RIDUZIONE DEL RISCHIO

Mastercard lancia un piano globale per la cybersecurity dell’ecosistema digitale

Al via il nuovo programma destinato a supportare i partner nell’accelerare la propria crescita e garantire servizi di sicurezza informatica e risk management ad hoc

Pubblicato il 21 Feb 2022

Cybersecurity: mano con lucchetto digitale

Mastercard annuncia il lancio del nuovo ‘Global cybersecurity alliance program’ con l’obiettivo di supportare tutte le aziende ed organizzazioni a rendere più sicuri i loro ecosistemi digitali da cyber attack da fornitori e terze parti. Secondo alcune stime, infatti, si prevede che questa specifica tipologia di rischio rappresenterà il 60% del totale di cyberattacchi nel corso del 2022.

Le aziende e le organizzazioni sono costantemente sotto pressione per monitorare e proteggere in modo efficiente la loro presenza on-line e il proprio ecosistema digitale, comprese le relazioni commerciali e la catena di approvvigionamento. Secondo alcuni dati pubblicati recentemente da RiskRecon e dal Cyentia Institute emerge infatti chiaramente quanto le violazioni informatiche multi-party (generate attraverso terze parti) possano causare danni finanziari fino a 26 volte in più rispetto ad attacchi che hanno un solo obiettivo primario.

Comprendere il rischio proveniente da terzi può rivelarsi un compito che richiede tempo e risorse, perché comporta un processo di analisi strutturato di una moltitudine di fattori che contribuiscono a determinare la valutazione complessiva del rischio di un’azienda. Inoltre, per molte organizzazioni si sta rivelando sempre più importante comprendere il proprio rating di rischio, elemento guardato con attenzione dai clienti in fase di scelta dei fornitori come condizione necessaria per fare business.

Monitoraggio sulla rete di fornitori

In questo contesto, il ‘Global cybersecurity alliance program’ di Mastercard fornisce Api di facile utilizzo per estendere il monitoraggio e lo scoring del rischio informatico ai propri partner e fornitori. Questi elementi possono poi essere utilizzati per implementare un programma scalabile di riduzione del rischio di terze parti. L’obiettivo del programma è quindi molto semplice: supportare le aziende nel miglioramento della propria sicurezza informatica contro attacchi provenienti da terze parti, contribuendo così a una maggiore tranquillità nell’intero ecosistema digitale.

“L’accelerazione al digitale che ha caratterizzato gli ultimi anni ha innescato un’evoluzione significativa della criminalità digitale e dei suoi metodi, facendo emergere a livello globale il tema delle frodi e del cyber crime come mai prima d’ora”, ha dichiarato Michele Centemero, Country manager Italia di Mastercard. “In un contesto simile, la prevenzione è alla base di tutto e come Mastercard lavoriamo alla guida dell’innovazione, mettendo sempre al centro la sicurezza e investendo in tecnologie che puntino a semplificare le attività delle imprese, potenziandone l’attrattività e la competitività a livello locale e internazionale”.

Rete globale di partner

Il ‘Global cybersecurity alliance program’ può già contare su una rosa di importanti partner del settore a livello globale: Aravo, Archer, Argos Risk, ComplyScore, CyberGRX, Deloitte, EY, HSB / Munich Re, Interos, Kroll, LogicGate, OneTrust, Privva, ProcessUnity, Standard Fusion, TealBook, Tech Mahindra, Venminder, Whistic, Wipro e molte altre organizzazioni provenienti da settori più altamente regolamentati. I partner dell’alleanza si affidano a Mastercard per fornire ai loro clienti soluzioni di cybersecurity affidabili, accurate e facilmente implementabili, permettendo loro di migliorare la loro esposizione a rischi cyber e implementare un contesto di maggiore fiducia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati