendo anche all’expertise aziendale di Mastercard maturata in contesti internazionali come quello degli Stati Uniti, dove è già stata lanciata la soluzione di Bill Pay Exchange.

Siracusano: “contribuiamo al cambiamento delle abitudini dei consumatori”

“La partnership con Mastercard – ha affermato Marco Siracusano, Amministratore Delegato di PostePay Spa – si inserisce nel processo di sviluppo digitale di Poste Italiane per cogliere nuove opportunità di mercato e contribuisce al cambiamento delle abitudini dei consumatori, attraverso il miglioramento dell’esperienza di pagamento e di incasso. La consolidata esperienza di PostePay, unita al ruolo di Mastercard nel mercato dei pagamenti internazionali, rappresentano i principali driver per il successo di “Request to Pay”, una soluzione innovativa – ha aggiunto Siracusano – che consentirà di ampliare l’ecosistema PostePay con servizi integrati a beneficio di tutti i nostri clienti, con l’opportunità di estendere l’offerta anche oltre i confini nazionali”. 

Barnett: “Rtp favorirà sia i consumatori che i venditori”

“Siamo entusiasti di lavorare al fianco di PostePay per continuare a semplificare e ad innovare i pagamenti per consumatori, imprese ed esercenti, per costruire un ecosistema inclusivo e sostenibile. Lanciando “Request to Pay” in Italia, siamo certi che la soluzione favorirà non solo i consumatori, offrendo loro controllo, flessibilità e sicurezza maggiori, ma fornirà anche una modalità più efficiente e conveniente ai venditori per garantire un servizio di assistenza di livello, migliorando sensibilmente la digitalizzazione delle imprese”, ha invece affermato Mark Barnett, Presidente di Mastercard Europe
 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati